Quanti sono i principi della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Liceo “G.Fracastoro” Verona
I profili di apprendimento
LA TERMODINAMICA.
Il TEOREMA.
comunità della pianura bresciana
La filosofia interroga la matematica
La filosofia interroga la fisica
PROGETTO “BARSANTI” 75 Magnaghi Aeronautica Napoli : Febbraio
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Programma del corso di fisica 1
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Processi spontanei ed entropia
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
L’albero della conoscenza La V di Gowin
TERMODINAMICA Peccioli Stefano Brogli Pietro Trepiccione Giuseppe Fagotti Massimiliano Menichini Giulio.
LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE
Provveditorato agli Studi di Palermo
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Chimica Fisica Equazione di Stato
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Enunciati – Ciclo di Carnot
Lezione 10 Termodinamica
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
La rivoluzione scientifica
L’IDRAULICA DEI VIVENTI: LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Omar 22/07/2004 Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso.
Il problema dell’energia
Materie del curricolo RELIGIONE ED. FISICA ITALIANO GEOGRAFIA.
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Empirismo e razionalismo
CORSO DI APPROFONDIMENTO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il secondo principio della termodinamica
La legge della gravitazione universale
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Majorana e il moto perpetuo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all’interpretazione di Philip Lervig sulla teoria di Sadi Carnot (1824) Raffaele PISANO Docente di Fisica I.P.S.I.A., “Mattei”, Latina Gruppo di Storia della Fisica, Dip. di Scienze Fisiche Università di Napoli, “Federico II” Dottorando, Università di Roma, “La Sapienza” Website: http://www.historyofscience.it e-mail: pisanoraffaele@iol.it

Pisano Raffaele www.historyofscience.it Struttura del lavoro Le diverse interpretazioni storiche W. Ostwald (1892) F. Koenig (1959) D. L. Scott (1971) C. C. Gillispie (1971) Analisi Storico-fondazionale Meccanica e Termodinamica La logica della termodinamica I principi della termodinamica L’interpretazione di P. Lervig (1972-76) Una nuova interpretazione (2000-2004) Confronto delle due interpretazioni Critica all’interpretazione di P. Lervig Conclusioni storiche e riflessioni didattiche Pisano Raffaele www.historyofscience.it

2. Analisi storico-fondazionale Meccanica e Termodinamica Concetti cruciali della teoria Isaac Newton (1642-1727) Meccanica Sadi Carnot (1796-1832) Termodinamica Spazio Infinito e assoluto Delimitato e relazionale Tempo Assoluto Variazione finita nel tempo Inerzia Come perpetuo Impossibilita del moto perpetuo Concetto-base Accelerazione Trasformazione Interazione Forza-Causa Lavoro Problema matematico Integrazione di dq/t Tecniche argomentative Equazioni differenziali Ciclo Soluzioni Tutti i moti possibili, per una data forza, da a Massimo dell’ efficienza delle macchine termiche Adattata da Drago, Le due opzioni, 1991 Pisano Raffaele www.historyofscience.it

2. Analisi storico-fondazionale La logica della Termodinamica Una doppia negazione (FDN) che non afferma esprime che non si è in grado (di dimostrare e/o) di verificare sperimentalmente la corrispondente frase affermativa. Si possono trovare esempi in Storia della Fisica, della Chimica e della Matematica in cui La teoria segue una logica non classica OP/OA Pisano Raffaele www.historyofscience.it

3. I principi della termodinamica di Sadi Carnot (1824) Philip Lervig propone una analisi comparativa tra la teoria originale di S. Carnot e la teoria moderna I due principi proposti da Philip Lervig per la teoria di Sadi Carnot 1 Un moto perpetuo è impossibile 2 Il calore si conserva P. Lervig, “On the Structure of Carnot’s Theory of Heat”, Arch. Hist. Ex. Sc., vol. 9, n° 2, 1972, pp. 222-239 P. Lervig, “The existence of work function in Carnot's theory”, in Taton A. (ed.), S. Carnot et l’éssor de la thérmodynamique, CNRS, Paris, 1976, pp. 199-212. Pisano Raffaele www.historyofscience.it

3. I principi della termodinamica di Sadi Carnot (1824) I cinque principi proposti da Drago e R. Pisano per la teoria di Sadi Carnot 1* Nelle macchine termiche anche quando si ha 2 F-m solo quando c’è un 3 causa il movimento e 4* Impossibilità del moto perpetuo 5 Validità dei ragionamenti anche per un Pisano Raffaele www.historyofscience.it

4. Confronto delle due interpretazioni Critica all’interpretazione di Philip Lervig Organizz. della teoria La teoria di Sadi Carnot secondo Drago e Pisano (2000-2004) La teoria di Sadi Carnot secondo Lervig (1972-1976) La teoria meccanica del calore (moderna) Termodinamica espressa in un teoria OP, con FDN 1) 2) Un moto perpetuo è impossibile Non c’è consumo di calore (calorico) Non è vero che il calore non sia lavoro Un moto perpetuo di seconda specie è impossibile Termodinamica espressa in un teoria OA, senza FDN Il calorico si conserva in un ciclo Esiste una effic. massima Il calore si conserva L’energia si conserva Entropia Pisano Raffaele www.historyofscience.it

Pisano Raffaele www.historyofscience.it Conclusioni storiche P. Lervig propone due principi ricavati da una analogia tra entropia e calorico P. Lervig inverte l’ordine dei due principi anche rispetto alla teoria moderna A. Drago e R. Pisano propongono 5 principi ricavati da una analisi-fondazionale basata sulle frasi speciali. P. Lervig suggerisce i due principi pensando alla teoria moderna (OA) Due sono sul rapporto cruciale fisica- matematica nella teoria Pisano Raffaele www.historyofscience.it

Riflessioni didattiche Le Rèflexions come un testo di Storia della Fisica (basato solo sul II) e motivato socialmente, il rendimento): sviluppo concettuale e teorico della scienza. Multi-disciplinare: Storia, Italiano, Filosofia, Lingua straniera, Chimica, Matematica, Educazione Tecnica. Le Rèflexions come un testo di Termodinamica per un calcolo originale e semplice del rendimento di una macchina termica. Pisano Raffaele www.historyofscience.it