Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
COME RIPENSARE IL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS IL CHANGE MANAGEMENT Assolombarda 26 settembre 2006 Maurizio Chiesura - Supporti alle Decisioni Srl.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Una visione sempre più ampia
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche 2° Monitor Assorel Principali risultati DI UNA RICERCA QUANTITATIVA SUGLI UTENTI DI COMUNICAZIONE REALIZZATA DA ASTRA.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
KNOWLEDGE MANAGEMENT: UNA LEVA STRATEGICA
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
ALCUNE INFORMAZIONI. ALCUNE INFORMAZIONI Il Gruppo Obiettivo Lavoro OL Fin OL Group OL Bolivia OL Seguridad OL Capacitation OL Serv. Amazonicos OL.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Impresa Formativa Simulata
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
La macro-struttura organizzativa
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Economia e Organizzazione Aziendale
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006 Presentazione a cura di: Ing. Roberto Cecilia Santamaria roberto.cecilia@agic.it

Indice Premessa Stato dell’arte Dove è più utile la tecnologia Quanto e dove si investe Perché si investe poco Cosa ci riserva il futuro delle tecnologie Quali azioni

1. Premessa Perché esiste nelle imprese un “gap” tra le potenzialità che le tecnologie offrono e la capacità di sfruttarle appieno? Questo “gap” nel tempo diminuisce o aumenta ? Come utilizzare al meglio le tecnologie nelle imprese?

2. Stato dell’arte Le tecnologie oggi disponibili soddisfano ampiamente le necessità delle imprese, anche le più sofisticate Le imprese generalmente sotto-utilizzano le tecnologie per la propria gestione Eppure le aziende spendono ogni anno una parte del proprio budget in tecnologie informatiche; Ma il ritorno di tali investimenti agli occhi del management e della proprietà è spesso invisibile generando insoddisfazione, senso di inutilità e scarsa attenzione nei loro confronti; Il risultato è che ancora oggi molti imprenditori e manager continuano a gestire le aziende senza un adeguato ricorso alle tecnologie; prendendo gran parte delle loro decisioni senza basarsi sui numeri, pur disponendo, in una settimana, di una quantità di dati ed informazioni che la precedente generazione disponeva in vent’anni di lavoro;

3. Quali esigenze Oggi più che mai il top management e gli imprenditori hanno bisogno di soluzioni tecnologiche che gli consentano di monitorare il business e gestire l’azienda hanno bisogno soprattutto di numeri ed indicatori sintetici, attendibili, tempestivi, verificabili, univocamente riconosciuti all’interno dell’azienda ne hanno bisogno “asap”, senza attendere il completamento di progetti lunghi e costosi

3. Dove è più utile la tecnologia Razionalizzazione ed efficientamento dei processi Riduzione dei costi Governance Apertura di nuovi canali commerciali (e-commerce) Immagine e rapporti con i clienti Supporto alle decisioni strategiche Riduzione del time-to-market Gestione e capitalizzazione della Conoscenza

4. Quanto si investe Nel nostro paese, a differenza della maggior parte dei paesi cosiddetti “avanzati”, il mercato dell’information technology registra aumenti modesti I maggiori investimenti vengono svolti nelle grandi imprese Nelle piccole e medie imprese si procede molto a rilento Cina (Variazioni % su anno precedente; 2004-2005) Usa Europa Francia R. Unito Giappone Germania Italia Spagna 19,7 5,0 3,5 3,3 3,1 2,9 2,5 0,9 6,0 Fonte: AlTech-AssinformNetConsulting

Spendiamo poco (HW, SW e servizi IT): 4. Quanto si investe Spendiamo poco (HW, SW e servizi IT): Aziende tra 10 e 500 dipendenti: 591 €uro/dip 0,38% fatturato Aziende tra 250 e 500 dipendenti: Circa 1.000 €uro/dip 0,54% fatturato Aziende del Nord > Aziende del Centro > Aziende del Sud Settori Industriali trainanti (Alimentare, Metalmeccanico, Servizi) Fonte: Politecnico di Milano Osservatorio permanente sulle ICT nelle PMI (giugno 2006)

4. Dove si investe Spendiamo male: La maggior parte della spesa in ict più che ai progetti innovativi è destinata alla razionalizzazione dell’esistente La spesa nell’ICT riguarda in particolare: Infrastrutture (hardware, linee di collegamento, licenze di base) in misura maggiore Integrazione ed aggiornamento delle piattaforme software in misura minore Lo sviluppo e l’aggiornamento degli applicativi in misura marginale

5. Alcune cause Esterne all’impresa Interne all’impresa Congiunturali (incertezza dei mercati) Legate al mercato dell’ICT (assenza di standard, offerta vasta e frammentata) Interne all’impresa Ragioni economiche e finanziarie (investimenti elevati) Complessità (delle tecnologie, delle organizzazioni) Scarsa cultura organizzativa (specie nelle PMI) Orizzonti di azione limitati Motivazioni personali Ignoranza (60% della popolazione italiana “ignora” l’ITC) Resistenza al cambiamento “Mito del Bottone”

6. Cosa ci riserva il futuro Soluzioni ed architetture più semplici, scalabili, riutilizzabili, web-based, modificabili rapidamente; Web Services e Architetture SOA; Grossa attenzione da parte dei produttori di tecnologie alle piccole e medie imprese, almeno in Italia; Servizi, non solo applicazioni; Convergenza tecnologie work & life.