Quadro interpretativo dell’evoluzione di una persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo AGESCI Cormons I
Advertisements

ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
quale responsabilità educativa?
Metodologia Catechistica
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il nuovo sentiero.
Educare alla fede Lungo la Strada
Dove Vogliamo Andare ?.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Dott.ssa Adriana Lafranconi
Riunione con i genitori
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
“L’evoluzione umana dell’adulto
Educare all’amore.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
è secondo le parole del padre Gras:
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Azione Cattolica Italiana
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Interconnessioni e interdipendenze tra le diverse sfere del vissuto di un capo effetti che in termini di formazione possiamo e dobbiamo attenderci.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
dell’Azione Cattolica Italiana
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
L’ACR a servizio dell’Iniziazione Cristiana
EDUCARE AL…LA VITA INTERIORE
Sviluppo della personalita’ “amicizia e bisogni”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Progetto accoglienza classe 3^A
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

Zona di ferrara Convegno di zona sabato 2 0ttobre 2004 “la progressione personale “

Quadro interpretativo dell’evoluzione di una persona STADI DI SVILUPPO AMBIENTI ATTITUDINI POSITIVE DA ACQUISIRE EVENTUALI DISTURBI OBIETTIVI EVOLUTIVI Prima fase: orale-sensoriale- preverbale, di onnipotenza dell’io (1anno) Famiglia Madre Fiducia di base Sfiducia Diffidenza Paura Serenità Speranza Apertura Seconda Fase: anale-muscolare, crisi di svalutazione (2-3 anni) Famiglia Madre-Padre Fratelli -sorelle Autonomia Dubbiosità Indecisione Vergogna Padronanza di sé Volontà Esplorazione Terza Fase: genito-locomotoria-edipica Satellizzazione (3-5 anni) Famiglia Compagni di gioco Iniziativa Affermatività Colpevolezza Paura Identificazione col genitore dello stesso sesso Quarta Fase: periodo di latenza, età scolare, inizio desatellizzazione (6-11 anni) Famiglia Classe –Maestri Banda coetanei Industriosità Produttività Apertura Inferiorità Chiusura Inadeguatezza Metodo Senso di competenza Socialità

Quinta Fase: pubertà desatellizzazione Preadolescenza (12-16 anni) Gruppo Amici Famiglia Autostima Responsabilità Confusione dell’identità Disistima Superficialità Identità Autonomia Sesta Fase: adolescenza, Maturazione personale Capacità volitiva ( 17-21 anni) Amici Amico/a particolare Famiglia Intimità Solidarietà Comunicazione Egocentrismo Isolamento Apertura alla diversità Capacità di sognare (ideali) Partecipazione Settima Fase: Giovinezza Apertura–Autonomia ( 21-30 anni) Partner Coppia Capacità di scelta Impegno e Coerenza Improduttività Capacità d’amare Ottava Fase: età adulta Piena maturità (30 – 65 anni) Famiglia propria Figli Generatività Costanza Sfiducia Paura Servizio/Sollecitudine Equilibrio Nona Fase: La vecchiaia Famiglia allargata Comunità Profondità Fallimento Disperazione Saggezza

ANALISI ELEMENTI SPECIFICI DELLO SVILUPPO PERSONALE Percorso psicologico Dall’ attaccamento alla separazione Dall’affetto alle regole Dall’identità alla diversità Dalla stabilità al cambiamento Dai sentimenti ai bisogni ai valori Percorso scout Dall’ appartenenza alla partenza Dalla relazione al metodo Dall’autoeducazione alla coeducazione Dalla continuità alla discontinuità Dalla scoperta di sé, degli altri, del mondo, di Dio

Dai Bisogni ai Valori EMOZIONI Rabbia Gioia Tristezza Paura   Rabbia Gioia Tristezza Paura BISOGNI NATURALI   Di essere amato Di essere Valido Di appartenenza Di autonomia Di Libertà Di Trascendenza   COMPENSAZIONI   Farsi ammirare Vantarsi Fusione Indipendenza Faccio ciò che sento Magia VALORI   AMARE DARE FIDUCIA AMARE IN MODO DIALOGICO RESPONSABILITA' FARE CIO' CHE E' GIUSTO=VERITA’   FEDE RESPONSABILE ESPERIENZE SCOUT Relazione capo-ragazzo  Accoglienza comprensione Vita di gruppo Amicizia Servizio Disponibilità, buona azione Relazione capo ragazzo Stima valorizzazione Individuare i pregi Sviluppare la competenza Vita di comunità sestiglia squadriglia clan Scoperta del proprio ruolo Collaborazione Confronto e tolleranza Diversità come ricchezza  Campi, uscite, imprese, cavarsela con le proprie mani, competenza. Esplorazione, Scoperta  Avventura, Gioco,difficoltà accettate e superate Incontro con Dio in Gesù, nella natura , nei fratelli Servizio come missione

Art. 27 -Progressione personale: definizione, unitarietà e finalità Si definisce progressione personale il processo pedagogico che consente lo Sviluppo graduale e globale della persona, mediante l'impegno ad identificare, sviluppare e realizzare le proprie potenzialità. Tale processo si attua attraverso una serie di esperienze concrete in rapporto ad obiettivi determinati: in questo modo la persona è stimolata a crescere ed a prenderne consapevolezza. La progressione personale del ragazzo e della ragazza è unitaria, cioè proposta e vissuta con continuità all'interno delle tre branche. Punto di riferimento dell'intero percorso è la Partenza, compimento dell'iter educativo proposto dall'associazione. L 'uomo e la donna della Partenza sono coloro che scelgono di giocare la propria vita secondo i valori proposti dallo scautismo, di voler essere uomini e donne che Indirizzano la loro volontà e tutte le loro capacità verso quello che hanno compreso essere la verità, il bene e il bello, di annunciare e testimoniare il Vangelo, di voler essere membri vivi della Chiesa, di voler attuare un proprio impegno di servizio. Questo cammino viene vissuto in una dimensione progettuale che si concretizza in uno stile di accoglienza, condivisione, fedeltà, essenzialità, partecipazione.

Accoglienza è riconoscere la gratuità del dono della vita ed acquisire un atteggiamento di fiducia nei confronti della "chiamata", lasciarsi interrogare dalla molteplicità e diversità dell'esperienze e ricondurle ad unità nella propria coscienza. Condivisione è essere attenti con costanza alla vita degli altri, al di là di ogni barriera religiosa, razziale, ideologica per realizzare itinerari comuni di liberazione dal male e dall'ingiustizia. È, ancora, coinvolgersi pienamente nella "relazione con l'altro" assumendosi consapevolmente le proprie responsabilità. Fedeltà è vivere in modo coerente e costante i valori scelti ed i rapporti con le persone, superando superficialità e leggerezza, sapendo riprendere il cammino dopo un fallimento. Essere fedeli è assumere responsabilmente la ricchezza e la complessità del proprio progetto di vita. Essenzialità è scoprire ciò che è realmente importante nella vita, al di là del superfluo, contro ogni consumismo. È punto di partenza per l'elaborazione di una scala di valori in cui il servizio diventa criterio di valutazione delle decisioni personali. Partecipazione è sentirsi parte e impegnarsi nella vita civile ed ecclesiale superando atteggiamenti individualistici e privatistici e aprendosi alla dimensione pubblica e collettiva.

Art. 28 -Gradualità della progressione personale La progressione personale è graduale per ogni fascia di età; la crescita e lo sviluppo della persona si attuano secondo momenti ricorrenti: dal momento della scoperta in cui si fa leva sul naturale desiderio di conoscere e affrontare nuove esperienze e situazioni; all'acquisizione di competenza che avviene attraverso l'approfondimento e l'interiorizzazione di quanto si è scoperto. Ciò significa sperimentare con serietà e impegno i propri talenti, scontrarsi con i propri limiti e, con l'aiuto dei capi, accettarli e superarli; per giungere infine all'assunzione di responsabilità che significa saper rispondere, con la competenza e lo stile acquisiti, alle esigenze che si presentano giorno per giorno. Queste fasi vanno comprese nella loro interdipendenza e necessità: indicano i tre passaggi pedagogici essenziali che, per ogni proposta, i capi fanno vivere ai propri ragazzi attraverso la specifica metodologia di branca.

Art. 29 -Globalità della progressione personale La progressione personale è globale: il ragazzo e la ragazza sono aiutati a crescere armonicamente in tutte le dimensioni della vita, nella presa di coscienza delle proprie potenzialità e nell'accettazione serena dei propri limiti. Nelle dimensioni relazionali fondamentali della vita (con se stessi, con Dio, con gli altri, con il mondo) vanno individuati gli elementi che permettono di cogliere e concretizzare nel cammino di progressione personale la crescita della persona nella sua interezza.

Salita al noviziato Partenza L/C PP e Pista Personale Promessa - Momento della Scoperta Momento della competenza Momento della responsabilità Prede: secondo i 4 punti di B.P. Filoni Specialità E/G PP e sentiero: Mete e Obiettivi Promessa -Tappa della scoperta -Specialità -Campetti di specialità -Tappa della responsabilità -Tappa dell’autonomia -Brevetto di competenza -Campetti di competenza -Tappa dell’animazione R/S Momenti e dimensioni della PP Relazione: - con se stessi - con Dio - con l’altro - col mondo Salita al noviziato Firma dell’impegno Partenza Eventi di progressione: -Campi tecnici di competenza -Campi di Servizio -Campi di Spiritualità - Orientamento al servizio

Art. 30 -Verifica della progressione personale e ruolo della comunità di unità La verifica è un aspetto fondamentale della progressione personale e consiste nel riesame del tratto di cammino percorso e nel confronto con gli obiettivi prefissati. Ciascuno valuta criticamente, in dialogo con se stesso, con i capi e con la comunità il proprio impegno e comportamento. La verifica riguarda le motivazioni, lo sforzo impiegato ed i risultati ottenuti e permette di progettare i cambiamenti necessari. La comunità di unità svolge un ruolo fondamentale nella progressione personale: essa esercita la funzione di strumento educativo che aiuta i singoli a maturare la propria vocazione personale, a conoscere la realtà che li circonda e ad agire in essa, a scoprire che si cresce non solo con il proprio impegno ma anche con l'aiuto degli altri. La comunità vive al suo interno una verticalità effettiva, cioè l'integrazione positiva di età, livelli di maturazione ed esperienza diversi. Affinchè tutto questo si realizzi la comunità vive un clima sereno, semplice e fraterno, valorizzando la presenza e la ricchezza di ciascuno.

Lavori di gruppo 1- La progressione personale e il rapporto capo-ragazzo 2- La progressione personale nel percorso del diversamente abile 3-Competenza, Autonomia e Responsabilita’ in Progressione Personale 4- Continuità e corresponsabilità della CoCa in Progressione Personale