Relatore: Ch.mo Prof. Edoardo Ardizzone Laureando: Roberto Caico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Survey su ADL XML-Based
Advertisements

INTRODUZIONE ALL’ITIL Information Technology Infrastructure Library
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
IPGen: un framework per la generazione automatica di IP-Core per FPGA
BAnMaT Light: un tool per la rilocazione software dei bitstream
BAnMaT:un framework per l’analisi e la manipolazione di bitstream orientato alla riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
Politecnico di Milano Realizzazione di una Applicazione basata su Riconfigurabilit à Dinamica: Riconoscimento di Contorni di Immagini A.A. 2004/2005 Relatore:
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
POLITECNICO DI MILANO NERD: Net-based Environment for Reconfigurable Devices Realizzazione di un Framework Distribuito Multi Utente per la Riconfigurabilità
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
La gestione strategica dei costi dei processi: lActivity Based Costing, la catena del valore e il vantaggio competitivo. Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Distributed Object Computing
Pernici Barbara Politecnico di Milano Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione.
Sistemi di gestione di workflow
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
Sistemi di gestione di workflow
Argomenti Avanzati di Sistemi Informativi Approfondimento su Workflow e Web Services: "Gestione delle eccezioni: confronto tra soluzioni per applicazioni.
Argomenti avanzati di sistemi informativi A Coreografia e orchestrazione dei web services Quattrocchi Salvatore Matr
Ricerche applicate sul controllo e la gestione del workflow produttivo
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
Candidato: Maurizio Tesconi
Descrizione e gestione di workflow documentali con una applicazione basata su XML Dott. Oreste Signore Dott. Andrea Marchetti Ing. Maurizio Tesconi.
WOA 2003 Una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni multi-agente Boccalatte - Gozzi - Grosso 10/09/2003.
UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLA DETERMINAZIONE DI ANOMALIE NEL TRAFFICO DI RETE Tesi di Laurea di: Luca VESCOVI Correlatori: Ing. Aldo Franco DRAGONI Ing.
Università Politecnica delle Marche
Caico Roberto,Termine Franceso Workflow La semplificazione delluso del computer o lautomazione di un processo di lavoro in tutte le sue parti Workflow.
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Verifying Web Service Composition
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
Studio e realizzazione di un tool per lautomatizzazione dei test di un sistema software distribuito Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Esperimenti di testing della JVM basati sullutilizzo di workload di stress e di motori inferenziali Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria.
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Maggio 2010 ICT4LAW Business process management systems: strumenti e tecnologie Luigi Magnanini – SSB Progetti.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
1 How to generate testing models into MDA approach to software development. A beginner’s point of view. Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
SISTEMI DI GESTIONE DI WORKFLOW
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Corso di Laurea in Informatica
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
Lean prodution: KANBAN Kanban ( 看板 ), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione.
2 2 Next è un ’ azienda software giovane di professionisti con spiccate caratteristiche di dinamicità, professionalità e competenza. Progettazione e sviluppo.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
Transcript della presentazione:

Analisi di sistemi ad agenti per la progettazione di metodologie: un approccio basato sul Workflow. Relatore: Ch.mo Prof. Edoardo Ardizzone Laureando: Roberto Caico Correlatori: Ing. Massimo Cossentino Ing. Valeria Seidita

Obiettivi Supportare il processo di progettazione di sistemi ad agenti con uno strumento basato su tecniche di workflow management, distribuito e collaborativo. Progetto: questo lavoro di tesi Implementazione: Tesi di Francesco Termine

Obiettivi Sfruttare i vantaggi della modellazione di metodologie come definizioni di processi di workflow: Una metodologia viene assemblata mediante composizione di suoi frammenti e gestita come un flusso informativo Conseguenze: Modularità e Semplicità. Utilizzo di elementi di sistemi già collaudati ed efficienti. Sfruttare i vantaggi dei sistemi ad agenti Adattamento a sistemi distribuiti. Negoziazione di servizi.

Il Workflow Management Cosa è il Workflow. Cosa sono i Workflow Management System (WfMS). Architettura di riferimento di un WfMS Build Time & Run Time

Business Process Analysis, Modeling & Definition Tools Process Design & Definition Business Process Analysis, Modeling & Definition Tools Build Time Process Definition Run Time Process changes Process Istanciation & Control Workflow Enactment Service Interaction with Users & Application Tools Application & IT Tools

Il sistema proposto Build-Time: Rappresentazione Processo Definizione processo (S.E.) SPEM Modeling Tool Definizione processo (WfM) XPDL Controller Run-Time: Esecuzione processo Amministratore Gestione del workflow XPDL Linguaggio : SPEM come nota Stakeholder Utente Svolgimento delle attività UML BaseAction

Progetto del tool – Interazioni sociali Domain Ontology Communication Ontology Role Description

Modellazione di metodologie Linguaggio di modellazione “XPDL” Elementi principali: Package Process Participant Activity: Generic Activity SubFlow Activity … Transition Application Relevant Data Tool di modeling “JaWE”.

Domain Req. Description Inserire processi xpdl e come ultima il linguaggio xpdl

Conclusioni Sistema innovativo: Metodologie modellate in XPDL: Utilizzo del WfM nella progettazione dei sistemi Fusione di workflow con agenti distribuiti. Metodologie modellate in XPDL: PASSI 2. PASSI AGILE. Sviluppi futuri. Utilizzo semplice e non settorializzato.