Approfondimenti sul bilancio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Concetto di patrimonio
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
L’analisi dei flussi finanziari
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Economia e Gestione delle Imprese
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
I controlli in tema di continuità aziendale da parte del revisore legale Marco Cevolani Senior Partner Ria Grant Thornton – membro GDR PDR ASSIREVI.
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
DOCUMENTO OIC 5, BILANCIO DI LIQUIDAZIONE E PRINCIPIO DI CONTINUITÀ
Tecnica Amministrativa
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Transcript della presentazione:

Approfondimenti sul bilancio Problematiche di bilancio nel contesto della crisi d’impresa 12 marzo 2012 1

Programma dell’incontro I segnali della crisi d’azienda e la valutazione della continuità Mariadele Tremolada e Francesco Ferrara I criteri di valutazione di bilancio in contesto di crisi d’azienda(OIC5) Francesco Ferrara La ristrutturazione del debito e il bilancio (OIC6) Pietro Nava Le opzioni per l’imprenditore e il ruolo del professionista Mariadele Tremolada 2

I segnali della crisi d’azienda e la valutazione della continuità Cogliere i segnali di crisi d’azienda Quali sono gli indicatori da monitorare 3

I segnali della crisi d’azienda e la valutazione della continuità Redazione di bilanci intermedi/di situazioni contabili trimestrali o quantomeno semestrali Monitoraggio dei risultati economici, dell’esposizione bancaria, dei margini di tesoreria e degli impegni di pagamento più prossimi Piani aziendali o budget, se disponibili Le operazioni con i soci e con eventuali altre parti correlate 4

Continuità aziendale – indicatori di rischio Indicatori finanziari Deficit patrimoniale o circolante negativo Prestiti in scadenza senza prospettive di rimborso o rinnovo Dipendenza da prestiti a breve per finanziare attività a lungo Cessazione del sostegno finanziario da finanziatori Bilanci o budget con cash flow negativi Principali indici economico-finanziari negativi Consistenti perdite operative Significative perdite di valore delle attività che generano cash flow Mancanza o discontinuità dei dividendi 5

Continuità aziendale – indicatori di rischio Indicatori finanziari Incapacità di saldare i debiti alla scadenza Incapacità di rispettare le clausole contrattuali dei prestiti (“rottura dei covenants”) Cambiamento peggiorativo delle condizioni di pagamento concesse dai fornitori Incapacità di ottenere finanziamenti per sviluppo o investimenti 6

Continuità aziendale – indicatori di rischio Indicatori gestionali Perdita di amministratori o dirigenti chiave senza riuscire a sostituirli Perdita di mercati, contratti, concessioni o fornitori Difficoltà nell’organico del personale o nel flusso di approvvigionamenti 7

Continuità aziendale – indicatori di rischio Altri indicatori Capitale ridotto sotto i limiti legali o non conformità ad altre norme Contenziosi legali o fiscali che potrebbero comportare obblighi di risarcimento non rispettabili Modifiche legislative o politiche con effetti sfavorevoli 8

I segnali della crisi d’azienda e la valutazione della continuità Il presupposto della continuità aziendale (cd. Going concern) Richiamato dall’art.2423 bis CC (“prospettiva della continuazione dell’attività”) Non presente esplicitamente nei principi contabili OIC Postulato presente nei principi internazionali (“impresa in funzionamento”) Orizzonte di valutazione – dodici mesi dalla data del bilancio Principio di revisione 570 9

I segnali della crisi d’azienda e la valutazione della continuità IAS 1 –p.23-24 “Nel determinare se il presupposto della prospettiva della continuazione della attività è applicabile, la direzione aziendale tiene conto di tutte le informazioni disponibili sul futuro, che è relativo ad almeno, ma non limitato a, dodici mesi dopo la data di riferimento del bilancio. Il grado dell’analisi dipende dalle specifiche circostanze di ciascun caso. Quando l’entità ha una storia di redditività e di facile accesso alle risorse finanziarie, la conclusione che il presupposto della continuità aziendale sia appropriato può essere raggiunta senza dettagliate analisi. In altri casi, la direzione aziendale può aver bisogno di considerare una vasta gamma di fattori relativi alla redditività attuale e attesa, ai piani di rimborso dei debiti e alle potenziali fonti di finanziamento alternative, prima di ritenere che sussista il presupposto della continuità aziendale” 10

Continuità aziendale – Analisi tramite indici Considerare sempre l’evoluzione degli indici da un esercizio all’altro Il solo valore assoluto dell’indice potrebbe essere fuorviante Scegliere gli indici considerando il settore in cui opera l’impresa 11

Continuità aziendale – Alcuni indici Disponibilità: attività correnti/passività correnti Liquidità: (att. corr. – magazzino) / pass. correnti Giorni di vendite in magazzino: 365/[costo del venduto/magazzino] Giorni di vendite nei crediti comm.: 365/[vendite/clienti] Rotazione delle attività: vendite/attività totali Indebitamento: passività finanziarie totali/patrimonio netto Patrimonializzazione: patrimonio netto / attività totali 12

Continuità aziendale – Alcuni indici Copertura delle immobilizzazioni: [patr. netto+pass. a lungo]/immobilizzazioni Redditività delle vendite: [vendite – costo del venduto]/vendite Utile netto sulle vendite: utile netto/vendite Redditività del capitale investito: utile netto/attività totali Redditività del patrimonio netto: utile netto/[patr. netto – utile] Vendite per addetto: vendite/numero degli addetti Incidenza del costo del lavoro: costo del lavoro/vendite 13

Continuità aziendale – Posizione finanziaria netta A. Cassa ……. B. Altre disponibilità liquide (dettagli) ……… C. Titoli detenuti per la negoziazione …….. D. Liquidità (A) + (B) + (C) ……………… E. Crediti finanziari correnti …………………………. F. Debiti bancari correnti ……………. G. Parte corrente dell’indebitamento non corrente …… H. Altri debiti finanziari correnti …… I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) ……………. J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) – (E) – (D) ……….. K. Debiti bancari non correnti …………………. L. Obbligazioni emesse …………… M Altri debiti non correnti …………. N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) …… O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N) ……………. (raccomandazione CESR del 10/2/2005 n. 05-054b) 14

Continuità aziendale – Monitoraggio linee di fido Verificare l’esistenza, le modifiche e le condizioni di: Indebitamento a lungo Scoperti di conto corrente Castelletti Anticipi Altre forme di indebitamento (leasing, ecc.) 15

OIC 5 – Bilanci di liquidazione Capitolo 7 – Le valutazioni nel bilancio di esercizio nell’ipotesi in cui venga meno la validità del postulato del «Going Concern» 7.1 I criteri di redazione del bilancio del precedente esercizio in ipotesi di liquidazione già deliberata o imminente 7.2 Gli effetti del venir meno del going concern a prescindere dallo scioglimento e messa in liquidazione della società 16

I criteri di valutazione di bilancio in contesto di crisi d’azienda(OIC5) La delibera di messa in liquidazione implica il venir meno del postulato della continuità aziendale salvo che l’assemblea abbia autorizzato l’esercizio provvisorio. 17

I criteri di valutazione di bilancio in contesto di crisi d’azienda(OIC5) Il bilancio d’esercizio in caso di di liquidazione già deliberata o imminente criteri di funzionamento - OIC 5 par. 3.4.2 no going concern, ma non scioglimento/liquidazione stato di liquidazione “di fatto” (cessazione delle attività produttiva/disgregazione economica) criteri di liquidazione - OIC5 par. 4 crisi d’azienda pervasiva con continuazione ridotta delle attività 18

Liquidazione imminente e stato di crisi pervasiva Non è possibile abbandonare i criteri di funzionamento e passare ai criteri di liquidazione. Principi mutuati da quelli applicabili nella redazione del rendiconto degli amministratori sulla gestione (par.3.4.2) Immobilizzazioni materiali e immateriali: non è possibile capitalizzare nuovi oneri pluriennali. L’ammortamento prosegue come prima. Vite utili in caso di liquidazione imminente. Avviamento Partecipazioni: non ci sono particolari modifiche, salvo il controllo del valore recuperabile per quelle strettamente dipendenti dalla società che sarà posta in liquidazione. Crediti: attento accertamento del valore di realizzo. 19

Criteri di funzionamento - OIC 5 par. 3.4.2 Magazzino: svalutazione di giacenze fuori mercato o a lento rigiro. semilavorati valori di mercato Lavori in corso su ordinazione: effetti da risoluzione di contratti e penali per impegni non onorati. Passività: nuovi o maggiori debiti derivanti da contratti con clienti, fornitori, banche, dipendenti. Tutte le rettifiche a conto economico. Non si rileva il fondo oneri di liquidazione. 20

Informativa di bilancio L’informativa in RsG - risultati, prospettive, stato delle negoziazioni con i finanziatori, etc. in Nota integrativa principi contabili continuità aziendale valutazioni indebitamento patrimonio netto (2446, 2447) 21

Informativa di bilancio PR 570 – para 32 Nel caso in cui l’utilizzo del presupposto di continuità aziendale risulta appropriato, ma esiste un’incertezza significativa, il revisore deve valutare se il bilancio: descrive adeguatamente i principali eventi o circostanze che fanno sorgere dubbi significativi in merito alla capacità dell’impresa di continuare la propria attività ed i piani della direzione per far fronte a tali eventi o circostanze; evidenzia chiaramente che esiste un’incertezza significativa relativa a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale dell’impresa e, di conseguenza, che la stessa può non essere in grado di realizzare le proprie attività e far fronte alle proprie passività durante il normale corso della sua attività. 22

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio 1 Concordato preventivo (art. 160 l.f.) 2 Accordo di ristrutturazione del debito (art. 182-bis l.f.) 3. Piano di risanamento attestato (art. 67, c. 3, d l.f.) 4. Altre forme di ristrutturazione del debito: accordi stragiudiziali moratoria 23

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Data della ristrutturazione 1 concordato preventivo: omologato dal tribunale 2 ristrutturazione ex art. 182-bis: pubblicata in Registro delle Imprese o omologa se prevista 3 piano di risanamento art. 67 c. 3 d: formalizzato accordo e adesione creditori 4 altre operazioni: perfezionamento accordo tra le parti 24

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Possibili effetti: Modifica di tasso, scadenza, ammontare Estinzione parziale con cessione di attività Conversione in capitale 25

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Riduzione del debito in linea capitale Riduzione di interessi già maturati Si rileva l’utile da ristrutturazione nel conto economico Riduzione interessi futuri Modifica tempi di rimborso Nessuna rilevazione contabile In bilancio riclassifica correnti/non correnti se necessaria Benefici da riduzione del valore attuale dei pagamenti futuri non si rileva contabilmente (prudenza OIC 19) 26

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Se socio rinuncia al credito riclassifica a riserva (o capitale) senza passare da conto economico. Moratoria Leasing Sospensione dei pagamenti delle quote capitale implicite nei contratti. Nel periodo di sospensione canoni ridotti alla sola quota interessi Durata del contratto prolungata di un uguale periodo Rimodulazione della ripartizione del maxi-canone 27

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Estinzione del debito con cessione di attività Differenza tra valore contabile dell’attività ceduta e del debito estinto è provento o onere straordinario Estinzione del debito mediante conversione in capitale Differenza tra valore contabile del debito estinto e dell’aumento di capitale è un sovrapprezzo. Nessuna rilevazione a conto economico 28

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Estinzione del debito mediante emissione di obbligazioni convertibili Differenza tra i valori contabili del debito estinto e del prestito emesso è provento o onere straordinario 29

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Costi connessi a ristrutturazione del debito Consulenze, commissioni, altri costi: oneri straordinari nel conto economico. Se rilevanti inserire «di cui Oneri derivanti dalla ristrutturazione» 30

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Derivati di copertura Derivati di copertura che in seguito alla ristrutturazione non sono più di copertura: le perdite nette maturate (fair value negativo): accantonamento a fondo rischi rilevato come onere straordinario 31

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Descrizione della situazione di difficoltà e dell’esposizione debitoria Operazione di ristrutturazione Effetti della ristrutturazione Posizione finanziaria netta Altre informazioni Avanzamento della ristrutturazione (rispetto delle condizioni) 32

OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Rinegoziazione del debito Operazioni con beneficio nullo o maggiormente onerose per il debitore in difficoltà Adeguamento al mercato di operazioni con debitore non in difficoltà Variazione del debito rilevata a conto economico, altre variazioni rilevate quando si manifestano (pro rata temporis salvo effetti retroattivi), costi di rinegoziazione si imputano al conto economico Informazioni dettagliate nella nota integrativa 33

Le opzioni per l’imprenditore e il ruolo del professionista La liquidazione dell’azienda determinazione delle sbilancio patrimoniale impossibilità di risanamento/ristrutturazione 34

Le opzioni per l’imprenditore e il ruolo del professionista Le scelte del debitore liquidazione ordinaria concordato stragiudiziale procedura concorsuale 35

Le opzioni per l’imprenditore e il ruolo del professionista La fase pre-concorsuale obbligo di ricorrere ad una procedura concorsuale nel caso di stato di crisi irreversibile regolarizzazione degli aspetti formali corretta redazione dei bilanci d’esercizio i pagamenti preferenziali la salvaguardia del patrimonio aziendale 36

Appendice - I principi OIC emessi fino ad oggi I principali effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio (7/2004) Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare (10/2005) Le informazioni sugli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione (3/2006) Fusione e scissione (1/2007) Bilanci di liquidazione (6/2008) Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio (7/2011) BOZZE Certificati verdi Quote di emissione gas a effetto serra Aggiornamento OIC 16, 18, 19, 29 37

Appendice – Alcuni siti utili Principi OIC www.fondazioneoic.eu Principi di revisione www.cndcec.it – Area istituzionale Doc. 185 www.assirevi.it 38