AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI d.ssa Maria Grazia Virga FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI SEZIONE DI CACCAMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Assessorato ai Diritti Umani e alle Politiche di Genere Direzione Regionale Relazioni Internazionali Venezia, 4 settembre 2013 Programma di attività per.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Le agevolazioni disponibili attraverso la Banca convenzionata
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI d.ssa Maria Grazia Virga FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI SEZIONE DI CACCAMO (PA) COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA Caccamo, 9 gennaio 2010 Infoday COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

Programma operativo FESR Adottato con Decisione CE C(2007)4249 del 7 settembre 2007 Asse V - Obiettivo specifico Obiettivo operativo linea di intervento n. 1 azioni volte alle definizione di un regime di aiuti che consenta alle imprese, attraverso un unico strumento, la possibilit à di operare tra pi ù strumenti agevolativi per investimenti esclusivamente finalizzati a perseguire obiettivi di sviluppo non generalista entro i limiti di intensit à di aiuto consentiti Asse V - Obiettivo specifico Obiettivo operativo linea di intervento n. 5 azioni finalizzate alla concentrazione di nuovi investimenti produttivi per l insediamento di imprese di nuova costituzione o di quelle esistenti che intendano rilocalizzarsi all interno delle aree attrezzate ed infrastrutturate. COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

Programma operativo FESR Adottato con Decisione CE C(2007)4249 del 7 settembre 2007 Asse V - Obiettivo specifico Obiettivo operativo linea di intervento n. 4 azioni per la promozione ed il sostegno di iniziative imprenditoriali di determinate categorie di destinatari (giovani e donne) nei settori industriali e dei servizi alle imprese legate a nuove opportunit à di investimento, favorendo anche la creazione di servizi per la conciliazione lavoro/vita (catg. nn. 7, 9); COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI……….ITER Legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, articoli 185 e 189; Programma operativo regionale Sicilia FESR 2007/ l Obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 4 e 5 Linee guida per l attuazione del P.O. FESR adottate con deliberazione della Giunta regionale siciliana n. 266 del 29 ottobre 2008; Legge regionale n. 23 del 16 dicembre 2008, art. 2 (GURS n. 59 del 24 dicembre 2008); Regolamento n. 800/2008 di esecuzione del regolamento CE n. 1083/2006, D.P.R. n. 196 del 3 ottobre 2008, pubblicato nella GURI n. 294 del 17 dicembre 2008, che definisce l'ammissibilit à delle spese del FESR; D.A. n° 24 del 9 febbraio 2009 con il quale sono state approvate le relative Direttive (GURS del , n. 9 - parte I - supplemento ordinario n. 2); il documento Requisiti di ammissibilit à e criteri di selezione approvato dal CdS e adottato con deliberazione di Giunta n. 188 del 22 maggio 2009, (Obiettivo operativo linee d intervento 1, 4 e 5, - criteri per l individuazione dei settori ammissibili alle agevolazioni) COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI……….ITER NORMATIVA di ATTUAZIONE del regime di aiuto: Direttive per laccesso alle agevolazioni di cui al regime di aiuto previsto dallart. 2 L.R. 23/2008 in favore delle imprese di nuova costituzione e delle imprese giovanili e femminili. (D.D.G. Industria n. 24 del 9 febbraio 2009 contenenti le indicazioni di carattere procedurale ed attuativo) Avviso pubblico (D.D.G. Industria 2055 dell1/12/2009) (news euroinfosicilia del 24/12/2009 – GURS n. 61 parte I del 31/12/2009); ulteriori indicazioni previste allart. 2 del decreto n. 24/2009, valide per laccesso ai benefici. COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI CHI PUO RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI (=Soggetti beneficiari) ENTRO QUALE TERMINE (=Scadenza presentazione domande) PER FARE COSA (=Attività ammissibili) IN COSA CONSISTE IL REGIME DI AIUTO (=natura e intensità dellagevolazione) COME FARE (modalità e procedure per laccesso) COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

Avviso pubblico GURS 31/12/2009 SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono le PMI di nuova costituzione e le imprese giovanili e femminili, in possesso dei requisiti di cui al par. 2 delle Direttive, che intendano promuovere programmi di investimento produttivo nei settori manifatturiero, estrattivo e dei servizi con le limitazioni previste nellAllegato 2, conformi alle previsioni del punto 3 delle stesse direttive alle linee di intervento 1, 4 e 5 dellobiettivo operativo Del P.O. FESR 2007/13. COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

Avviso pubblico GURS 31/12/2009 A) Siano MICRO, PICCOLE o MEDIE imprese secondo disciplina comunitaria B) Appartengano alle categorie di: imprese di nuova costituzione imprese giovanili imprese femminili C) Siano gi à iscritte nel registro delle imprese e, quelle di servizi, costituite sotto forma di societ à regolari; D) siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti E) abbiano restituito integralmente le eventuali somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni di qualsiasi natura … F) non rientrino tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti … illegali e incompatibili G) non rientrino tra le imprese in difficolt à, art.1, par. 7 Reg. CE n. 800/2008 COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI Media impresa: l impresa il cui organico sia inferiore a 250 persone e il cui fatturato non superi 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuale non sia superiore a 43 milioni di euro. Piccola impresa: l impresa il cui organico sia inferiore a 50 persone e il cui fatturato o il totale del bilancio annuale non superi 10 milioni di euro. Microimpresa: l impresa il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di euro. COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI Con riferimento al punto B: IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE: le imprese costituite da non oltre 5 anni alla data di presentazione della domanda e che non siano state operanti negli ultimi tre anni. Ai fini di cui sopra, sono considerate non operanti negli ultimi tre anni: le imprese per le quali alla predetta data di presentazione della domanda non risultano ancora approvati tre bilanci o presentate tre dichiarazioni dei redditi, ovvero le imprese che, per almeno uno degli ultimi tre bilanci approvati o delle ultime tre dichiarazioni dei redditi presentate alla predetta data, evidenzino un valore dei ricavi da vendite e/o prestazioni di servizi pari a zero NB: Unimpresa non è ritenuta ammissibile qualora sia controllata, ai sensi dellart c.c., da azionisti di imprese che hanno cessato l'attività nei dodici mesi precedenti la data di iscrizione al Registro delle imprese dellimpresa stessa e che operavano in uno o più dei settori di attività dellunità locale interessati dal programma di investimenti. COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI Con riferimento al punto B: IMPRESE GIOVANILI: le imprese individuali il cui titolare non abbia ancora compiuto 36 anni alla data di presentazione della domanda; le societ à di persone e le societ à cooperative costituite in maggioranza, sia numerica che di capitale, da giovani che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla suddetta data di presentazione della domanda; le societ à di capitali costituite in maggioranza, sia numerica che di capitale, da giovani che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla suddetta data di presentazione della domanda e in cui anche l organo di amministrazione sia composto in maggioranza da giovani COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE FEMMINILI E GIOVANILI Con riferimento al punto B: IMPRESE FEMMINILI: le imprese individuali il cui titolare sia donna; le societ à di persone e le societ à cooperative costituite in maggioranza, sia numerica che di capitale, da donne; Le societ à di capitali costituite in maggioranza, sia numerica che di capitale, da donne e in cui anche l organo di amministrazione sia composto in maggioranza da donne I requisiti soggettivi delle imprese devono essere mantenuti fino a tre anni successivi alla entrata in funzione del programma agevolato, pena la revoca totale delle agevolazioni concesse. All atto della domanda l impresa deve optare per una sola graduatoria. COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA'

DOTAZIONE FINANZIARIA AVVISO COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' Linea int. 1 Unico regime con possibilità di operare tra più strumenti agv ,00 Linea int. 4 Imprese giovanili e femminili ,00 Linea int. 5 Concentrazione nuovi investimenti produttivi e rilocalizzazione ,00

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' NATURA delle AGEVOLAZIONI e INTENSITA di AIUTO: (Allegato 1 Direttive) a) contributo in conto impianti - determinato in misura percentuale nominale delle spese ammissibili; b) contributo in conto interessi - è concesso in relazione ad un finanziamento bancario ordinario, a tasso di mercato, fisso o variabile, destinato alla copertura finanziaria delle spese per investimenti. C) mix di entrambi ciascuna tipologia di aiuto richiesta deve essere espressa in punti percentuali del contributo in conto impianti – ovvero del finanziamento a fronte del quale è concesso il contributo in conto interessi – rispetto all investimento proposto. Limite minimo 1/5 della corrispondente misura max prevista per dimensione di impresa.

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' NATURA delle AGEVOLAZIONI e INTENSITA di AIUTO: (Allegato 1 e 2 Direttive) a) contributo in conto impianti – 50% per micro e piccole imprese – 40% medie b) contributo in conto interessi – fino al 75% di copertura per micro e PMI (tasso annuo agv 10% tasso non agv.) C) contributo in c/esercizio – solo micro e piccole imprese - 35% per i primi 3 anni e 25% per i successivi 2

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' NATURA delle AGEVOLAZIONI e INTENSITA di AIUTO: (Allegato 1 e 2 Direttive) Valore complessivo contributo può coprire fino al 75% di INV. Limite max contributo ,00 Apporto di mezzi finanziari esenti da qualsiasi aiuto pubblico non inferiore al 25% degli investimenti ammissibili. Programmi di investimento superiori ad ,00 – obbligo del regime di contabilit à ordinaria Capitalizzazione delle spese (Stato Patrimoniale/scritture contabili – Prospetto attivit à /passivit à ) contributo in conto esercizio per le micro imprese e le piccole imprese che alla data di presentazione della domanda, risultino costituite da non oltre due anni.

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI: (Allegato 1 Avviso) - Attivit à di cui all allegato 1 dell Avviso - Programmi riferiti ad una sola UNITA LOCALE - Programmi comportanti spese ammissibili non inferiori ad ,00 (al netto spese p. 3.6 Direttive) - Precedenti programmi agevolati gi à conclusi - Ammissibilit à delle spese successiva alla comunicazione di cui al p. 4.1 Direttive (Comunicazione conformit à ) - Piena disponibilit à del suolo e degli immobili (p. 4.2 Direttive - entro il 20° giorno dalla dichiarazione di conformit à ), rispondenza e corretta destinazione d uso, assieme alla documentazione Allegato 10 Direttive. - fattibilit à tecnica-economica e finanziaria - Durata max 24 mesi

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI: Tipologie di programma: Nuovo impianto Ampliamento - il programma volto ad accrescere la capacit à di produzione dei prodotti esistenti o ad aggiungerne altra relativa a prodotti nuovi (ampliamento orizzontale) e/o a creare nello stesso stabilimento una nuova capacit à produttiva a monte o a valle dei processi produttivi esistenti (ampliamento verticale); Rilocalizzazione, ammissibile nel solo caso in cui la destinazione della stessa è prevista nell ambito di agglomerati industriali o di aree attrezzate, individuati da Piani Regolatori dei Consorzi Industriali o da Piani per Insediamenti Produttivi predisposti da amministrazioni comunali, ivi compresi gli Incubatori d impresa diversificazione di un impianto produttivo esistente mediante prodotti/servizi nuovi aggiuntivi ovvero il cambiamento del processo produttivo

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI: Acquisto diretto o locazione finanziaria No chiavi in mano e NO Commesse interne Spese ammissibili Progettazione e studi (max 5%) Suolo aziendale (acquisto max 10%) Immobili, opere murarie e assimilate (Uffici max 25mq/addetto) Macchinari, impianti ed attrezzature nuove di fabbrica Programmi e software e Brevetti (per la parte utilizzata nell unit à produttiva agv)

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' GRADUATORIE: (Punto 5.1 Direttive) a) Programmi imprese di nuova costituzione B) Programmi imprese giovanili e femminili Le risorse linea int. 4 sono attribuite prioritariamente alla graduatoria b); Successivamente le risorse linea int. 5 sono attribuite alle iniziative delle graduat. A e B) aventi le caratteristiche non gi à finanziate; Analogamente si procede con le risorse della linea 1.

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' INDICATORI E PUNTEGGI (Punto 5.2 Direttive) a) Punteggio determinato da settore di attivit à – localizzazione e tipologia del programma (allegato 2 e 3 Avviso) B) rapporto tra spese ammissibili relative a progettazioni, macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici e brevetti e il totale delle spese ammissibili di cui al precedente punto 3.5; C) grado di partecipazione giovanile o femminile all impresa (solo per grad. B) Maggiorazioni degli indicatori (2%impresa appartenente a distretto; 2% localizzazione ASI o area attrezzata o incubatore; 2% produzione macchinari e componenti settore energia; 2% partecipazione prevalente al capitale di docenti/ricercatori universitari; 2% produzioni su protocolli ricerca; 2% sviluppo brevetti soci; 2% certificazione EMAS Ecolabel; 1% ecoinnovazioni; 1% processi volti aridurre CO2 e gas serra; per grad N.I. 2% per propensione export.

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA: (Avviso) 60 giorni dalla pubblicazione in GURS (31/12/2009) Domande presentate esclusivamente via web (p. 4 Direttive) a mezzo del portale delle agevolazioni per le imprese: htpp://agevolazionimprese.regione.sicilia.it Limpresa dovrà disporre preventivamente di: - PEC casella di posta elettronica certificata; - Kit di firma digitale del soggetto abilitato alla sottoscrizione della domanda (rilasciato da enti certificatori)

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' PRESENTAZIONE DOMANDA: (Avviso) Domanda sottoscritta con firma digitale via web entro 60 giorni dalla pubblicazione in GURS dellavviso (31/12/2009) Entro 2 gg. Il sistema rilascia il n. di progetto Entro 20 gg. Dalla scadenza del bando limpresa dovrà compilare on line ST e BP ed inviare la documentazione a corredo via RACC/AR Entro 120 gg. Sarà effettuata listruttoria – potranno essere richiesti elementi solo via PEC con termine di 15 gg. Entro 5 gg dalla conclusione dellistruttoria sarà notificato lesito

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' CONTATTI Dipartimento Regionale Industria e Miniere Servizio Promozione Sviluppo Industriale Dott. G. Giudice - Tel PORTALE : GESTORE: Help desk Tel fax

Ageevolazioni per le imprese giovanili e femminili COMUNE DI CACCAMO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA' GRAZIE PER LATTENZIONE Siamo a disposizione per supportarvi nellavvio della Vostra impresa Comune di Caccamo – Ass. Francesca Spataro Dott. Maria Grazia Virga