Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
La comunicazione multimediale
MULTIMEDIALITÀ, INTERATTIVITÀ E IPERTESTUALITÀ
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
CORSO Lim-Elearning A.F
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Università degli Studi di Pavia
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
La comunicazione digitale
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Tecnologia Compensativa
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Scrivere per i nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digitale
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Un modo nuovo di imparare
Multimedialità, ipertesti e Web
Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010.
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
La progettazione didattica ipermediale
Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 EPO IASF/IFSI a Roma: Esempi di produzione multimediale L. Giacomini La produzione multimediale IASF-IFSI può essere.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
La Formazione a Distanza
insegnamento della storia
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
L’IPERTESTO.
CORSO DI INFORMATICA Prof.Reale.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 22 maggio 2014 Lezione 6. IL GIORNALISMO.
Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
Dal web al web 2.0. I BIT come strumento fondamentale della comunicazione umana dagli atomi ai bit l’informatica come modo di vivere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Web e azienda («Informatica aziendale» Modulo 4 – UD2)
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete SCRIVERE DI STORIA E TECNOLOGIE “… molti studiosi di teoria letteraria e di ipertesti, sostengono che dobbiamo djmenticate i sistemi concettuali basati suli’idea di centro, margine, gerarchia e linearita, e sostituirli con quelli di multilinearita, nodi, collegamenti e reti. Quasi tutte le parti coinvolte in questo mutarnento di paradigrna, che segna una rivoluzione nel pensiero umano, vedono nella scrittura electronica una risposta diretta ai vantaggi e agli svantaggi del libro stampato. “ George P. Landow, Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria., Milano 1998. Versione gratuita in Google Book

Temi della lezione Dal testo cartaceo al testo digitale La scrittura storica ipertestuale La scrittura storica in rete La scrittura storica collaborativa

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Una forma di scrittura che intimidisce lo storico “…Vi è tuttavia un altro versante di dubbi, particolarmente forti sul fronte della tradizione storiografica, che riguarda non tanto la stabilità del documento elettronico quanto l’ipertestualità che è propria della comunicazione sul web, e che investe le possibilità di sviluppo di una storiografia digitale.” (R.Minuti, " Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione ", Cromohs, 6 (2001)) Aspetti tecnici: sicurezza stabilità e durata nel tempo del documento Aspetti legati alla natura del testo storico: forme della scrittura storica, forme dell’argomentazione e dello stile, il carattere non chiuso del testo il ruolo dell’autore

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica. Le riviste on-line un esempio di passaggio alla nuova dimensione della pubblicazione in rete. Caratteri: rottura della cadenza temporale dimensione e articolazione interna dei contributi partecipazione del pubblico dei lettori L’esempio di Storia e Futuro Altri esempi di riviste on-line (Storia in rete)

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: caratteristiche dei testi uso di link estensioni multimediali integrate ai documenti testuali (immagini, filmati, audio, mappe)

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: caratteristiche dei testi Destrutturazione del testo segmentazione del testo autonomia e autosufficienza del nodo Frammentazione e riconfigurabilità del testo

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: uso di legami (link) uso di link tipologia dei link (interni o esterni) rottura della sequenza lineare del testo riconfigurazione del rapporto tra autore e lettore organizzazione logica dei contenuti (Spazio logico dell’ipertesto) Struttura assiale Struttura gerarchica Struttura a rete

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: uso di estensioni multimediali integrate al testo o separate Immagini Mappe Video Audio L’esempio del sito francese Histoire par Image

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Gli spazi dell’ipertesto di storia lo spazio visibile L’ambiente La grafica Le metafore

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Gli spazi dell’ipertesto di storia lo spazio interattivo Funzioni di lavoro Stampa dei testi Download dei testi Bookmarking

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Gli spazi dell’ipertesto di storia lo spazio interattivo Funzioni di condivisione Social bookmarking Forum Blog Funzioni di authoring

Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale Su alcuni vantaggi della scrittura ipertestuale di storia Un ipertesto consente di rendere un testo storico nella sua più complessa stratificazione e pluralità di livelli di analisi e spiegazione Un ipertesto consente di costruire strutture che permettono di rappresentare il testo storico nella molteplicità delle sue dimensioni (tempo, spazio, attori, fonti…) Un ipertesto in rete consente di creare situazione di lettura interattiva e di scrittura collaborativa.