Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
verso la pratica del bilancio sociale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE
La revisione aziendale
Docente: Prof.ssa Silvia Fossati Lucidi a cura di Silvia Fossati Gli strumenti operativi nellattività di revisione.
La valutazione del sistema di controllo interno
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
La pianificazione della revisione di un bilancio
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Identificazione delle attività
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Area: la gestione dei progetti complessi
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il processo del controllo
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
Corso di revisione legale dei conti progredito
Corso di revisione aziendale progredito
I controlli in tema di continuità aziendale da parte del revisore legale Marco Cevolani Senior Partner Ria Grant Thornton – membro GDR PDR ASSIREVI.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Il giudizio finale.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il bilancio 2004 – Aspetti pratici Relazione del collegio sindacale Dott. Riccardo Ranalli.
Il “progetto revisione”
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE.
Dal controllo contabile alla Revisione Legale dei Conti Dott.ssa Giovanna Cucinella 21 aprile 2011.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Corso di Revisione Aziendale Università Magna Graecia Anno accademico 2013/2014 Docente: Dott. Francesco Orefice.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO – PRINCIPI DI REVISIONE» Dott. Filippo Genna Napoli, 20 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2013-2014 Trasparenza dell’Informativa Finanziaria

Trasparenza e revisione legale Date Trasparenza e revisione legale La revisione legale: le fasi dell'incarico Maurizio Lonati Francesco Ricucci

Il processo di revisione Analisi delle fasi della revisione Percorso formativo Il processo di revisione Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Esecuzione Conclusione Conclusione: espressione del giudizio professionale Riesame Valutazione delle evidenze raccolte Valutazione degli aggiustamenti Valutazione degli eventi successivi

Il processo di revisione Breve riepilogo di alcuni "concetti" utili (Doc. n. 200) "Il revisore deve pianificare e svolgere la revisione con un atteggiamento di scetticismo professionale, tenuto conto che possono esistere circostanze tali da causare errori significativi nel bilancio." (par. 6) "Il revisore deve pianificare e svolgere il lavoro di revisione al fine di ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso e coerente con gli obiettivi della revisione." (par. 15)

Il processo di revisione Breve riepilogo di alcuni "concetti" utili (Doc. n. 200) – segue "L'obiettivo della revisione [contabile] è di acquisire ogni elemento necessario per consentire al revisore di esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento." (par. 2) Tale attività di acquisizione non può sicuramente concretizzarsi in un unico o pochi atti, come si evince dalla lettura dei paragrafi 6 e 15 del Documento n. 200, che fanno riferimento alla necessità che il revisore pianifichi il lavoro di revisione e quindi non si può non pensare ad un'attività articolata e organizzata.

Il processo di revisione Accanto alla definizione che può essere ricavata dal citato paragrafo 2 del Documento 200, è possibile considerare la revisione come un processo, ossia un sistema di attività ordinate per raggiungere un determinato scopo, da individuare in quanto indicato dal Documento 200 medesimo, ovvero nell'espressione "… di un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento.".

Il processo di revisione Pianificazione Esecuzione del lavoro Conclusione  Espressione del giudizio professionale Strategia di Revisione Aggiustamenti proposti alla Direzione Relazione di Revisione Piano di Revisione Procedure di Validità Discussione Aggiustamenti Lettera di attestazione Analisi Società Analisi Bilancio Procedure di Conformità Valutazione significatività aggiustamenti Analisi del SCI

Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Esecuzione Conclusione: espressione del giudizio professionale

Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Pianificazione Esecuzione del lavoro Conclusione  Espressione del giudizio professionale Strategia di Revisione Aggiustamenti proposti alla Direzione Relazione di Revisione Piano di Revisione Procedure di Validità Discussione Aggiustamenti Lettera di attestazione Analisi Società Analisi Bilancio Procedure di Conformità Valutazione significatività aggiustamenti Analisi del SCI

Analisi delle fasi della revisione 29/03/2017 Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Il revisore deve pianificare la revisione in modo da poterla svolgere in modo efficace Definire la strategia generale di revisione Sviluppare un piano di revisione Il responsabile dell’incarico ed i membri più esperti del team di revisione devono essere coinvolti nella pianificazione

La pianificazione è un processo continuo 29/03/2017 Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Il revisore deve pianificare la natura, tempistica ed estensione delle attività direttive e di supervisione dei membri del team di revisione ed il riesame del loro lavoro. Il revisore deve documentare la strategia generale di revisione ed il piano di revisione, incluso ogni cambiamento significativo apportato durante lo svolgimento dell’incarico La pianificazione è un processo continuo

Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Durante la pianificazione si effettuano, fra le altre, le seguenti attività: Stima della significatività preliminare Determinazione del rischio di revisione Raccolta di informazioni sul cliente e sul suo settore Analisi economica aziendale Analisi di bilancio preliminare Stima di possibili frodi, errori e atti illeciti Identificazione delle parti correlate Analytical review preliminare Valutazione del sistema di controllo interno Formalizzazione del programma di lavoro, con indicazione degli obiettivi Stima dei tempi per lo svolgimento del lavoro Ripartizione del lavoro fra i membri del team

Analisi delle fasi della revisione 29/03/2017 Analisi delle fasi della revisione Pianificazione La fase di pianificazione ha due risultati per il team di revisione: Strategia generale di revisione Ampiezza Tempistica Guida allo sviluppo del Piano di Revisione Piano di Revisione Sviluppato in modo da ridurre il rischio ad un livello accetabilmente basso Traduce la strategia generale in procedure ed azioni Non rappresentano due momenti separati e sequenziali ma sono parte di una processo integrato. Devono essere aggiornati e modificati secondo le necessità durante lo svolgimento della revisione (Si ricordi che la pianificazione è un processo continuo).

Analisi delle fasi della revisione 29/03/2017 Analisi delle fasi della revisione Pianificazione Se il revisore è al primo anno di incarico di revisione del bilancio di una società, nella fase di pianificazione dovrà: Svolgere le procedure riguardanti l’accettazione del rapporto con la società stessa e dello specifico incarico proposto Comunicare con il precedente revisore, ove applicabile, in conformità ai principi di riferimento e procedere a riesaminare le sue carte di lavoro Procedure da svolgere sui saldi iniziali

Analisi delle fasi della revisione Esecuzione Pianificazione Esecuzione del lavoro Conclusione  Espressione del giudizio professionale Strategia di Revisione Aggiustamenti proposti alla Direzione Relazione di Revisione Piano di Revisione Procedure di Validità Discussione Aggiustamenti Lettera di attestazione Analisi Società Analisi Bilancio Procedure di Conformità Valutazione significatività aggiustamenti Analisi del SCI

Analisi delle fasi della revisione Esecuzione Le attività che rientrano nella fase di esecuzione dell'incarico di revisione sono relative allo svolgimento delle procedure di revisione contemplate dal programma di lavoro, che possono essere: Procedure di conformità: testing del sistema di controllo interno Procedure di validità: testing dei saldi di bilancio L'approfondimento delle procedure di revisione viene svolto nell'ambito di specifici corsi di revisione aziendale.

Analisi delle fasi della revisione Esecuzione Al termine dell'esecuzione delle procedure di revisione (test di conformità e/o test di validità) il team di revisione ha: acquisito ogni elemento probativo ritenuto necessario per accertare se il bilancio sia viziato da errori significativi e se risulti nel suo complesso attendibile (si veda par. 8 Doc. 200) eventualmente identificato differenze di revisione, che diventeranno gli aggiustamenti da proporre alla Direzione al fine di rendere il bilancio, secondo il giudizio professionale del revisore, più conforme, in tutti gli aspetti significativi, al quadro normativo di riferimento (si veda par. 2 Doc. 200)

Analisi delle fasi della revisione Conclusione Pianificazione Esecuzione del lavoro Conclusione  Espressione del giudizio professionale Strategia di Revisione Aggiustamenti proposti alla Direzione Relazione di Revisione Piano di Revisione Procedure di Validità Discussione Aggiustamenti Lettera di attestazione Analisi Società Analisi Bilancio Procedure di Conformità Valutazione significatività aggiustamenti Analisi del SCI

Analisi delle fasi della revisione Conclusione Attività che rientrano nella fase conclusiva dell’Incarico: Final review Valutazione della significatività degli aggiustamenti e discussione degli stessi con la Direzione aziendale Ottenimento della lettera di attestazione Al termine di questa fase, ultima dell'intero incarico di revisione, il revisore, attraverso il rilascio della relazione di revisione, esprime il proprio giudizio professionale in merito alla conformità del bilancio, in tutti gli aspetti significativi, al quadro normativo di riferimento.

Conclusione: espressione del giudizio professionale Come anticipato nella precedente lezione, dopo l'analisi delle diverse fasi del processo di revisione, ci concentreremo sulle specifiche attività che rientrano nella fase conclusiva dell’incarico di revisione. Infatti, in fase di conclusione dell'incarico e conseguente emissione della relazione di revisione, l'engagement leader, supportato dai membri del team di revisione, pone in essere uno specifico processo decisionale che permette di valutare tutti gli elementi probativi raccolti nel corso del processo di revisione al fine di formulare il giudizio professionale sul bilancio oggetto di attività.

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame Nelle fasi conclusive dell’incarico, il revisore responsabile della revisione legale (e quindi soggetto firmatario della relazione di revisione) effettua il riesame complessivo del lavoro svolto. Detto riesame rientra nelle sua attività di direzione dell’incarico. Il riesame deve essere volto a verificare che: il lavoro sia stato svolto secondo i programmi di lavoro; il lavoro svolto e i risultati ottenuti siano adeguatamente documentati; le questioni di rilievo siano state risolte o riportate nelle conclusioni; gli obiettivi siano stati raggiunti e le conclusioni siano conformi ai risultati del lavoro svolto a supporto del giudizio professionale del revisore.

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame 29/03/2017 Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame Per la revisione di realtà complesse e società di grandi dimensioni, è possibile estendere le procedure di revisione prevedendo che persone indipendenti dallo specifico incarico, e con adeguata competenza tecnica, svolgano determinate procedure addizionali di riesame prima che il responsabile dell’incarico emetta la relazione. overnan

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame 29/03/2017 Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame Il principio ISA 220 par. 7 fornisce la definizione di Engagement quality control reviewer, ovvero colui che deve svolgere le procedure di supervisione: "A partner, other person in the firm, suitably qualified external person, or a team made up of such individuals, none of whom is part of the engagement team, with sufficient and appropriate experience and authority to objectively evaluate the significant judgments the engagement team made and the conclusions it reached in formulating the auditor’s report." overnan

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame 29/03/2017 Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame Il principio ISQC1 par. 35, inoltre, prevede che: "… an engagement quality control review [that] provides an objective evaluation of the significant judgments made by the engagement team and the conclusions reached in formulating the report…. " Lo stesso principio, nella sezione "Application and Other Explanatory Material", inoltre fornisce alcune indicazioni più pratiche e di dettaglio in merito all'attività svolta dall'Engagement quality control reviewer. overnan

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame 29/03/2017 Conclusione: espressione del giudizio professionale – Riesame Il principio ISQC1, par. A48, infatti prevede che: "The engagement partner may consult the engagement quality control reviewer during the engagement, for example, to establish that a judgment made by the engagement partner will be acceptable to the engagement quality control reviewer. Such consultation avoids identification of differences of opinion at a late stage of the engagement and need not compromise the engagement quality control reviewer’s eligibility to perform the role…." overnan

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Valutazione delle evidenze Nella fase conclusiva del lavoro viene effettuata una valutazione complessiva di tutte le evidenze raccolte durante l’esecuzione dell’incarico. Ad esempio: verifiche di coerenza tra il lavoro svolto, gli elementi probativi raccolti e le conclusioni proposte. In particolare il responsabile dell’incarico deve accertarsi che non esistano saldi o importi inusuali che non siano stati indagati; in caso contrario, sarà necessario svolgere ulteriori verifiche; analisi degli aggiustamenti proposti e della loro significatività; discussione degli aggiustamenti proposti con la Direzione; valutazione degli eventi successivi alla data di chiusura dell'esercizio di riferimento del bilancio (fino alla data di emissione della relazione di revisione); analisi e considerazione della continuità aziendale.

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Valutazione degli aggiustamenti Gli errori (differenze di revisione) emersi nel corso delle verifiche vengono raccolti in un documento di sintesi, riepilogo delle rettifiche e delle riclassifiche. Il revisore propone al management gli aggiustamenti (rettifiche e riclassifiche) per correggere gli errori eventualmente identificati. Se la Direzione non recepisce le modifiche proposte dal revisore, è necessario effettuare una valutazione delle differenze evidenziate per stabilire se, in modo congiunto, gli errori alterano la rappresentazione della situazione economico-patrimoniale e finanziaria della società e valutare l'eventuale impatto sulla relazione di revisione.

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Valutazione degli eventi successivi Gli eventi successivi sono quei fatti che accadono dopo la chiusura dell’esercizio (ma prima della pubblicazione del bilancio e dell’emissione della relazione di revisione) che possono avere un impatto sul bilancio stesso. Essi possono essere relativi a: condizioni già esistenti alla data di bilancio e che hanno un effetto sullo stesso  effettuazione rettifiche condizioni non esistenti alla data di bilancio, ma sorte successivamente alla stessa  riflesso nelle note al bilancio

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Valutazione degli eventi successivi Il revisore deve considerare l’impatto che gli eventi successivi hanno sul bilancio e sulla relazione di revisione Il revisore dovrà svolgere delle procedure aggiuntive per ottenere elementi probativi relativamente agli effetti degli eventi successivi Procedure da svolgere: esame delle procedure effettuate dalla società per l’identificazione degli eventi successivi; lettura dei verbali delle assemblee degli azionisti, del consiglio di amministrazione, del comitato esecutivo e del collegio sindacale; lettura dell’ultima situazione infrannuale; acquisizione di informazioni dai legali relativamente alle cause in corso; richiesta alla direzione circa eventuali eventi successivi alla data di bilancio.

Conclusione: espressione del giudizio professionale – Valutazione degli eventi successivi Se gli eventi successivi emergono tra la data della relazione e quella di approvazione del bilancio, il revisore deve valutare se questi hanno un impatto significativo sul bilancio e valutare se questo deve subire una modifica, in termini di rettifiche o semplicemente di informazioni ivi contenute. In caso sia necessaria una rettifica al progetto di bilancio: Se la Direzione modifica bilancio: il revisore effettua nuove procedure di revisione ed emette una nuova relazione con paragrafo d’enfasi (dopo aver ritirato la precedente relazione). [Principio di revisione n.560 par.9] Se la Direzione non modifica il bilancio: il revisore deve ritirare la relazione già emessa, dando comunicazione scritta al collegio sindacale e, se necessario, alla Consob; inoltre deve emettere una nuova relazione in cui si indichino i disaccordi con la Direzione rispetto agli eventi successivi accaduti. [Principio di revisione n.560 par.10]

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2013-2014 Trasparenza dell’Informativa Finanziaria