HUMAN LANGUAGE & COMMUNICATION TECHNOLOGIES IN TRENTINO: Research Technology Transition Education &Training Gianni Lazzari Sensory Interactive System Division.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIP International Patent Forum 2011
Advertisements

Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Anno Diaconale f Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia ufficio volontariato internazionale via firenze 38, roma tel. (+39) fax.
CRUI La ricerca per la qualità della vita: la priorità "salute" del 7° Programma Quadro Ferrara, 25 ottobre 2006, Aula Magna - Palazzo Bevilacqua Costabili.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
e-Learning environment in sports training
© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
Modalità di ricerca semantica nelle Biblioteche digitali Maria Teresa Biagetti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
VOICE and MOISE Projects - Madrid I PROGETTI VOICE E MOISE Presentazione di Giuliano Pirelli European Commission Joint Research Centre Institute for the.
1 Rai Voice SubTitling System Lacquisizione vocale nella sottotilazione Ispra novembre 2003 Federico Neri LEXICAL SYSTEMS LAB.
Set-up di un Tavolo di Concertazione sulla Bio Economia Basata sulla Conoscenza San Benedetto del Tronto Centro Unicram, 8 Giugno 2007.
Roberto Viola Vicepresidente, European Radio Spectrum Policy Group (RSPG) Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.
GRUPPO TELECOM ITALIA Research Partner Program 10 Maggio 2006 Reti Fisse: quali prospettive ? Tavola Rotonda.
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
Cancer Pain Management Guidelines
OWASP-Day e progetti OWASP-Italy
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Diversity in Europe Queste nazioni hanno in comune a due a due, tre colori molto importanti: Il colore verde indica la speranza; The green color points.
Fanno ormai parte della nostra vita di tutti i giorni….
Avis Contact Centres Review
Nanoscience Laboratory Silicon nanophotonics Metamaterials Nanobiotechnologies, antioxidants and human health Few lab members.
1 Isfol – Institutional Communication and Documentary Activities Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori ReferNet Italian.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Università degli Studi di Torino. Bruxelles, 11 September 2006 Università degli Studi di Torino – Prof. Ezio Pelizzetti Università degli Studi di Torino.
Agriregionieuropa Welcome to the 122 nd EAAE Seminar associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria Centro Studi Sulle.
Institute for Atmospheric Pollution – EKOLab Consiglio Nazionale delle Ricerche Environmental Terminology Workshop 2 nd Ecoterm Group Meeting UBA - Umweltbundesamt.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
PROJECT MANAGEMENT Comune di Cervia attraverso il CENTRO RISORSE FINANCED PIANI SOCIALI DI ZONA (Legge Quadro 328/00 L.R. 2/03) INTENDED FOR scuole e.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Convegno CDTI Roma-Inforav-LUSPIO Mobile Computing in ambito sanitario Dinamiche, Opzioni, Opportunità, Sfide Emiliano Del Fiume, Unisys Italia
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
Rosemarie Truglio By, Giulia Abad. Questo è Rosemarie Truglio Rosemarie ha cinquantatre anni Rosemarie ha cinquantatre anni Rosemarie è da Hoboken, Nuovo.
Trans Adriatic Communication Line PF Informatica Regione Marche
La dimensione dell'innovazione in HORIZON 2020
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA E DIALETTOLOGIA Via Martiri della libertà, 2 – adova (Italy)
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
I City Camps sono la vacanza-studio in inglese animata da Tutors anglofoni direttamente nella scuola della nostra citta' durante i mesi estivi.
Riccardo Mazza, AICA 2001, 20 sett Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Formazione continua e classe virtuale lapprendimento.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose The Leading Network of Fashion,
Italian Family Policies and Pre- School Childcare in view of the Best Interest of the Child and Best Quality of Early Care Services. Towards the Lisbon.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
TICASS - Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto Gestore Polo di Innovazione Regionale «Energia/Ambiente»
AGE PLATFORM ITALIA maggio 2013 Assemblea Generale 2013 AGE PLATFORM EUROPE DICHIARAZIONE I. L'Assemblea Generale di AGE 2013 invita i decisori.
UITA Genève ottobre Comitè du Groupe Professionnel UITA Genève octobre 2003 Trade Union and Tour.
Early Language Learning and Multilingualism: Scottish and European Perspectives BILINGUALISM MATTERS.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
1 Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale 2014 AIRI: 40 anni a sostegno della ricerca industriale italiana 26 maggio 2014 Horti Sallustiani, Roma.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” CHIAVENNA
CESANELLA PRIMARY SCHOOL SENIGALLIA - ITALY PLAYGROUND GAMES ELASTIC -ELASTIC -ELASTIC -ELASTIC -ELASTIC - ELASTIC - ELASTIC - ELASTIC - ELASTIC - ELASTIC.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
To enable consentire, mettere in grado
Transcript della presentazione:

HUMAN LANGUAGE & COMMUNICATION TECHNOLOGIES IN TRENTINO: Research Technology Transition Education &Training Gianni Lazzari Sensory Interactive System Division ITC-irst POVO Trento Italy

Language Technologies in Trentino2 Human Language technologies as a strategic issue for the European Union The recent entrance of new partners in the EU needs the management of an increasing number of languages. The language is a major expression of a culture of a society: all the member states promote and sustain the own culture and language. The digital communication requires strong policies and actions in order to make available electronically a member states language through the digital contents European Union can play an important role in this area

Language Technologies in Trentino3 In Trentino there is a critical mass of researchers in this area: 80 researchers only at ITC-irst: 15 years experience in the field An extended international network of cooperation A scientific leadership role in Europe 4 projects in the first call of the VI Framework (3.4 M Euros fund ) The management of TC-STAR an integrated project on speech to speech translation technology in Europe A strong attitude to technology transition and application The human resources

Language Technologies in Trentino4 Dictation Broadcast News Transcription Speeches Transcription 1994 A.Re.S GST a start up Company 2002 Teche Rai 1988 Menu Driven Dialog 1990 Telecom Italia 1997 Mixed Initiative Dialogue Patent 1992 MultiMicrophones Hands Free ASR Acoustic Scene Analysis & In CAR Speech Recognition Speaker localization Aethra 1999 New Start Up Interlingua based Translation 2001 Statistical Translation 1989

Language Technologies in Trentino5 GRANTS & TECHNOLOGY TRANSITION 1994 First italian continuous speech recognition system on the market : A.Re.S Gruppo Soluzioni Tecnologiche 1998 Italy direct first automatic service installed by Telecom Italia 1999 Speaker localizzation for videoconference systems Aethra 2002 Broadcast news indexing RAI : REITEK- WAYCOM clients: Aci - Unicredit - Banca Mediolanum Credito Emiliano – AEM …… IV – V Framework Program projects: Speedata - Vodis - Speechdatcar Vico - Echo - Presto – Coretex - Homey - Fame - Nespole! Pf-star VI Framework Program: 1^ call 3.37 M CHIL IP 1.8 M TC-STAR IP 1.0 M HIWIRE Strep.28 M VIKEF IP.29 M

Language Technologies in Trentino6 Text processing Question/answering systems Diogene Information extraction from text FACILE, TIES Language processing for Knowledge Management DThink Language Resources: development and distribution Evaluation Campaigns CLEF, PASCAL

Language Technologies in Trentino7 Intelligent Interfaces Mobile and Multimedia guide for museums Hyperaudio, PEACH Intelligent Adaptive Information Presentation Reinassance Systems supporting cooperation in working Groups. CHIL Multimodal Interaction

Language Technologies in Trentino8 GST is a leader company in the area of speech technology for medical applications. WAYCOM is one of the two major leader companies in the area of Speech Portal and Telephone Speech Recognition. An International Phd school on telecommunication and computer science is carried on in cooperation with the University of Trento. A Master in Language and Communication Technology has been created in cooperation with University of Bozen and DFKI Germany. This master will join the HLT European Master initiative and network The HLT System in Trentino

Language Technologies in Trentino9 In the framework of the Trentino Funds ITC- IRST and DFKI of Saarbrucken (Germany) launched a new Center for the EVALUATION of Communication and Language Technologies: CLECT. Trentino Province is a partner of LANG-NET an ERA- NET initiative aiming at coordinating national and regional policies and programs in the area of Human Language Technology The HLT System in Trentino

Language Technologies in Trentino10 Mission to become a national and international reference point : - in the short term for research and education and training - in the mid term for the HLT market

Language Technologies in Trentino11 The public support has been a key factor for the success of this area. The Autonomous Province of Trento has been investing in ICT research and innovation, included Human Language Technology, since The local government is an active actor in the development of the national and european e-society project. The Pat has been very proactive playing the role of Promoter and Funder of research and innovation projects in the european framework of the Europe of Regions.

Language Technologies in Trentino12 Rilevanza strategica della ricerca sulle tecnologie del linguaggio per l Europa La crescita dellUnione Europea con lingresso di nuovi Paesi comporterà la gestione di un numero crescente di Lingue. La lingua è unimportante espressione della cultura e tutti gli Stati e le società intendono promuovere e mantenere la propria cultura. La comunicazione digitale richiede forti interventi per rendere utilizzabili e valorizzabili le lingue espresse nei contenuti digitali. LEuropa puo giocare un ruolo importante in questo settore

Language Technologies in Trentino13 Una massa critica di ricerca: 80 ricercatori e tecnici solo allIRST, con 15 anni di esperienze e competenze sviluppate Una rete di collaborazioni internazionali molto estesa Un ruolo di leadership scientifica in Europa 4 progetti sulla prima chiamata del VI PQ (3.4 M Euro) La gestione dellUnico IP sulle tecnologie vocali in Europa Una forte capacita di produrre applicazioni e servizi Lasset

Language Technologies in Trentino14 Dettatura Trascrizione di notizie televisive Trascrizione discorsi 1995 A.Re.S GST 2002 Teche Rai 1988 Dialogo a menu 1990Telecom Italia 1997 Dialogo ad iniziativa mista e Sviluppo Servizi Brevetto 1992 Multimicrofonia Riconoscimento a mani libere Analisi della scena acustica Riconoscimento in auto Localizzazione 1999 Aethra Waycom 2004 C-STAR II 1995 Traduzione interlingua Nespole! 2002 Traduzione statistica 1989 TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO PARLATO

Language Technologies in Trentino15 RISULTATI 1994 Primo sistema di riconoscimento del parlato continuo per la lingua italiana sul mercato: A.Re.S Gruppo Soluzioni Tecnologiche 1998 Italy direct primo servizio automatico per Telecom Italia 1999 Sistema di localizzazione per il parlatore per i sistemi di video conferenza Aethra 2002 trascrittore dei notiziari della RAI : REITEK- WAYCOM Aci - Unicredit - Banca Mediolanum Credito Emiliano – AEM PROGETTI IV – V PROGRAMMA QUADRO finanziamento complessivo : Speedata - Vodis - Speechdatcar Vico - Echo - Presto – Coretex - Homey - Fame - Nespole! Pf-star PROGETTI DEL VI PROGRAMMA QUADRO finanziamento per 3 anni di 3.37 M CHILIP ( 1.8) TC-STAR IP ( 1.0) HIWIRE Strep (.28) VIKEF P (.29)

Language Technologies in Trentino16 Le Iniziative E presente in Trentino GST una societa leader in Italia sulle tecnologie vocali in ambito medico Una nuova societa, WAYCOM ha aperto una nuova sede a Trento Sono iniziate attivita di alta formazione nellambito della scuola di dottorato internazionale di computer science con lUniversita di Trento Sono in corso trattative con alcune Universita italiane ed europee per la creazione di un master europeo in tecnologie del Linguaggio

Language Technologies in Trentino17 Nellambito del Fondo Progetti PAT, IRST e DFKI di Saarbrucken hanno dato vita ad un nuovo centro CELCT che ha la missione di sviluppare attivita di valutazione delle tecnologie del linguaggio e della comunicazione. Centro autonomo che valuta le tecnologie in modo indipendnete dai soggetti che producono ricerca e tecnologia.. La PAT aderisce ad uniniziativa Era-Net LANG- NET che vede gli stati nazionali e le regioni europee concertare ed organizzare politiche e programmi di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie del linguaggio Le Iniziative

Language Technologies in Trentino18 Obiettivo Vogliamo valorizzare tutte queste risorse per diventare un punto di riferimento nazionale ed europeo: - da subito nella ricerca e nellalta formazione -nel medio periodo nel mercato delle HLT