Evoluzione del broadcasting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
DTT : opportunità per molti player
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
FNSI, Roma, 27 settembre 2012 Augusto Preta, Direttore Generale LA SVOLTA DIGITALE X Rapporto Annuale Seamless Television.
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Osservatorio DTT Milano, 26 giugno 2008 IL MERCATO DELLA MULTIMEDIALITA PER LEMITTENZA TELEVISIVA LOCALE Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
E-Content ° Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali in Italia Giancarlo Capitani Roma, 27 Giugno 2006 Con la collaborazione di: Ministro per.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Mercato mondiale dell’ICT ( )
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Davide Mondo, Mediamond
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
I Canali Tematici Free giovedì 28 novembre 2013 Circolo della Stampa Milano.
Telecom Italia Media. 2 Un po di storia recente Telecom Italia Media nasce nel 2003 dalla scissione del Gruppo Seat Pagine Gialle Fanno parte di TI Media,
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Analisi dei mezzi e target
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Acceleratori e Reattori Nucleari
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
LA RAI E IL MERCATO: RITORNO AL FUTURO. La Direzione Commerciale oggi La Direzione Commerciale, a differenza dei principali broadcaster pubblici europei.
La partecipazione politica in Italia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Transcript della presentazione:

La strategia Rai nell’era della discontinuità Andrea Fabiano Vice Direttore Marketing (andrea.fabiano@rai.it) 6 Novembre 2013

Evoluzione del broadcasting I fattori della discontinuità nel sistema televisivo Evoluzione del broadcasting

LA COMPETIZIONE COMMERCIALE LA RIVOLUZIONE DIGITALE (post tv) L’evoluzione del broadcasting: le tre epoche della televisione 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 IL MONOPOLIO PUBBLICO (paleo tv) LA COMPETIZIONE COMMERCIALE (neo tv) LA RIVOLUZIONE DIGITALE (post tv)

L’evoluzione del broadcasting: le principali tappe del cambiamento del mercato italiano negli anni 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Switch-off

Milioni di famiglie abbonate alla pay tv Nell’arco di dieci anni, il numero delle famiglie abbonate alla pay tv è triplicato Milioni di famiglie abbonate alla pay tv x 3 6,5 Fonte: elaborazioni su dati operatori. * Stream/Telepiù.

Il passaggio al digitale, definito in sede europea e gestito su base nazionale, è stato completato nei principali paesi europei Calendario del passaggio al digitale nei principali mercati televisivi europei

Player nazionali attivi sulle principali piattaforme televisive (1991) Nel corso degli ultimi anni il mercato italiano si è articolato su due piattaforme digitali e si è affollato di nuovi operatori Player nazionali attivi sulle principali piattaforme televisive (1991)

Player nazionali attivi sulle principali piattaforme televisive (2001) Nel corso degli ultimi anni il mercato italiano si è articolato su due piattaforme digitali e si è affollato di nuovi operatori Player nazionali attivi sulle principali piattaforme televisive (2001)

Player nazionali attivi sulle principali piattaforme televisive (2013) Nel corso degli ultimi anni il mercato italiano si è articolato su due piattaforme digitali e si è affollato di nuovi operatori Player nazionali attivi sulle principali piattaforme televisive (2013)

L’offerta disponibile, gratuita e a pagamento, è cresciuta in modo esponenziale nel corso degli ultimi anni Numero dei canali nazionali disponibili sulle principali piattaforme tv x 22 x 4 > 235 > 140 Canali satellitari pay x 6 > 60 > 25 Canali terrestri pay 11 > 50 Canali terrestri free

Con il passaggio al digitale, l’offerta in chiaro si è notevolmente ampliata anche grazie all’ingresso di nuovi importanti player Canali nazionali gratuiti disponibili sul digitale terrestre (Settembre 2013)

Ascolto medio giornaliero del mezzo televisivo (mln di spettatori) Dal 2007 si assiste a un costante incremento della platea tv Ascolto medio giornaliero del mezzo televisivo (mln di spettatori)

Share medio giornaliero dei canali generalisti e delle altre reti La moltiplicazione dell’offerta ha determinato una crescente frammentazione dell’audience a discapito delle reti generaliste Share medio giornaliero dei canali generalisti e delle altre reti

L’adozione dell’HD (e in misura minore del 3D) e dei Personal Video Recorder (es. My Sky HD) cambia l’esperienza fruitiva PVR Punto di non ritorno in termini di aspettative di fruizione altamente spettacolare/coinvolgente e personalizzata nella scelta di cosa e quando vedere

Evoluzione del broadcasting Evoluzione del broadband I fattori della discontinuità nel sistema televisivo Evoluzione del broadcasting Evoluzione del broadband

Sviluppo delle reti broadband fisse e mobili L’evoluzione del broadband: lo sviluppo delle piattaforme on line e dei device connettibili di nuova generazione 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Sviluppo delle reti broadband fisse e mobili

L’emergere di un nuovo canale distributivo e, soprattutto, di nuove forme di intrattenimento e informazione Tv / eventi esclusivi in diretta Programmi tv / contenuti audiovisivi editi on demand (integrali, o snack) e/o scaricabili Contenuti inediti on demand (es. web series) User generated content Social media …

Le nuove forme di intrattenimento e informazione sono accessibili da una pluralità di device connettibili e contesti di fruizione Connessione a Internet, non dedicata e non garantita, tramite adsl/fibra ottica, wi-fi, 3G o superiori

Quale impatto? Consumi Economics Catena del valore e competizione In forte ascesa e con volumi importanti (ma mancano rilevazioni “di sistema” ufficiali e attendibili) Ricavi in forte crescita, soprattutto la pubblicità e più recentemente i servizi pay; sostenibilità economica da dimostrare (ma mancano rilevazioni “di sistema” ufficiali e attendibili) Sviluppo di un nuovo livello di “intermediazione” tra la moltitudine dei contenuti e i fruitori e prepotente ingresso nel business di nuovi e rilevanti player della più diversa matrice

Quali sono i nuovi player e quali differenze strutturali rispetto ai broadcaster tradizionali? Player globali Dimensioni economico-finanziarie molto rilevanti Gestori di piattaforme/device, controllo del cliente e proprietà dei dati Snellezza degli assetti industriali e organizzativi Meno regole

Competizione? Collaborazione? Coopetizione? Quali scenari si aprono nel rapporto tra broadcaster tradizionali e questi nuovi player ? Competizione? Collaborazione? Coopetizione?

I fattori della discontinuità nel sistema televisivo Evoluzione del broadcasting Evoluzione del broadband Crisi economica e finanziaria

La crisi economica e finanziaria 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Crisi economica

Ricavi pubblicitari dei principali canali televisivi La crisi economica, insieme alla frammentazione dell’audience, ha prodotto un brusco calo della raccolta pubblicitaria delle reti generaliste Ricavi pubblicitari dei principali canali televisivi (€ miliardi) € 3,9 € 3,9 € 3,8 € 3,7 € 3,5 € 3,1 Totale € 2,8 Canali pay (Sky, Mediaset Premium) Canali specializzati free (Rai, Mediaset) Canali generalisti Rai 1, Rai 2, Rai 3, Can 5, Ita 1, Rete 4, La7, Mtv, Deejay) Elaborazioni e stime su dati Nielsen e operatori.

Ricavi da canone Rai e da abbonamenti pay-tv/pay-per-view Gli effetti della crisi si sentono anche nel settore della pay tv con il rallentamento, se non con la fine, della crescita dei ricavi Ricavi da canone Rai e da abbonamenti pay-tv/pay-per-view (€ miliardi) Abbonamenti pay tv / pay-per-view (Sky e Mediaset Premium Canone Rai Elaborazioni e stime su dati operatori.

Le risorse della tv in chiaro e della tv a pagamento tendono sempre più a eguagliarsi Risorse complessive della tv in chiaro e della tv a pagamento (€ miliardi) % pay tv su totale mercato 31% 34% 38% 39% 40% 43% 44% Ricavi della pay tv (abbonamenti, pay-per-view e pubblicità di Sky e Mediaset Premium) Ricavi della tv in chiaro (canone Rai, pubblicità sui canali generalisti e specializzati gratuiti di Rai, Mediaset, Cairo, Mtv e L’espresso) Elaborazioni e stime su dati operatori.

I fattori della discontinuità nel sistema televisivo Evoluzione del broadcasting Evoluzione del broadband Crisi economica e finanziaria Messa in discussione del Servizio Pubblico

La crisi e l’evoluzione del mercato producono in tutta Europa la messa in discussione del Servizio Pubblico Crisi, in particolare della finanza pubblica Messa in discussione del Servizio Pubblico Moltiplicazione e innovazione dell’offerta

La necessità di una nuova legittimazione del Servizio Pubblico Crisi della finanza pubblica Impatto finanziario su risorse pubbliche in un contesto di contrazione del welfare Necessità di una nuova legittimazione presso l’opinione pubblica Moltiplicazione e innovazione dell’offerta Minore “visibilità” e “comprensione” del Servizio Pubblico in uno scenario di multiofferta

L’impegno dell’associazione dei Servizi Pubblici Europei (EBU) Universality Independence Excellence Diversity Accountability Innovation

Sono numerosi i paesi europei nei quali il dibattito è molto acceso e in molti casi ha portato a riforme o ridimensionamenti Regno Unito: rinegoziazione accordo Stato-BBC Francia: eliminazione parziale della pubblicità Spagna: eliminazione totale della pubblicità Ungheria: riassetto organizzativo con forte caratterizzazione politica Portogallo: dimezzamento risorse pubbliche e ipotesi di affidamento del servizio pubblico in concessione …

Tutto questo mentre stiamo assistendo a una forte espansione internazionale di TV/STATO …

Le sfide per Rai

Le sfide per Rai

La strategia in campo televisivo: la focalizzazione sulla tv in chiaro con un bouquet multicanale

La strategia in campo televisivo: la focalizzazione sulla tv in chiaro con un bouquet multicanale

La strategia in campo televisivo: la focalizzazione sulla tv in chiaro con un bouquet multicanale

La strategia in campo televisivo: la focalizzazione sulla tv in chiaro con un bouquet multicanale

La strategia in campo televisivo: la focalizzazione sulla tv in chiaro con un bouquet multicanale

La strategia in campo web: Rai.it

La strategia in campo web: Rai.tv

La strategia in campo web: Rai.tv

La strategia in campo web Canale diffusivo complementare a quello broadcast per la trasmissione in diretta dei canali radio/tv Ambiente per la gestione/sviluppo delle interazioni con l’audience e le conversazioni Nuovi modelli di offerta per rendere sempre disponibile i programmi radio tv Produzione web native/driven Nuovi modelli di business