PROPRIETÁ E CARATTERISTICHE DEI COMPOSTI INORGANICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
SOLUZIONI.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
4 – Forze intermolecolari
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
legami intermolecolari
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Legame chimico.
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Aula B – Istituti Biologici
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
Formule di struttura (Lewis)
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
La tavola periodica degli elementi
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Regolarità nella griglia dei numeri
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Il numero di ossidazione
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
LEGAMI DEBOLI.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Le forze molecolari e gli stati della materia
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
PON C-1 Tavola e proprietà periodiche Legami chimici
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Geometria molecolare e polarità delle molecole
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
l = numero quantico secondario (o azimutale)
Elettronegatività degli Elementi
Transcript della presentazione:

PROPRIETÁ E CARATTERISTICHE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI LEGAME IONICO LEGAME COVALENTE Legami forti LEGAME METALLICO LEGAME A IDROGENO INTERAZIONI DI VAN DER WAALS INTERAZIONI DIPOLO-DIPOLO Legami deboli

ELETTRONEGATIVITÀ 1 H 2 He 3 Li 4 Be 5 B 6 C 7 N 8 O 9 F 10 Ne 11 Na 12 Mg 13 Al 14 Si 15 P 16 S 17 Cl 18 Ar 19 K 20 Ca 21 Sc 22 Ti 23 V 24 Cr 25 Mn 26 Fe 27 Co 28 Ni 29 Cu 30 Zn 31 Ga 32 Ge 33 As 34 Se 35 Br 36 Kr 37 Rb 38 Sr 39 Y 40 Zr 41 Nb 42 Mo 43 Tc 44 Ru 45 Rh 46 Pd 47 Ag 48 Cd 49 In 50 Sn 51 Sb 52 Te 53 I 54 Xe 55 Cs 56 Ba 71 Lu 72 Hf 73 Ta 74 W 75 Re 76 Os 77 Ir 78 Pt 79 Au 80 Hg 81 Tl 82 Pb 83 Bi 84 Po 85 At 86 Rn * 87 Fr 88 Ra 103 Lr 104 Rf 105 Db 106 Sg 107 Bh 108 Hs 109 Mt 110 Uun 111 Uuu 112 UUb 113 Uut 114 Uuq 115 Uup 116 Uuh 117 Uus 118 Uud ** 57 La 58 Ce 59 Pr 60 Nd 61 Pm 62 Sm 63 Eu 64 Gd 65 Tb 66 Dy 67 Ho 68 Er 69 Tm 70 Yb * Lantanidi * 89 Ac 90 Th 91 Pa 92 U 93 Np 94 Pu 95 Am 96 Cm 97 Bk 98 Cf 99 Es 100 Fm 101 Md 102 No ** Attinidi ** ELETTRONEGATIVITÀ

Elettronegatività di alcuni elementi, secondo Pauling Te 2.1 Br 2.8 Se 2.4 As 2.0 Ca 1.0 K 0.8 Cl 3.0 S 2.5 P 2.1 Si 1.8 Al 1.5 Mg 1.2 Na 0.9 F 4.0 O 3.5 N 3.0 C 2.5 B 2.0 Be 1.5 Li 1.0 H 2.1 Elettronegatività di alcuni elementi, secondo Pauling

.. . . .. IL LEGAME IONICO - Cl Na Na+ Cl Il legame ionico consiste in un'attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto. Br H Na Cl EN = 2.1 EN = 2.8 EN = 0.9 EN = 3.0 DEN = 2.8-2.1 = 0.7 DEN = 3.0-0.9 = 2.1 Insufficiente per la formazione di un legame ionico Sufficiente per la formazione di un legame ionico Cl . .. gruppo I: un elettrone di valenza gruppo VII: sette elettroni di valenza Na . Cl .. - Na+

IL LEGAME IONICO NaCl

IL LEGAME IONICO gruppo VII: sette elettroni di valenza gruppo II: due elettroni di valenza È un non metallo: tende ad acquistare l’elettrone che gli manca È un metallo: cede i suoi elettroni F Ca Ca++ F- CaF2

Le proprietà dei composti ionici danno origine a solidi cristallini hanno alte temperature di fusione e di ebollizione sono ben solubili in acqua sono insolubili in solventi apolari sono isolanti allo stato solido sono conduttori allo stato fuso

gruppo VII: sette elettroni di valenza IL LEGAME COVALENTE Il legame covalente consiste nella condivisione di una o più (massimo tre) coppie di elettroni. gruppo VII: sette elettroni di valenza Un legame di questo tipo, ovvero in cui la differenza di elettronegatività tra gli atomi è nulla è detto covalente puro.

IL LEGAME COVALENTE (polare) Se tra due atomi la differenza di elettronegatività non è nulla ma neanche così elevata da consentire la formazione un legame ionico, si instaurerà un legame covalente polare. EN = 3.0 EN = 2.1 Insufficiente per la formazione di un legame ionico DEN = 3.0-2.1 = 0.9 d+ d- Il baricentro delle cariche positive non coincide con quello delle cariche negative H---Cl

IL LEGAME COVALENTE (polare) H2O gruppo VI: sei elettroni di valenza gruppo I: un elettrone di valenza EN = 3.5 EN = 2.1 DEN = 3.5-2.1 = 1.4 Insufficiente per la formazione di un legame ionico

H2O Spoke and ball Potential surface (transparent) Potential surface (solid) Space filling

DEN ~ 2 DEN ~ 1 DEN ~ 0 Na Cl H Cl Cl Legame ionico Riassumendo: Na Cl H Cl Cl Legame ionico Legame covalente polare Legame covalente puro DEN ~ 2 DEN ~ 1 DEN ~ 0 DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITÀ

IL LEGAME A IDROGENO X H--Y d- d+ X-H Y Il legame a idrogeno è un tipo di attrazione intermolecolare che si instaura quando un atomo di idrogeno, facente parte di una molecola, è direttamente legato ad un atomo notevolmente elettronegativo quale ossigeno, fluoro. X H--Y d- d+ H è legato a X da un legame covalente polare mentre dall'atomo Y è attirato in quanto parzialmente positivo. X-H Y L'atomo di idrogeno fa da ponte fra i due atomi X e Y.

IL LEGAME A IDROGENO Perché questo tipo di legame possa formarsi bisogna che le molecole non abbiano un eccessivo movimento. Nell'acqua allo stato liquido esiste una certa percentuale di legame a idrogeno e questa aumenta di circa il 15% quando l'acqua passa dallo stato liquido a quello solido, stato in cui la velocità delle molecole diminuisce notevolmente. Questa disposizione ordinata aumenta lo spazio esistente tra una molecola e l'altra col risultato che la densità del ghiaccio diminuisce rispetto all'acqua allo stato liquido. Ecco spiegato perché l'acqua quando solidifica aumenta di volume e perché il ghiaccio galleggia sull'acqua.

ATTRAZIONI DIPOLO-DIPOLO Le attrazioni dipolo-dipolo sono le attrazioni elettriche che si sviluppano tra molecole polari cioè tra un dipolo e l'altro prevalentemente quando le sostanze si trovano negli stati condensati (solido, liquido). H2O

FORZE DI VAN DER WAALS Le forze di van der Waals (o forze di dispersione di London) sono le attrazioni elettriche che si sviluppano tra molecole apolari. Più le molecole sono polarizzabili, più intense sono le forze di attrazione tra i dipoli istantanei. Le molecole diventano sempre più polarizzabili all'aumentare delle dimensioni; ecco perchè Br2 è un liquido e I2, costituito da molecole di maggiori dimensioni, è un solido.

RIASSUNTO DEI TIPI DI LEGAME INTERATOMICI E INTERMOLECOLARI Tipo di legame Modo di formazione Esempi Caratteristiche delle sostanze Interatomico Ionico Covalente Metallico Intermolecolare Idrogeno Dipolo Forze di van der Waals Trasferimento di elettroni da atomi elettropositivi ad atomi elettronegativi ed interazione elettrostatica tra gli ioni risultanti. Messa in comune di coppie di elettroni da parte di elementi di elettronegati-vità confrontabile. Elettroni liberi migrano attraverso un reticolo di ioni metallici. Ponte di idrogeno tra due atomi piccoli e molto elettronegativi di una stessa molecola o di due molecole vicine. Attrazione elettrostatica tra dipoli permanenti di molecole covalenti polari. Attrazione elettrostatica tra dipoli indotti in molecole apolari. NaCl, LiH, K2S, CaO H2, Cl2, CH4, B4C, diamante K, Zn, Cu5Sn HF, H2O, NH3, DNA, C2H5OH, CH3Cl, SO2 Ne, Cl2, CH4, CCl4 Esistono come ioni in tutte le fasi; sono conduttori di elettricità allo liquido Molecole molto stabili, non ionizzate e non conduttrici Conduttori di elettricità in tutte le fasi. Punti di fusione e di ebollizione molto più alti di quelli di sostanze simili che non hanno ponti di idrogeno Punti di fusione ed ebollizione leggermente superiori a quelli di molecole non polari di massa confrontabile. Punti di fusione ed ebollizione bassi. Cristalli teneri