Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01
Advertisements

La circolare del Ministero del Lavoro n.15/11 sui MOG
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
L’INFORTUNIO SUL LAVORO E LA RESPONSABILITÀ PENALE
Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
Breve presentazione e requisiti
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Confindustria Sicilia
La responsabilità amministrativa degli enti: tendenze evolutive
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Rovigo.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr novembre Dott. Ernesto.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
PERSONE/FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE
MIOAMBIENTE SICUREZZA
LIBRO BIANCO SULLO SPORT Roma, 21 settembre 2007
PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE
Ambiti di applicazione del Decreto Legislativo 231/01
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Organismo di vigilanza
Enti di Assistenza e Previdenza Complementare
OdV. Dlgs 231/01 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle.
Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
I temi della sicurezza e dell’ambiente
LE RESPONSABILITA’.
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Responsabilità amministrativa società
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Coccia De Angelis & Associati Studio Legale e Tributario Responsabilita’ degli Enti per i reati commessi nel loro interesse ex D.L.gs 231/2001 Avv. Maria.
DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA’ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITA’ GIURIDICA A.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Il procedimento di cui all’art c.c. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia Diritto del Contenzioso d’Impresa Anno Accademico Avv. Ermenegildo Costabile Diritto del.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Corporate Governance e Responsabilità Il Decreto Legislativo 231/2001
© Copyright-Riproduzione riservata Studio legale Carozzi & Associati La Responsabilità Amministrativa delle Imprese Il D.Lvo 231/01 rappresenta oggi la.
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PER I REATI COMMESSI NEL LORO INTERESSE D.LGS. 8 GIUGNO 2001 NR dicembre Dott. Ernesto.
“L’obbligo di applicazione del decreto legislativo 231 / 2001” Pietro Previtali Università degli Studi di Pavia.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Modello organizzativo e gestionale ex D. Lgs. 231/2001: il caso Meccanotecnica Umbra S.p.a.
Quadro sanzionatorio generale Sospensione dell’attività (art. 14) Sistema sanzionatorio – Titolo I Sistema sanzionatorio – Titoli speciali D. Lgs n. 231/2001.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Transcript della presentazione:

Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013

D. lgs. 8 giugno 2001 n. 231 l Detta la disciplina della responsabilità amministrativa delle perone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. l Per capirci, facciamo un esempio: lAmministratore Delegato dellimpresa Zeta paga una mazzetta per ottenere un appalto dalla P.A., con conseguente vantaggio/interesse per Zeta l Il Pubblico Ministero (che già indaga sullamministratore) aprirà una indagine parallela anche sullimpresa ZETA ex 231/01. Zeta viene trattata come una persona fisica quindi: indagata, sottoposta a misure cautelari- interdittive, processata. l Lindagine del Pubblico Ministero / Giudice Penale è intesa ad accertare: –se vè stato vantaggio/interesse per lENTE, –in caso affermativo se lEnte prima del fatto l ha adottato MODELLI ORGANIZZATIVI IDONEI (con certe caratteristiche) a prevenire i fatti per i quali, ad es., si procede contro lAmministratore Delegato l ha istituito un EFFICIENTE ORGANISMO DI VIGILANZA (con le caratteristiche individuate dalla legge).

Presupposti responsabilità l Devono essere stati commessi alcuni reati a vantaggio e/o nellinteresse dellente, da parte di: –persone fisiche poste in posizione apicale, –persone fisiche sottoposte allaltrui direzione e controllo, –soggetti esterni che, operando nellinteresse dellEnte, si sostituiscono al vertice per il compimento di atti nei confronti dellesterno.

Reati presupposto (1) l I reati la cui commissione dà luogo alla responsabilità dellente sono numerosi (ad oggi, a seguito delle varie integrazioni, sono più di 100, lelenco che segue comprende solo i principali) : –REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (corruzione in atti giudiziari; corruzione di persona incaricata di pubblico servizio; istigazione alla corruzione; peculato, concussione, etc.. Truffa a danno dello Stato o di altro ente pubblico; truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; frode informatica). –REATI SOCIETARI (false comunicazioni sociali; false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori; falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione; impedito controllo; indebita restituzione dei conferimenti; illegale ripartizione degli utili e delle riserve; formazione fittizia del capitale; indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori; illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante; operazioni in pregiudizio dei creditori; illecita influenza sullassemblea; aggiotaggio; ostacolo allesercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza; omessa comunicazione del conflitto di interessi.)

Reati presupposto (2) l Altri reati la cui commissione dà luogo alla responsabilità dellente sono: –REATI TRANSNAZIONALI con riferimento ai reati di: associazione per delinquere; associazione di tipo mafioso, etc. –REATI DI TERRORISMO (tutti i delitti commessi con finalità di terrorismo o di eversione dellordine democratico) –REATI CONTRO LA VITA E LINCOLUMITÀ INDIVIDUALE NONCHÉ CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE (schiavitù) –REATI COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE E SULLA TUTELA DELLIGIENE E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO (omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime ex Decreto Legislativo 81/08 -Testo Unico Sicurezza). –REATI DI RICICLAGGIO, RICETTAZIONE, IMPIEGO DI DENARO O DI BENI DI PROVENIENZA ILLECITA –REATI DI ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE, MANIPOLAZIONI DEL MERCATO –REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA (falsificazione di monete, spendita, etc.) –REATI INFORMATICI –REATI CONTRO LINDUSTRIA E IL COMMERCIO –REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO DAUTORE –Altri reati stanno per essere inseriti, quali la corruzione tra privati, autoriciclaggio, reati ambientali.

Responsabilità ente l In presenza di tali presupposti lEnte risponde con il proprio patrimonio e la propria responsabilità è autonoma rispetto a quella dellautore del reato. l LEnte risponde anche se lautore materiale dellillecito non sia individuato o non sia imputabile, ovvero nel caso in cui il reato si sia estinto per una causa diversa dallamnistia.

Sanzioni l PECUNIARIE (si applicano sempre e vanno da un minimo di a oltre ) l INTERDITTIVE (divieto di contrattare con la P.A.; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dellillecito; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e leventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi) l CONFISCA (del prodotto che lEnte ha tratto dal reato o di beni o altre utilità di valore equivalente al prezzo o al profitto del reato) l PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA (disposta quando nei confronti dellEnte viene applicata una sanzione interdittiva)

Misure cautelari l il Pubblico Ministero, già in fase di indagini, può richiedere al giudice per le indagini preliminari ladozione di misure cautelari interdittive (esempio: sospensione della attività con la P.A. o di concessioni di licenze). l La frequenza con la quale vengono adottate le misure cautelari è il vero pericolo per lEnte che può così trovarsi (in assenza di un Modello Organizzativo idoneo e di un Organismo di Vigilanza realmente operativo) impossibilitato a difendersi da questa evenienza le cui conseguenze possono essere di assoluta gravità.

Difesa dellEnte l Esso deve dimostrare –di avere adottato - con specifica delibera dellEnte antecedentemente alla commissione del reato- presupposto - un idoneo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (il c.d. Modello Organizzativo); –di aver verificato lefficacia del Modello Organizzativo attraverso un organismo interno dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo (lOrganismo di Vigilanza - OdV).

Modello organizzativo l È un documento che contiene un insieme coerente di principi, regole, protocolli/procedure che incidono sulla struttura, sul funzionamento dellEnte e sulla sua modalità di rapportarsi allinterno e con i terzi, tutte volte a dimostrare che lEnte ha predisposto un sistema idoneo a prevenire la commissione dei reati-presupposto. È fondamentale che venga adottato in forma scritta; deve essere mantenuto costantemente aggiornato sia in relazione alle novità normative che ad ogni modifica dellEnte e/o della sua attività che comporti una diversa valutazione in ordine alla possibilità di commissione di reati-presupposto. Il contenuto del Modello, nella pratica, dovrà essere specifico per ogni singolo Ente proprio perché ne descrive le modalità di funzionamento e deriva dalla mappatura delle attività e dei rischi ex D.Lgs. 231

Lorganismo di vigilanza l Ha il compito di (in via esemplificativa): –di vigilare sul funzionamento e sullosservanza del Modello Organizzativo (ad es. verifica idoneità delle procedure adottate ai fini di prevenire ai reati presupposto) –curare laggiornamento del Modello Organizzativo l Lart. 14, 12°c., D. Lgs. 183/2011 (legge stabilità) ha stabilito che: «nelle società di capitali il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono svolgere le funzioni dellorganismo di vigilanza»

Riflessi sulla resp. Ammin./sindaci l Gli amministratori (o i soggetti apicali aventi il potere/facoltà di adeguarsi al Decreto 231/2001) potrebbero essere oggetto di azioni di responsabilità da parte dei soci dellEnte in quanto, in caso di responsabilità amministrativa di questultima, lEnte subirebbe un danno patrimoniale. l Anche il Collegio Sindacale che è anche organismo di vigilanza, se omette di controllare se esiste un Modello Organizzativo e di verificarne il o funzionamento, potrà incorrere a responsabilità civili e penali.

Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti