PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Advertisements

Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Gruppo Nu.Vol.A. Primiero-Vanoi Indirizzo Sede: Viale Piave, Transacqua (TN) cell Presidente Tomas Marino.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Colonna Mobile Provinciale
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI
BENVENUTI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
La Croce Rossa Italiana
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
LA PROTEZIONE CIVILE.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Iniziative di prevenzione e coordinamento delle strutture pisane impegnate nel soccorso e assistenza alle popolazioni nelle emergenze internazionali Pisa,
Esercitazione Rischio Sismico
Progetto di Laboratorio in Trentino
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Nelle grandi emergenze
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Misericordia di Pisa Gruppo di Protezione Civile
Progetto per il servizio triennale
Candidata: Alice Perfetti
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Telemedicina: dal dire al fare
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
La Gestione della Maxiemergenza
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La Qualità come strumento di governo
Il ruolo delle componenti infermieristiche nella complessità emergenziale di tipo sanitario Prof. Loreto Lancia.
Introduzione alla Protezione Civile
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Comitato Provinciale di Verbania
Le procedure aziendali
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Organizzazione, composizione e sistema operativo ing. Roberto Bertoldi Dirigente generale del.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, Arezzo Telefono
Transcript della presentazione:

PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA Prof. G. Evangelista Chirurgia Generale e dUrgenza Università degli Studi di Pisa GRUPPO CHIRURGIA DURGENZA PER INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE

ASSOCIAZIONE BASATA SUL VOLONTARIATO COSTITUZIONE: 1985 ISCRITTA ALLALBO PROVINCIALE, REGIONALE E NAZIONALE DEL VOLONTARIATO ISCRIZIONE P.C. NAZIONALE ( PREFETTURA ) COLLEGATA ALLA.O.U.P. GRUPPO CHIRURGIA DURGENZA

ISCRITTI: 50 (AL 30/06/04) PERSONALE MEDICO CHIRURGHI DURGENZA ANESTESISTI - RIANIMATORI MEDICI DURGENZA ORTOPEDICI TRAUMATOLOGICI PEDIATRI-GINECOLOGI-CARDIOLOGI PERSONALE SANITARIO NON MEDICO INFERMIERI PROFESSIONALI E STRUMENTISTI TECNICI DI LABORATORIO TECNICI ANESTESISTI TECNICI ORTOPEDICI ELETTRICISTI G.C.U

COMPOSIZIONE TIPICA TEAM 7 MEDICI DELLAREA DELLEMERGENZA 7 INFERMIERI PROFESSIONALI FORMATI ALLEMERGENZA 1 ELETTRICISTA UNITA ELEMENTARE - SQUADRA SANITARIA MEDICO E 2 INFERMIERI

UNITÀ SANITARIA MOBILE DI PRONTO IMPIEGO

ESEMPIO ORGANIZZAZIONE DEL CAMPO S. O. Superficie necessaria: 30x15 Superficie occupata: 15x13 ACCESSO PAZIENTI P.S.OSSERV. Area triage U.M. M.C. M

MATERIALE SANITARIO E LOGISTICO G.C.U. Casse di alluminio con caratteristiche standard internazionali Codice Colore Codice Numerico Codice Alfabetico Archiviato su database per ContenutoScadenzePeso REVISIONE SEMESTRALE

MATERIALE LOGISTICO 4 TENDE PNEUMATICHE 1 TENDA WC CHIMICO 2 GENERATORI ELETTRICI APPARATO TELECOMUNICAZIONI 1 AUTOCLAVE

ATTREZZATURE SANITARIE VENTILATORE MECCANICO ELETTROBISTURI ASPIRATORI CARDIOMONITOR DEFIBRILLATORI

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE VIGILI DEL FUOCO 46°AEROBRIGATA ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO (C.R.I., P.A., MISERICORDIA) PREFETTURA COMUNE PROVINCIA FORZE DELLORDINE COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI

MISSIONI terremoto in Turchia 1991, terremoto a Foligno e Nocera Umbra 1998, missione Arcobaleno in Albania 1999, terremoto in Algeria 2003, terremoto in Iran ( Bam ) dicembre 2003 maremoto Sri-Lanka dicembre 2004

Esperienze positive Missione in Iran per la presenza congiunta di sanitari,VVF,Gruppi cinofili, CRI,PA,Misericordia e operatori della Protezione Civile. Difficoltà Tempistica Reperire mezzi di trasporto Reperire viveri e presidi sanitari specifici dopo i primi 3-4 giorni

SUGGERIMENTI Iniziare il lavoro identificando il ruolo delle varie strutture La composizione di vari team in base alle varie tipologie di intervento