Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Dodici anni di equilibri e squilibri Prof. Giulio Ballio Rettore del Politecnico di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
1 Luniversità è una ricchezza fondamentale per il Paese e per il territorio friulano in particolare. Quella di Udine è lunica università italiana istituita.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Gli Esami di Stato 2006/07: risultati ed eccellenze.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Gli strumenti finanziari e la valutazione prof. Giuseppe Catalano Convegno CRUI- MIUR-CNVSULa valutazione: un indispensabile strumento di garanzia e di.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione Casamassima - 5 Maggio Complesso Monacelle Logo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
REPORT DI CONTABILITA’ ANALITICA ANNO 2012 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.
L’Università di Urbino Le fonti utilizzate Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ( Ministero dell’Istruzione, Università.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA’710 LAUREE.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Dodici anni di equilibri e squilibri Prof. Giulio Ballio Rettore del Politecnico di Milano

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 2 Indice Atenei e Docenti nel Sistema Universitario pag 3 Studenti nel Sistema Universitario pag 4 Il Fondo di finanziamento Ordinario pag 5 Modelli di ripartizione e di riequilibrio pag 6 Cosa sta accadendo oggi pag 16 Considerazioni finali pag 23

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 3 Atenei e Docenti nel Sistema Universitario ATENEI TotaliStatali Non Statali (di cui 11 Telematiche ) incremento Docenti di ruolo TotaliStataliNon Statali incremento Ordinari Associati Ricercatori totali % 96,0%96,2%4,0%3,8%

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 4 Studenti nel Sistema Universitario STUDENTI TotaliStataliNon Statali 98/99 06/0798/99 06/0798/99 06/07 Totali Regolari % totali93,9%93,1%6,1%6,9% % Regolari93,2%91,5%6,8%8,5% % Regolari / totali56%58%55%57%62%72% Studenti / Docenti TotaliStataliNon Statali 98/99 06/0798/99 06/0798/99 06/07 studenti totali studenti regolari

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 5 Il Fondo di Finanziamento Ordinario + 5%+ 10%

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 6 Modelli di ripartizione e di riequilibrio 1995 Le Origini Il metodo Giarda di riequilibrio Il modello di ripartizione 2003 il metodo GIARDA va in crisi 2004 il modello di Ripartizione 2005 la fine del riequilibrio

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Le Origini Nel 1995 vennero assegnate ai singoli Atenei somme proporzionali al costo del personale in quel momento. Chi aveva poco personale ebbe poco, Chi aveva tanto personale ebbe tanto, Chi aveva poco personale giovane ebbe pochissimo.

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore – 2003 Il metodo Giarda di riequilibrio Venne stabilita una % gradualmente crescente negli anni (da 1,5% nel 1995, 3,5% nel 1996, 7% nel 1997) Per ogni Ateneo FFO dellanno precedente veniva aumentato proporzionalmente alla cifra totale stanziata in finanziaria. Ogni Ateneo versava in un paniere la % stabilita per lanno in corso. La somma depositata nel paniere veniva ridistribuita secondo il modello teorico. Chi era sovra-finanziato riceveva meno di quanto aveva versato. Chi era sotto-finanziato riceveva di più di quanto aveva versato.

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Il primo Modello di ripartizione Il costo standard, pari al costo stimato dalla regressione della funzione di costo unitario prescelta, può essere definito come il valore unitario che ci si dovrebbe attendere in condizioni di normale amministrazione da parte di un ateneo a fronte del suo numero di iscritti, delle sue specifiche caratteristiche tecniche e ambientali e data una determinata qualità. Le variabili indipendenti utilizzate sono state: geografiche (la dummy riferita agli atenei del nord), di scala (intercetta della regressione e linversa del numero degli iscritti), finanziarie (lo scostamento del costo medio unitario del personale docente rispetto al valore medio nazionale), tecnologiche (il numero dei corsi di laurea nelle facoltà scientifiche e gli iscritti a medicina e a veterinaria) e qualitative (il numero di esami sostenuti, gli spazi, la percentuale degli iscritti in corso).

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Il secondo Modello di ripartizione (1/2) Ripartizione in funzione del numero degli studenti pesati in funzione della loro permanenza nel sistema e dei risultati (per il 70% sulla base degli studenti regolari, per il 30% sulla base degli studenti attivi) e della tipologia di corso di studio frequentato In particolare viene stimato un costo standard per studente, individuando 6 gruppi di aree disciplinari. Per ogni gruppo viene attribuito un differente peso agli studenti iscritti utilizzando distinti indicatori di costo per studente, ricavati sulla base del rapporto studenti-docenti.

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Il secondo Modello di ripartizione (2/2) I pesi per Area Disciplinare

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore il metodo GIARDA va in crisi Nel 1998 lOsservatorio nel riformulare il modello propose per i successivi 3 anni una progressione crescente di 3 punti percentuali per anno. Nel 2002 la quota % destinata al paniere viene fissata al 9% e nel 2003 al 9,5%. La conseguente riduzione del finanziamento impedisce ad alcuni Atenei di fare fronte agli aumenti degli stipendi di Docenti, Tecnici e Amministrativi. La CRUI chiede di dividere le risorse aggiuntive in due parti: –La prima ripartita fra tutte le Università, proporzionalmente al FFO ricevuto lanno prima –La seconda da destinare alle sole università sottofinanziate in proporzione alla distanza di ognuna dal punto di equilibrio

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Il terzo Modello di ripartizione Ripartizione in funzione di tre indicatori: 1.numero degli immatricolati al netto degli abbandoni nel primo anno pesati in funzione della area disciplinare di ogni corso di studi 2.Velocità del percorso formativo (tempo di laurea rispetto agli anni previsti) indipendentemente della area disciplinare di ogni corso di studi 3.Ricerca

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore – 2007 La fine del riequilibrio Il 2005 è lultimo anno nel quale risorse aggiuntive significative vengono assegnate al riequilibrio. Il sistema comincia a divergere. Nel 2007: –Lammontare globale dello scompenso annuale raggiunge i 400 milioni di euro a fronte dei 300 dellanno –Lo sbilanciamento cumulato negli anni è di circa milioni

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 15 FFO Regioni Squilibri cumulati in milioni di euro Un Paese squilibrato Sottofinanziate Sovrafinanziate

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 16 Cosa sta accadendo oggi? Consideriamo il FFO spettante (non quello attribuito) come indicatore del prodotto di una Università.

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 17 Vi sono oggi Università sotto-finanziate che riescono ancora a migliorare il loro prodotto

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 18 Vi sono oggi Università sotto-finanziate che riescono ancora a mantenere inalterato il loro prodotto

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 19 Vi sono oggi Università sotto-finanziate che mostrano segni di sofferenza, tanto che il loro prodotto comincia a diminuire

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 20 Vi sono oggi Università sotto-finanziate che sono state già costrette a limitare il loro prodotto

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 21 Vi sono oggi Università sovra-finanziate che hanno avviato una politica di risanamento cercando di mantenere il loro prodotto

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 22 Vi sono oggi Università sovra-finanziate che non mostrano segni di risanamento

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 23 Considerazioni finali 1/3 Dalle dichiarazioni …… alle criticità Si desiderava migliorare i rendimenti e la qualità dei risultati attraverso strumenti di: –Competizione tra gli atenei –Incentivazione dei migliori risultati –Valutazione interna e confronti in tutto il sistema

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 24 Considerazioni finali 2/3 Dalle dichiarazioni alle …… criticità che non hanno permesso il raggiungimento degli obbiettivi Variabilità nella applicazione delle regole Assegnazioni finalizzate in controtendenza col processo di riequilibrio Sistema informativo poco tempestivo ed affidabile Incapacità (o non volontà) di definire indicatori di merito

Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore 25 Considerazioni finali 3/3 Oggi tutte le Università sono in una profonda sofferenza finanziaria. Il mantenimento di questa sofferenza comporta larretramento di tutti gli Atenei Italiani nella competizione internazionale. Una politica finanziaria che consenta di migliorare il posizionamento internazionale delle Università italiane deve riconoscere che il Sistema non è uniforme. Le regole e il controllo da parte dello Stato devono essere differenziati, –per lasciare più autonomia agli Atenei virtuosi –per non dissipare risorse in quelli problematici