La scuola alcologica territoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri.
Advertisements

Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
didattica orientativa
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Strategie per la soluzione di problemi
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
la comunità come protagonista
Argomenti logici (fanno appello alla ragione) Sono utili quando sono validi e nuovi (sollecitano nuove idee) Esempio 1: Lalcol fa male alla salute Esempio.
Come organizzare l’incontro
Scopriamo la forza che è in noi
una bella avventura culturale
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Parlare per farsi ascoltare
Educazione Ecologica Continua
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Declinazione obiettivi
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Nicolina Pastena Università Salerno
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Le teoriche del nursing
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Ragionare per paradigmi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Perché le TIC nella Didattica
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo E allora come Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto PROPEDEUTICO alla PRESENTA Azelio.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Contenuti, strumenti e modalità di lavoro nella “Scuola Alcologica Territoriale di terzo modulo”

La scuola alcologica territoriale L’Approccio Ecologico Sociale è stato ideato ed applicato dal Prof. Vladimir Hudolin, affronta i problemi alcol correlati, in una prospettiva di promozione della salute sulla base di un percorso originale che muove dai principi teorico-pratici della psichiatria sociale e dalla medicina di comunità del secondo Novecento e che può essere applicato con le specifiche modifiche a tutti i problemi comportamentali. L’ AES supera la concezione che l’ alcolismo sia una malattia e lo identifica come uno stile di vita, come un comportamento che implica rischi e problemi per la propria e altrui salute. Su tali basi Approccio Ecologico Sociale stabilisce, in linea con le indicazione dell’ OMS, che ognuno deve avere la possibilità di riflettere sul proprio bere, indipendentemente dalla quantità consumata, dagli stili di consumo e dal grado di problematicità espressa, avendo così modo di effettuare scelte libere e consapevoli. La scuola alcologica territoriale La scuola alcologica territoriale è il momento formativo che accompagna il percorso della famiglie nei CAT e la maturazione culturale della società a proposito dei problemi legati al bere. La SAT è fondamentale per una metodologia come quella del AES che ha capovolto la consueta tendenza a delegare i problemi della propria salute a qualcuno esperto , trasformandola in un attiva presa di coscienza di quanto ognuno può fare per il benessere proprio e della propria comunità. La SAT si compone di tre moduli, il primo è rivolto a tutte le famiglie che entrano a far parte di un CAT; essa rappresenta un po’ il saluto iniziale a queste persone che hanno deciso di intraprendere un nuovo cammino e hanno l’esigenza di saperne un po’ di più; il secondo modulo è un aggiornamento per le famiglie che frequentano già da un po’ di tempo un CAT; il terzo modulo rivolto alle famiglie che vivono in una certa comunità che non hanno alcun tipo di problema con l’ alcol ma intendono sapere un po’ di più a proposito dei problemi legati al bere al fine di maturare una propria posizione consapevole. La SAT rappresenta un importante momento formativo all’interno dell’Approccio Ecologico Sociale. La SAT è composta di tre moduli, cioè di tre tipi diversi di scuola rivolti a diversi destinatari

Perché Scuola Da sempre la scuola svolge un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo umano, culturale e sociale dell’ individuo, occupando una parte consistente della sua vita. Tale ruolo può avere una ricaduta positiva allorquando la scuola sa essere una comunità, che promuove salute ed è capace di fare emergere e maturare potenzialità umane attraverso un contesto accogliente e umano (1). (1)CSPDA, “Alcol, scuola e salute.”, Trento, 1998, pag.22

Perché Alcologica? Perché si parla di alcol e di tante cose che all’alcol si collegano*. Oggi infatti parliamo e riflettiamo sul concetto di “consumo” di bevande alcoliche come di un comportamento a rischio. Introducendo il concetto di rischio ovviamente andiamo a toccare una gran parte dei membri della comunità e dei comportamenti da loro assunti. * Laura Musso, “…e allora come.”, edizioni Arcat Piemonte,1999, pag.13.

perché Territoriale ? E’ un posto, un luogo, una “comunità” all’interno della quale si promuove, si potenzia il concetto di salute in un clima di corresponsabilità accogliente e umano, un clima emotivo che aiuta e favorisce il cambiamento. L’Approccio Ecologico Sociale ci aiuta nel capire quanto sia importante l’attenzione al territorio; tale approccio prende spunto dai principi della teoria sistemica secondo cui il comportamento delle persone va visto all’interno della famiglia e del sistema dove la persona vive e lavora. Ciò significa che i problemi alcolcorrelati dipendono dalle modalità di relazione e di interazione tra individuo-famiglie-ambiente e dalla cultura sociale e sanitaria di una determinata comunità. I vari disagi quindi legati all’alcol nascono nella comunità in relazione alla cultura sociale e sanitaria che accetta e sostiene il bere bevande alcoliche. Da ciò si deduce l’importanza che l’attenzione al territorio ha, soprattutto nell’accettazione della complessità dei fattori legati al consumo di bevande alcoliche, e alla necessità che i cambiamenti avvengano a vari livelli tra i quali quello culturale, politico e istituzionale. La scuola alcologica territoriale è “itinerante” per raggiungere il maggior numero di famiglie possibile di una comunità.

Gli incontri di una Scuola Territoriale Possono essere organizzati secondo uno schema generale al quale si lavora in momenti diversi con strumenti diversi. Per ogni incontro è importante riuscire a: Catturare l’ATTENZIONE delle famiglie • Farsi capire dalle famiglie • Modificare il modo di pensare delle famiglie • Essere ricordati dalle famiglie • Favorire un COMPORTAMENTO diverso delle famiglie Non si tratta di uno schema rigido ma di una traccia che può essere modificata secondo le esigenze e l’esperienza di ciascuno (L.Musso, op.cit., pag.55)

La SAT di 3 ° modulo può essere organizzata per le famiglie della comunità OBIETTIVI sensibilizzare la comunità locale indurre un cambiamento di stile di vita delle famiglie che partecipano favorire un cambiamento culturale ( è provato che coinvolgendo almeno 1% di una popolazione si ottiene un cambiamento culturale reale) Tale Sat è definita di terzo modulo e si differenzia dagli altri due moduli rivolti alla formazione di base e all’aggiornamento delle famiglie dei Club

loro volta stimolare un certo numero di persone a partecipare alla È opportuno curare molto bene l’organizzazione e motivare quei leaders informali che possono a loro volta stimolare un certo numero di persone a partecipare alla scuola.

SAT di 3° Modulo (o per la comunità locale) Considerato che lo scopo della scuola di 3° modulo è quello di mettere in crisi alcuni luoghi comuni ed offrire la possibilità per un cambiamento dei propri punti di vista; è importante che l’insegnante sia ben preparato, che risponda a tutti i prerequisiti già detti, con una certa esperienza e buone capacità relazionali se non si vuole correre il rischio di limitare il valore di uno strumento utile a favorire i rapporti tra Club e comunità locale.

Come si svolge la SAT? In due serate condotte dallo stesso servitore-insegnante, secondo il seguente schema : presentazione generale lavoro nei gruppi discussione finale in plenaria Ricalcando in tempi sicuramente più brevi il percorso del corso di sensibilizzazione, serve quindi a provocare una messa in discussione dei propri pregiudizi e comportamenti e stimolare l’inizio di un cambiamento, dare una informazione sui Club e sui programmi alcologici territoriali organizzati su quel territorio, il tutto in un clima finale positivo di empatia fra i partecipanti.

REQUISITI o precondizioni CHI INSEGNA NELLA SAT ? REQUISITI o precondizioni Partecipazione ad un Corso di sensibilizzazione; Servitore -Insegnante in un Club Alcologico Territoriale; Regolarità di partecipazione alle riunioni territoriali mensili dei servitori insegnanti; Continuo aggiornamento e saltuariamente un aggiornamento specifico. Chi insegna L’insegnamento viene fatto solitamente da un servitore insegnante inserito nei programmi alcologici, informato, aggiornato e sensibilizzato alle tematiche alcologiche e sui problemi alcolcorrelati e complessi. In una SAT servitore insegnante deve essere lo stesso per tutti e due gli incontri; questo aiuta a creare sintonia e clima tra i partecipanti nonché una coerenza metodologica necessaria (usare lo stesso linguaggio verbale e non verbale…segni, simboli, parole-chiave).

In che cosa consiste un incontro ? Cioè come si articola ogni incontro ? Presentazione del tema della serata (utilizzo di strumenti didattici secondo preparazione e sensibilità dell’insegnante) Discussione Sintesi dei concetti principali in modalità autogestita

Contenuti prima serata L’alcol e il suo impatto sulla salute L’alcol cos’è Il bere come comportamento a rischio I PAC nella famiglia e nella comunità locale

Contenuti seconda serata L’AES nell’approccio ai problemi alcolcorrelati e complessi. I Club, i servizi e la comunità locale: i programmi alcologici territoriali. La spiritualità antropologica e la multidimensionalità della sofferenza AES e politiche di salute dell’OMS Confronto di esperienze

E’ sempre bello quando si riesce a: Catturare l’attenzione Farsi capire Stimolare la riflessione Creare un’occasione di confronto

Con “ la didattica”…. Organizzazione fisica dell’incontro (bello se in cerchio o a rettangolo) Organizzazione delle attrezzature (lavagna luminosa e di carta, videoproiettore e computer) (L. Musso, …e allora come?; M.Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, Franco Angeli, 1998) …

È importante Partecipazione attiva ed interattiva Posizione non autoritaria e cattedratica del formatore Chiarezza e semplicità Ridondanza dei concetti fondamentali (enfasi di certi aspetti) Un filo logico Un clima emotivo buono di mutuo rispetto e fiducia

È importante ricordare Non c’è apprendimento e nemmeno formazione senza motivazione Valorizzare le esperienze e le opinioni dei partecipanti Prestare attenzione alla comunicazione non verbale Evitare messaggi ambigui e contradditori Evitare i toni moralistici

Per facilitare… L’uso di immagini (ricerche approfondite sulla comunicazione dimostrano che una persona ricorda il 10-15 % di ciò che viene detto con parole, il 30-35% di ciò che vede ma il 50% di ciò che vede e sente contemporaneamente) Come devono essere? Immagini semplici, meglio se colorate, schemi chiari e di facile comprensione Come utilizzarle? L’immagine va di pari passo con la parola; la validità dei messaggi (visivo ed auditivo) si rinforzano reciprocamente Non delegare la trasmissione dei contenuti alla lettura delle slide

…e per finire, l’importantissimo strumento della DISCUSSIONE Come animarla: riprendere, alla luce dei nuovi stimoli, spunti e pareri espressi dai partecipanti nelle parte iniziale dell’incontro Come guidarla:la discussione va incoraggiata, evitando che parlino sempre le stesse persone ed enfatizzando l’importanza di scambiarsi punti di vista diversi (Pensate al tempo che è stato necessario a voi per ammettere la necessità di cambiare il vostro punto di vista su qualcosa) A che cosa fare attenzione: alle manie di protagonismo, al tempo per tutti, rimanere in tema, un argomento alla volta (Non c’è solo un modo di essere esperti in qualcosa, provate a pensarci ed a limitare la delega)

Che altro ? Essere in grado di suscitare empatia Essere in grado di ascoltare Essere in grado di non giudicare Essere aperto ad un contatto umano

FINE (torna all’indice)