Sensibilizzazione agli allergeni del cavallo in Italia. Studio multicentrico in soggetti atopici residenti in aree urbane senza esposizione professionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Il mercato dei carburanti in Italia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
AGGIORNAMENTO ITALIA 2007 A cura di:
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La distribuzione normale e normale standardizzata
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Igiene: definizioni e generalità
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Lotto STAT1 Presentazione
Ufficio Grandi Contribuenti (21) CT Accertamento Ufficio Antifrode (20) CT Accertamento Ufficio Contenzioso (27) CT Contenzioso CR Contenzioso Ufficio.
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Pippo.

Un’analisi dei dati del triennio
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
ASL Milano 1 Conferenza stampa 26 marzo ore
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
prove broncodinamiche
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
List of the Ethics’ Committees and respective centers
Transcript della presentazione:

Sensibilizzazione agli allergeni del cavallo in Italia. Studio multicentrico in soggetti atopici residenti in aree urbane senza esposizione professionale. Liccardi G 1, DAmato G 1, Antonicelli L 2, Berra A 3, Billeri L 4, Canonica GW 5, Casino G 6, Cecchi L7, Folletti I 8, Gani F 9, Lombardi C 10, Lo Schiavo M 11, Meriggi A 12, Milanese M 13, Passalacqua G 5, Pio R 11, Rolla G 14, Russo M 1, Scaccianoce S 15 ; Senna GE 16, Scavalli P 15, Scichilone N 17, Sposato B 18, Siracusa A 8, Ventura MT 19 Gruppo di Studio Allergologia ed Immunologia della SIMeR 1Dept of Chest Diseases, Division of Pneumology and Allergology. High Speciality A.Cardarelli Hospital, Naples; 2 Allergy Unit, Immuno-Allergic and Respiratory Diseases, Ospedali Riuniti di Ancona, Ancona ; 3 Respiratory Allergy Unit. G.Da Procida Hospital, Salerno; 4 Allergy and Laboratory Unit. University Hospital Padova ; 5 Allergy & Respiratory Diseases, University of Genoa; 6 Allergy and Physiopathology Unit, ASL Piedimonte Matese, Caserta ; 7 Allergy Clinic, Azienda Sanitaria 10, Florence ; 8 Occupational Allergology, University of Perugia, Terni; 9 Allergy Unit, S.Luigi Gonzaga Hospital, Orbassano, Torino; 10 Allergy Unit, Department of Internal Medicine, SantOrsola Hospital, Brescia; 11 Allergy and Clinical Immunology Unit, Mercato S. Severino, Salerno; 12 Division of Pulmonary Rehabilitation and Allergy Unit, Carlo Mira Hospital, Pavia, 13 Division of Pneumology, S.Corona Hospital, Pietra Ligure; 14 Allergy and Clinical Immunology, Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino; 15 Allergy Unit, ASL Viterbo ; 16 Allergy Unit, Verona General Hospital, Verona ; 17 DIMPEFINU, Unit of Pneumology and Medicine. University of Palermo 18 Pneumology Unit Azienda Ospedaliera Misericordia, Grosseto ; 19 Allergy and Clinical Immunology Unit, University of Bari INTRODUZIONE Lesposizione agli allergeni del cavallo(C) è divenuta molto comune a causa di contatti di tipo sportivo o amatoriale. La maggior parte dei dati epidemiologici sulla sensibilizzazione allergica (non professionale) allanimale riguarda il Nord Europa ed in particolare le aree rurali. Sono invece molto scarsi i dati relativi alle altre aree ed ai centri urbani ove il contatto con il C è ovviamente meno frequente. Tali condizioni rappresentano un ideale modello per lo studio delle possibili modalità di sensibilizzazione. Con la collaborazione dei componenti del Gruppo di Studio Allergologia ed Immunologia della SIMeR abbiamo voluto valutare la prevalenza e le caratteristiche della sensibilizzazione allergica al C in Italia. M etodi A 19 centri di Allergologia distribuiti uniformemente in Italia è stato chiesto di acquisire dati di almeno 100 pazienti affluiti per sospetta patologia allergica respiratoria. E stato utilizzato un form standardizzato contenente informazioni anamnestiche, dati clinici,risultati dei test cutanei, possesso di animali, modalità di contatto con il C (Tabella1). I test cutanei (SPTs) sono stati effettuati ed interpretati secondo le Linee Guida Internazionali utilizzando uno standard di allergeni forniti da ALK Abello (Italia). Le aree dei ponfi indotti dallallergene del C sono state sottolineate e quindi transferite sul form del paz. mediante adesivo trasparente. RISULTATI Su un totale di paz., (64,82%) sono risultati positivi ad almeno un allergene e 113 allallergene del C con una prevalenza media nazionale del 5,38% (2,66% -13,46%) (Figura 1). Le principali caratteristiche demografiche dei paz. allergici al C sono evidenziate nella tabella 2. Solo 9 paz. su 113 sono risultati mono-sensibili al C, 30 paz. riferivano contatto diretto con il C, 23 contatto indiretto e 60 nessun apparente contatto. I soggetti mono-sensibili presentavano rinite intermittente lieve (6 casi) e rinite+asma persistente moderato/severo(3 casi). Nei rimanenti 104 paz. Il ruolo della sensibilizzazione al C sulla tipologia dei sintomi non era accertabile a causa della poli-sensibilizzazione. Non è stata accertata la presenza dellallergene del C negli ambienti di vita a causa della mancanza,in Italia, della procedura laboratoristica con anticorpo monoclonale. DISCUSSIONE I risultati del nostro studio dimostrano che la frequenza di sensibilizzazione agli allergeni del C in una popolazione italiana atopica residente in aree urbane è da considerarsi consistente anche in assenza di contatto diretto o indiretto con lanimale. E verosimile che una parte dei pazienti sia venuta a contatto con gli allergeni del C tramite trasporto passivo con abiti o altro materiale come dimostrato per cane/gatto. Un altro possibile meccanismo è quello della cross-reattività allergenica tra gli allergeni del C e quelli dei comuni pets e/o altri mammiferi. E noto infatti che le lipocaline e le albumine sieriche possono essere considerati pan-allergeni del mammiferi. I risultati di questo studio dimostrano che il C può costituire un rischio sottostimato di sensibilizzazione allergica anche in soggetti non a contatto abituale. E utile pertanto sottoporre a diagnostica allergologica tutti i paz. già sensibilizzati ai comuni pets prima di intraprendere una qualsiasi attività che preveda il contatto diretto con C o ambienti frequentati da questo animale. Tabella 1. Classificazione delle modalità di esposizione al C. DIRETTA : possessori di C, attività sportiva con C, contatti diretti occasionali INDIRETTA : pazienti che negano qualunque contatto diretto con il C, ma che possono essere esposti agli allergeni mediante contatto con i soggetti descritti sopra. NESSUN CONTATTO : pazienti che negano qualunque contatto diretto o indiretto con lanimale ed i suoi allergeni. Tabella 1. Dati demografici dei pazienti sensibilizzati e non al C Turin (1): 7.77% Turin (2): 7.57% Brescia : 3.30% Pavia :3.44% Padova : 13.46% Verona : 3.68% Pietra Ligure : 6.10% Genova: 5.47% Grosseto: 5.40% Firenze: 5.71% Ancona: 2.66% Terni: 6.52% Viterbo:4.61% Caserta:6 % Napoli: 3.07% Bari: 6.66% Salerno(1): 5.88% Salerno(2): 4.95% Northern Italy : 6.34% Central Italy : 4.98% Southern Italy : 5.31% Palermo : 5.35 % Mean national percentage : 5.38 % Figura 1. Distribuzione geografica dei centri e le percentuali dei pazienti con test cutanei positivi al C.