Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
I. Kant Il criticismo.
Storia della filosofia contemporanea
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Montesquieu.
B!OETICA.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Empirismo e razionalismo
Domande a cui rispondere
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
La specificità morale.
Kant: etica.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Corso di Pedagogia Generale
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Perché scegliere il bene
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Etica generale II di Aldo Vendemiati

Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale

Sguardo d’insieme I. - Normatività a. - Normatività tecnica b. - Normatività giuridica c. - Normatività morale II. - Per un’autentica interdisciplinarietà Bibliografia: A. VENDEMIATI, La specificità bio-etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp

a. Normatività tecnica Giudica i mezzi Assume una prospettiva consequenzialista Necessità di recuperare la prospettiva dell’intenzionalità Chi giudica i fini?

b. Normatività giuridica (1) Prospettiva utilitarista: cercare ciò che è vantaggioso per la comunità –M–M–M–Ma cosa significa “vantaggioso”? Prospettiva contrattualista: cercare l’accordo –M–M–M–Ma l’accordo è fondato sulla relazione, non viceversa

La legge è: un ordinamento della ragione - causa formale al bene comune - “ finale promulgato - “materiale da colui che ha la cura della comunità - efficiente

La legge è formulazione del diritto Persona (comunità) soggetto di diritto diritto attivo cosa – prestazione oggetto di diritto diritto passivo facoltà morale di pretendere come propria

Le condizioni socio-strutturali di giustizia Persona (comunità) titolare del diritto Persona (comunità) titolare del debito spazio vitale necessario allo sviluppo della persona

dinamica del bene comune sviluppo delle persone verso i fini propri oggetti di diritto

Come conosciamo i diritti?  Le promulgazioni dei diritti positivi  Ma se ogni diritto fosse positivo, rimarrebbe da fondare il diritto del legislatore  La dittatura dei morti sui vivi  La questione del diritto giusto  Diritto naturale: a ciascuno ciò che gli spetta per natura

c. Normatività morale (1) MORALEETICA 1. Dimensione privata Dimensione pubblica 2. Ricerca del bene Ricerca del giusto 3. Ordine soggettivo Ordine oggettivo 4. Sapere tradizionale Sapere razionale 5. Valore comunitario Valore universale 6.ConvincimentoAccordo 7.Virtù Norme e principi 8. Ricerca la felicità Ricerca la pace sociale

c. Normatività morale (2) “Evitare il caos!” – Perché? La vita buona e felice “Va bene” la mia vita? –Che tipo di persona voglio, posso, debbo essere? –Che tipo di persona divento se faccio questo? –Che tipo di società diventiamo? Normatività categorica

II. Per un’autentica interdisciplinarietà Multi-disciplinare o inter-disciplinare? Questioni meta-disciplinari –Questioni di taglio epistemologico –Questioni che rimandano ad altri tipi di razionalità –Ricerca del quadro metafisico-religioso di riferimento –Questioni etico-normative La filosofia come prospettiva integrante

E’ possibile fare filosofia oggi Oltre i limiti autoimposti Debes, ergo potes Potes, ergo debes Una filosofia umanista e metafisica Cf. Aldo VENDEMIATI, Universalismo e relativismo nell’etica contemporanea, Marietti, Genova-Milano 2007, pp

Oltre le autolimitazioni Il positivismo, l’approccio analitco e il reale «un’autocastrazione della filosofia, che si è negata completamente non solo il coraggio, ma addirittura il diritto di esprimersi così come si esprimeva una volta la filosofia. Vuole essere anch’essa il più analitica possibile. Di conseguenza c’è da aspettarsi ben poco aiuto al momento da questo orientamento della filosofia» (H. JONAS)

Debes, ergo potes Il dovere di porre le domande di senso e cercare le risposte filosofiche alle questioni fondamentali dell’esistenza La «divisione del lavoro» da Cartesio in poi Confutazione a priori: le scienze esistono e rivendicano libertà Confutazione a posteriori: le scienze sono divenute tecnoscienze; il mercato; homo faber e homo sapiens.

Potes, ergo debes Una tesi autocontraddittoria: «Poiché la nozione di verità non sussiste più, e il fondamento non funziona più, dato che non vi è alcun fondamento per credere al fondamento, e cioè al fatto che il pensiero debba “fondare”» (G. VATTIMO). Necessità di un altro linguaggio Prospettivismo, consapevolezza del limite, dialogo e mobilità. Le verità parziali sono verità vere.

Due parole infamanti UMANESIMO: conoscenza dell’uomo e delle condizioni in cui può sviluppare al meglio la propria umanità. METAFISICA: ricerca sull’ente in quanto ente che può approdare all’esistenza di Dio riconosciuto come causa prima. vanum videatur contendere de nominibus, ubi constat de rebus.