1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIERI ECCLESIASTICI REGIONALI Roma, gennaio 2007 D.S.C. RUOLO DEGLI ACCOMPAGNATORI.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Processi migratori, territorio e politiche
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Politica regionale dellUE Sintesi DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
La povertà in mezzo a noi Un viaggio attraverso lEuropa in compagnia di Caritas per imparare ad ascoltare, comprendere e combattere la povertà del XXI.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1 LA POLITICA AGRICOLA COMUNE DOPO IL 2013: NUOVI OBIETTIVI E PROSPETTIVE Roberto Laudato.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Le attività dell’INEA per l’agricoltura sociale
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Introduzione a rural 4 teens
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)
Indici ruralità. La ruralità Sino alla fine degli anni ’60 l’urbanizzazione e l’industrializzazione rappresentavano fenomeni “a senso unico” dalle campagne.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
25/26 Settembre 2015 Centro Multifunzionale Agricolo "I medici" di Quarrata (PT) L’agricoltura sociale nell’attuale contesto socio-economico, culturale.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
15-16 febbraio 2016 Tricase – Palazzo Gallone L’agricoltura sociale nell’attuale contesto socio-economico, culturale e istituzionale Alfonso Pascale (Rete.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso Pascale (Rete Fattorie Sociali)

2 urbano e rurale hanno ancora un senso? con la globalizzazione non solo le città ma anche le campagne si sono deterritorializzate

3 espressioni ibride A seguito dei fenomeni di disurbanamento rurbanizzazione spopolamento delle zone interne immigrazione usiamo nuovi modi di dire: campagne urbane montagne dotate/deprivate di comunità sistemi locali rurali post-industriali bidonville agricola (Rosarno)

4 PER RITORNARE A PROGETTARE I TERRITORI: 1) diffondere linchiesta militante le trasformazioni in atto non si possono leggere solo coi freddi numeri delle statistiche senza considerare anche il vissuto delle persone e delle comunità

5 PER RITORNARE A PROGETTARE I TERRITORI: 2) riunficare concetti separati Ackerbau = arte di edificare (costruzione) arte di coltivare (agricoltura) Bauer = contadino edificatore Buan (antica radice) = abitare

6 PER RITORNARE A PROGETTARE I TERRITORI: 3) riscoprire il GENIUS LOCI costruzione mentale e culturale che definisce lidentità terzo paesaggio terzo paesaggio tra noi e il paesaggio che contempliamo e che ci contempla ma senza feticizzare le radici e blindare la comunità contro lo straniero lidentità si riconosce nellalterità e lospitalità è più antica di ogni frontiera

7 GLI OBIETTIVI DELLA PAC SONO OBSOLETI E CONFUSI 1) sicurezza degli approvvigionamenti 2) efficienza economica e competitività 3) riequilibrio fra settori e fra territori

8 SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI dagli anni 70 i cittadini europei sono mediamente in grado di approvvigionarsi sui mercati mondiali anche in caso di prezzi alti il modo migliore per aiutare le famiglie povere, quando sono colpite da prezzi alti, è il ricorso a politiche di welfare e non alle sovvenzioni allagricoltura

9 SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PER IL FUTURO per prevenire linsicurezza alimentare: 1)politica del territorio per preservare le aree agricole 2)incentivi a comportamenti responsabili finalizzati a conservare la fertilità delle aree agricole e a renderle fruibili per scopi sociali

10 EFFICIENZA - COMPETITIVITA E RIEQUILIBRIO DEI REDDITI inefficacia degli aiuti diretti come strumento redistributivo inefficacia dello sviluppo rurale legato alla Pac

11 DARE NUOVI OBIETTIVI ALLA PAC: 1) PRODURRE BENI PUBBLICI lotta contro il cambiamento climatico conservazione della biodiversità protezione della fertilità dei suoli gestione delle risorse idriche conservazione del paesaggio salubrità degli alimenti salute degli animali e delle piante ecc.

12 DARE NUOVI OBIETTIVI ALLA PAC: 2) PRODURRE BENI RELAZIONALI ri-costituire legami comunitari che: a) evidenzino elementi di gratuità, solidarietà, reciprocità non strumentale, fiducia generalizzata, apertura al diverso b) rigenerino il capitale civile locale delle aree rurali per dare autenticità ai valori della ruralità

13 SCIOGLIERE IL LEGAME TRA SVILUPPO RURALE E PAC E AMPLIARE LE POLITICHE DI SVILUPPO E COESIONE ALLE AREE RURALI intersettorialità (superare corporativismi e specialismi) progettazione dal basso (aggregando i territori per autonoma iniziativa delle comunità locali) welfare locale (welfare to work + welfare community) governance (dialogo tra strumenti di programmazione e strumenti di pianificazione superando la dicotomia urbano/rurale)