Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Obiettivo dell’incontro
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
2005 Consiglio di Amministrazione (4) Amministratore Delegato (1)
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE SERVIZIO RECAPITO DI FILIALE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO AMMINISTRAZIONE ED ACQUISTI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
-1 - -Versione 1.5 – INCENTIVAZIONE COMMERCIALE 2005 Roma, 31 marzo 05.
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
Modello organizzativo per il funzionamento Roma, 29 marzo 2006 Acquisizione del processo di Recapito Divisione Operazioni Logistiche.
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
La struttura organizzativa e informativa del controllo
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Segreteria del Presidente Lunghi Giancarlo
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Progetto sperimentale Portalettere
IL PIANO DI MARKETING.
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
THINK UP si incontra: focus E-Health Condividere competenze e progettualità tra le aziende ThinkUp e del Polo ICT NOME AZIENDA Nome Cognome speaker Inserire.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Incontro con le Organizzazioni Sindacali
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Riassetto di Area Organizzazione Presentazione alle OO.SS Siena, 28 novembre 2014.
DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 1 Premio di Produttività: Proposte delle Linee KAC per il 2005 Premio di Produttività: Proposte delle Linee KAC.
DVR – NUOVI DATORI DI LAVORO
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
Mercato Privati – Risorse Umane 8 novembre 2010 Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG)
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
XXVIII Corso per l’accesso alla qualifica di Viceprefetto Stage “Governare le complessità: analisi organizzativa e gestionale tra realtà pubblica e realtà.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
Premio di produttività 2005
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Transcript della presentazione:

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane 27 Luglio 2005

Collegamento tra piano triennale e organizzazione AGENDA Collegamento tra piano triennale e organizzazione Principali driver del cambiamento organizzativo Focalizzazione sui processi chiave del core business postale Modello Commerciale Struttura Organizzativa Poli Territoriali di Shared Services Focus su Recapito

INTEGRAZIONE COMMERCIALE EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE ALLO SCOPO DI ABILITARE L’IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI SFIDANTI OBIETTIVI DI MERCATO, MARGINI E QUALITA’ IL MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE EVOLVERA’ NELL’ARCO DI PIANO SULLA BASE DELLE SEGUENTI DIRETTRICI PRIORITARIE SINERGIE OPERATIVE ricercare sinergie tra le funzioni aziendali dedicate alla gestione degli asset logistici sviluppare l’integrazione e l’efficacia dei canali commerciali per garantire la migliore valorizzazione dei potenziali di business dei diversi territori INTEGRAZIONE COMMERCIALE 43

EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE SEMPLIFICAZIONE ORGANIZZATIVA semplificare i processi decisionali e di governo attraverso lo snellimento delle funzioni organizzative sviluppare dei servizi condivisi tesi a migliorare il livello di performance dei processi di supporto al business accrescere la focalizzazione diretta sugli obiettivi strategici e la dotazione di leve operative alle funzioni territoriali sviluppare prodotti innovativi ad alta potenzialità di mercato SHARED SERVICES PRESIDIO DEL TERRITORIO INNOVAZIONE SISTEMA D’OFFERTA 44

PRINCIPALI DRIVER DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO La declinazione in termini organizzativi degli obiettivi di redditività inseriti a piano implica: Aumento della focalizzazione sulle fasi chiave del core business postale: sviluppo prodotti innovativi (con obiettivi di crescita dei volumi postali) e operation (con obiettivi di riduzione dei costi e presidio della qualità) Unificazione organizzativa del processo di recapito (abilita riduzione dei costi e presidio della qualità) Rafforzamento delle deleghe al territorio Miglioramento del presidio commerciale del territorio Riduzione delle strutture e delle risorse indirette rispetto al business e dei relativi costi Semplificazione della macrostruttura e dei processi decisionali

FOCALIZZAZIONE SUI PROCESSI CHIAVE DEL CORE BUSINESS POSTALE AMMINISTRATORE DELEGATO DIVISIONE CORRISPONDENZA DIVISIONE RETE TERRITORIALE MARKETING RECAPITO OPERATION POLI LOGISTICI PRECEDENTE AMMINISTRATORE DELEGATO NUOVA CORRISPONDENZA OPERAZIONI LOGISTICHE Direct Marketing POLI LOGISTICI TERRITORIALI Corr. Trad/Ibrida SVA Prodotti Internaz.

MODELLO COMMERCIALE PRECEDENTE NUOVA Country – Aree Territoriali AMMINISTRATORE DELEGATO DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIREZIONE COMMERCIALE BUSINESS COUNTRY (9) AREE COMMERCIALI BUSINESS (9) Segmenti: Retail SOHO Segmenti: Business PAC, PAL PRECEDENTE Country – Aree Territoriali non sono più coinvolte sul processo di recapito hanno un ampliamento di scopo determinato da: responsabilità estesa a segmenti Business e PAL ruolo trasversale su alcuni servizi condivisi in tal modo realizzano un presidio completo e più efficace sul territorio di propria competenza AMMINISTRATORE DELEGATO NUOVA RETE TERRITORIALE Segmenti: Business PAC, PAL Retail SOHO AREE TERRITORIALI

INTEGRAZIONE RECAPITO PROGETTI TRASVERSALI INTEGRAZIONE RECAPITO 3 Gruppi di Lavoro responsabilizzati sugli aspetti più complessi di implementazione organizzativa ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE ACQUISTI TERRITORIALI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Amministratore Delegato Risorse Umane e Organizzazione Pianificazione Strategica Amministrazione Finanza e Controllo (*) Communication & Advertising Information & Communication Technology Affari legali Internal Auditing Affari Istituzionali e Regolamentari Immobili e Acquisti Segreteria Organi Societari Tutela Aziendale Corrispondenza Espresso, Log., Pacchi Filatelia BancoPosta Direct Marketing Servizi finanziari e bancari Corr. Trad/Ibrida Postevita SpA SVA Bancoposta Fondi SpA Prodotti Internaz. Rete Territoriale Operazioni Logistiche Aree Territoriali Poli Logistici Territoriali Recapito (*)La funzione Finanza in ambito AFC fa capo anche al Condirettore Generale

POLI TERRITORIALI DI SHARED SERVICES Direzione Internal Audit Direzione ICT Direzione Centrale RU e Org.ne Direzione Immobili e Acquisti Direzione Affari Legali Direzione Com. e Rel. Esterne Auditing Fin. Amm. Ser. Post. Corporate Dir. Sistemi e Tecnologie DRT/ Aree Territoriali ICT Operations Aree territoriali (3) Poli territoriali (9) Risorse Umane Regionali (9) Aree territoriali (9) Div OPERAZ. LOGIST. / Poli Logistici Territoriali Servizi Condivisi Affari legali Acquisti Locali Comunicazione Rel. con Istituzioni Locali Acquisti Locali

FOCUS SU PROGETTO INTEGRAZIONE RECAPITO: SINTESI PIANO TEMPORALE FASE 1 29/7/2005 Confluenza nei Poli Logistici Territoriali delle Funzioni Recapito a livello Country e Filiale FASE 2 1/9/2005 Confluenza nei Poli Logistici Territoriali delle risorse operative di recapito per le quali erano già state definite le figure di Capo Squadra 1/9/2005 – 31/10/2005 Individuazione Capi Squadra mancanti 1/9/2005 – 30/11/2005 Confluenza nei Poli Logistici Territoriali di tutte le rimanenti risorse operative di recapito

POLI LOGISTICI TERRITORIALI FOCUS SU PROGETTO INTEGRAZIONE RECAPITO : FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FASE 1 COUNTRY MANAGER POLI LOGISTICI TERRITORIALI RECAPITO PROVINCIALE RECAPITO URBANO RECAPITO RECAPITO FILIALI SERVIZIO RECAPITO UP Addetti Recapito

POLI LOGISTICI TERRITORIALI FOCUS SU PROGETTO INTEGRAZIONE RECAPITO : FUNZIONI DI TRASFERIMENTO A REGIME COUNTRY MANAGER POLI LOGISTICI TERRITORIALI RECAPITO PROVINCIALE RECAPITO URBANO RECAPITO RECAPITO FILIALI Capo Squadra Addetti Recapito SERVIZIO RECAPITO UP Addetti Recapito

I progetti individuati come prioritari sono PROGETTO RIEQUILIBRIO UP INSATURAZIONE LE INIZIATIVE INDIVIDUATE IN QUESTO AMBITO HANNO LO SCOPO DI INCREMENTARE IL LIVELLO DI EFFICIENZA DEI PROCESSI AZIENDALI MAGGIORMENTE LABOUR INTENSIVE I progetti individuati come prioritari sono Sviluppo del recapito: azioni volte ad affrontare le minacce competitive e di sostituzione (allargamento offerta, direct mail) maggiore utilizzo del recapito come strumento di contatto con il mercato Incrementare il livello di efficienza del processo di recapito attraverso: il ridisegno ottimale delle zone di recapito e dei percorsi di gita la revisione di alcuni parametri dell’attuale metodologia di determinazione della prestazione del portalettere PROGETTO RECAPITO PROGETTO RIEQUILIBRIO UP Definire l’ottimale allocazione del personale negli UP in funzione dei carichi di lavoro e dei livelli di servizio definiti 46