Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno 800.000 badanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Progetto Sperimentale Home Care
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Processi di sussidiarizzazione
La cooperazione tra medici di medicina generale
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Realizzazione del sistema sanitario sociosanitario e sociale lombardo
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Obiettivi della comunicazione
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti

58% indennità accompagnamento a beneficiari in famiglie con reddito superiore alla mediana 34% assegni famigliari a famiglie con reddito superiore alla mediana 24% pensioni e assegni sociali in famiglie con reddito superiore alla mediana 92% della spesa ( 62 mld) in trasferimenti monetari, pur in assenza di reddito minimo di inserimento

Cecilia Guerra Sole 24 Sanità 3–9 aprile Fondo Unico Sociosanitario

Da dove partire per rimodulare il welfare sociosanitario ? Territorio e presa in carico cronicità e fragilità Decentramento (Committenza a Enti locali, Distretti, altro) Lep e Lea come garanzia, (quanto più le politiche sociali e sanitarie vengono decentrate, tanto più acquista rilevanza lart. 117 della Costituzione comma 2 lettera m, Livelli Essenziali delle Prestazioni garantiti su tutto il territorio nazionale) Mix care e cash: Fondo Sociale, dote di cura E il federalismo (Legge 49/2009)? E i costi standard?

60% italiani contrari 73% contrari in regioni con piani di rientro

Lep/Lea come diritti esigibili su tutta la nazione Lep/Lea come obiettivo di convergenza progressiva tra territori con standard di partenza differenti

Disinvestimenti nel sociale: conseguenze

Disinvestimenti nel territorio: conseguenze

Questioni da dirimere e opportunità da cogliere: La ricomposizione dei percorsi socio sanitari e gli assetti territoriali conseguenti: le diverse soluzioni regionali Chiarezza su committenza e produzione: le diverse soluzioni regionali.

CReG: le ombre e le luci

La premessa dei CReG è il giudizio negativo, quasi fallimentare, sulla attuale organizzazione delle cure primarie. Ci si domanda: quanto è stato fatto finora in Lombardia, al di là degli slogan, per investire seriamente su di esse? È assai difficile che la MG possa assumere diffusamente il ruolo di provider così come lo intende il progetto CReG; ma se la MG, esperta nel campo della cronicità, non potrà, ci si chiede come potranno altri soggetti eterogenei (ONLUS, Cooperative, Fondazioni, Società e Aziende di Servizio, Aziende Ospedaliere, Strutture ambulatoriali accreditate e a contratto, ecc.).

Alcuni gestori saranno anche erogatori di servizi, altri no. Il territorio lombardo è estremamente vasto ed eterogeneo, con necessità organizzative diversissime che mal si conciliano con le rigidità del progetto. La MG con la sua flessibilità organizzativa e la sua capillarità qui poteva fare la differenza se supportata con investimenti adeguati.

Il progetto CReG si basa sullassunto che migliorando i processi si migliorano gli esiti: assunto tutto da dimostrare.

La identificazione dei pazienti cronici e dei suoi bisogni è esclusivamente basata su pilastri tecnologici (BDA, PDT, linee guida), molto interessanti ma rigidi, che prescindono totalmente da quanto il MMG sa del suo paziente.

MA SOPRATTUTTO Non vi è nel progetto CReG una visione integrata dei bisogni del paziente cronico, che non sono solo sanitari ma anche sociali. Questo è addirittura un passo indietro rispetto alla attività quotidiana della MG, che già oggi si deve relazionare con una rete di riferimento molto ampia e articolata che ruota attorno al singolo paziente. Ben diverso lapproccio in altre regioni.

L ASPETTO INTERESSANTE Può essere interessante e innovativo il fatto che la domanda e la offerta di servizi si incontrino al di fuori dei canali tradizionali. Interessante la valorizzazione di diversi soggetto erogatori, dalle cooperative alle onlus alle fondazioni ecc. Con tutte le riserve, una innovazione del genere può essere positiva, se opportunamente vagliata e valutata.

IL PROBLEMA Il problema irrisolto dei CReG è la mancanza di chiarezza degli obiettivi, al di là degli slogan. Il punto più grigio riguarda la titolarità della committenza e della produzione, che a volte addirittura sembrano coincidere.

IL PROBLEMA Il servizio sanitario regionale pubblico, una volta espletata la fase tecnica di individuazione dei soggetti e dei bisogni attraverso i pilastri tecnologici, sembra abdicare al suo naturale ruolo di committente, addirittura facendo un passo indietro rispetto al ruolo, già debole, di PAC delle ASL Lombarde. Certo, lattività andrà rendicontata, ma sempre in una logica burocratica ed economica e con una enfasi sui processi rispetto agli esiti. La MG risulterà ulteriormente marginalizzata. Il ruolo di committente, se non ben chiariti gli obiettivi, si sposterà dal servizio sanitario regionale ai provider.

grazie