Manoscritti toscani della prima vulgata della Commedia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Advertisements

Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
La Divina Commedia Dante Alighieri
La letteratura italiana
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
GIOVANNI BOCCACCIO.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
L’edizione ricostruttiva
Lezioni 9-14 ledizione ricostruttiva. Collation run on 04/06/2004 at : Word- level COM.PET.001 Nel mezzo del cammin di nostra vita COM.B
e la storia della tradizione
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
2. EDIZIONI A STAMPA (secc. XV-XVIII)
1. CODICI MINIATI (secc. XIV-XV)
IMMAGINI DI GERIONE.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Il disegno architettonico
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Unità su alcuni italiani famosi
Diritto romano e diritti dell’antichità, informatica e scienze umane
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
La tradizione del testo manoscritto Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento A cura di Carlo Mariani – Università di.
Le figure della leggenda 23
Due linguaggi a confronto
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 4 FILOLOGIA DI TRADIZIONE Edizione ricostruttiva Il metodo del Lachmann Limiti del metodo del Lachmann.
Associazione utenti Italiani aleph
Arezzo: il Pionta Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna
Informatica Umanistica
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Le edizioni a stampa della Comedìa nel Quattro e Cinquecento (II)
Letteratura nell’età dei Comuni
RITMO LAURENZIANO Salva lo vescovo senato, lo melior c'umque sia nato,
INTRODUZIONE AI VANGELI
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
I 5 toscani più famosi.
11 la ricerca degli errori separativi
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
CULTURE REVIEW. HELLO EVERYONE… Every slide in this presentation relates to an aspect of Italian culture, geography, politics, history and literature.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Premessa Tesi Florio Obiettivo Coinvolgimento Appuntamenti
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
La questione della lingua
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
Studiamo Leopardi linguista Come filosofo del linguaggio Come storico della lingua e della cultura italiana Come critico della lingua e della letteratura.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Il contesto Indice clementino (1596), promulgato da Clemente VIII, dopo una lunga fase di gestazione segnata da discussioni accese, prima in seno alla.
La Farinata degli Uberti
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
I VANGELI.
Pietro Alemanno, Mater misericordiae, in Sarnano (MC), 1494 La Mater Misericordiae nella pietà e nell’arte.
ComunEbook Ferrara Un progetto di editoria digitale Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina Fiorentini.
Paleografia I-8.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
AUTOGRAFO DEL DECAMERON
Transcript della presentazione:

Manoscritti toscani della prima vulgata della Commedia Triv = Trivulziano 1080, Milano, Biblioteca dell’Archivio storico civico e Trivulziano. [Realizzato nel 1337 da Francesco di ser Nardo da Barberino. Alla penna di questo copista si devono altri manoscritti danteschi. Nell’Ottocento fu attribuito a lui il gruppo di codici detto “del Cento” Gv = Cod. 46, Firenze, Biblioteca dei marchesi Venturi Ginori Lisci. [Esemplato a Firenze nel 1338, contiene soltanto il Paradiso.] Ash = Ashburnhamiano 828, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. [Datato 1335 da una mano diversa da quella che lo ha realizzato.] Ga = Gaddiano 90, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. [Datato 1347, è oggi incompleto; si deve a Francesco di ser Nardo da Barberino.] Ham = Hamilton 203, Berlino, Biblioteca di Stato. [Redatto a Pisa poco dopo il 1348.] Co = Cod. 88, Cortona, Biblioteca Comunale e dell’Accademia Etrusca. [Trascritto prima del 1350 dal fiorentino Romolo Lodovici.] Cha = Cod. 597, Chantilly, Museo Condé. [Contiene il testo dell’Inferno con il commento di Guido da Pisa; è anteriore al 1350.] Pr = Italiano 539, Biblioteca Nazionale di Parigi. [Anteriore al 1350.] Parm = Parmense 3285, Parma, Biblioteca Palatina. [Di poco posteriore al 1350.] Vat = Vaticano lat. 3199, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. [È incerto se sia l’esemplare di dedica inviato da Boccaccio a Petrarca tra il 1351 e il 1353 o un suo collaterale; uscì comunque intorno alla metà del secolo dall’officina dello scrittore fiorentino, anche se non è di sua mano. È stato utilizzato da Bembo per l’Aldina del 1502.]

Di area settentrionale: La = Cod. 190, Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi. [Fu realizzato a Genova nel 1336 da un copista marchigiano, tal Antonio da Firimo o da Fermo. Ha subito una revisione intorno al 1350, con sovrascrizione di altre lezioni a quelle originali.] Rb = Cod. 1005, Firenze, Biblioteca Riccardiana; cod. AG XII 2, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. [Ci è pervenuto smembrato in due parti: la prima (Riccardiano) contenente le prime due cantiche, la seconda (Braidense) il Paradiso, da cui la sigla Rb. Fu esemplato a Bologna intorno al 1340 da un maestro Galvano; presenta un’evidente coloritura linguistica bolognese.] Urb = Urbinate lat. 366, Città del Vaticano, Biblioteca Vaticana. [Realizzato in area emiliano-romagnola nel 1352, dunque con coloritura linguistica locale, ma trasmette talora da solo lezioni di notevole qualità.] Mad = Cod. 10186, Madrid, Biblioteca Nazionale. [Redatto da un copista ligure nel 1354.]

Testimonianze più tarde considerate rilevanti: Mart = Ediz. Aldina AP XVI 25, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. [Uno studioso fiorentino di Dante, Luca Martini, collazionò accuratamente a Pisa nel 1548 un manoscritto ora perduto della Commedia di proprietà di Prozio Grifi, compilato a Firenze tra l’ottobre del 1330 e il gennaio dell’anno successivo. Come testo base per la collazione Martini impiegò un esemplare dell’aldina di Dante del 1515, ora alla Braidense di Milano. Le lezioni collazionate costituiscono la testimonianaza integrale più antica del testo della Commedia.] LauSc = Laurenziano Santa Croce XXVI sin. 1, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. [Fu esemplato da Filippo Villani nel 1390. Si ascrive tra i codici testualmente importanti della Commedia perché, pur essendo piuttosto tardo e dunque riflettendo una tradizione già molto inquinata, innesterebbe su questa lezioni provenienti da manoscritti molto antichi.]

1352, lettera testuale , membranaceo Città del Vaticano, Ms. Urbinate 366 c. 61 r 1352, lettera testuale , membranaceo

Triv = Trivulziano 1080, Milano, BibliotecaTrivulziana c. 1 r Uscito dalla bottega fiorentina di Francesco di ser Nardo da Barberino nel 1337 Bastarda (cancelleresca), membranaceo

Cha = Ms. 1424, Chantilly Museo Condé c. 231 r Il testo è seguito dal commento di Guido da Pisa. Secondo quarto XIV sec.; bastarda, pergamenaceo

Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, c. 76 v La = ms. 190 Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, c. 76 v È il più antico codice datato della Commedia (1336), eseguito a Genova da Antonio da Fermo Bastarda, pergamenaceo.

Biblioteca Medicea Laurenziana, Tempi 6 c. 9 r Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Tempi 6 c. 9 r Ultimo quarto del XIV sec.; mercantesca, cartaceo

Firenze Biblioteca Nazionale Conventi soppressi J.V.29 c. 21r Seconda metà XIV sec., mercantesca, cartaceo

I mss. della Commedia usciti dallo scrittoio del Boccaccio Vat = Vat. Lat. 3199 Ms. fatto preparare da Boccaccio per Petrarca e a lui inviato in regalo tra il 1351 e il 1353. Da questo ms. Pietro Bembo rilevò il testo dell’attuale Vat. lat. 3197, da cui pubblicò l’Aldina del 1502. To = Toledano 104 6, Toledo, Biblioteca del Cabildo. Autogr. del Boccaccio. Contiene il Trattatello in laude di Dante in prima redazione, la Vita Nuova, la Commedia con gli “Argomenti” in terzine del Boccaccio e quindici canzoni dantesche. Ri = Riccardiano 1035, Firenze, Biblioteca Riccardiana. Autogr. del Boccaccio. Esempla la Commedia (ma alcune carte sono andate perdute) con gli “Argomenti” come in To, più le quindici canzoni dantesche. Chig = Chigiano L VI 213, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. Autogr. del Boccaccio. Di questo codice abbiamo già parlato a proposito della formazione del Canzoniere di Petrarca, in quanto originariamente facente tutt’uno con il Chigiano L V 176. Secondo Petrocchi la trascrizione della Commedia sarebbe di poco precedente il 1373. 

Stemma Sanguineti

Edizione Sanguineti

oscura Eg (revis. scura), La idem, scura Fi Ham Laur Mad Pa Parm Rb