A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
JAY R. GALBRAITH BIOGRAFIA nasce nel 1939 a Cincinnati, nell’ Ohio;
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
La balanced scorecard nel controllo di gestione delle università
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
Dal progetto aQUa alla BSC (Balanced Scorecard) uno strumento per il monitoraggio, l’informazione ed il confronto tra le organizzazioni nell’ottica del.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Balanced scorecard.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
Università Ca’ Foscari di Venezia
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Università degli Studi di Genova
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Giuliano Palagi Matera, 3 ottobre 2008
POLO (vecchio modello)
BALANCED SCORECARD E “KPI”
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
2° Modulo:Il Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie; dalla Pianificazione strategica alla Creazione del valore: La Balanced Scorecard Adelaide Ippolito.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Gestione e misurazione delle performance nelle Camere di Commercio:
Le politiche retributive
L’ASCESA, IL DECLINO E LA NUOVA ASCESA DEL CONTROLLO DI GESTIONE
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
Dipartimento di studi economici e giuridici
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
(Università di Ferrara)
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
“Il controllo di gestione nella scuola”
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 La balanced scorecard (Reggio Calabria, novembre 2008)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Linee strategiche, Politiche della Qualità, Piani triennali dei Dipartimenti e strumenti a supporto Direzione Programmazione,
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance e la Pianificazione Strategica in un Ateneo Italiano Angela Maria D’Uggento, Massimo Iaquinta,Vito Ricci Università degli studi di Bari Direzione Analisi Statistica – Area Studi, ricerche e programmazione XLIV Riunione Scientifica Società Italiana di Statistica Università della Calabria – Campus di Arcavacata (CS) 25 giugno 2008

Balanced scorecard: alcune definizioni A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Balanced scorecard: alcune definizioni sistema di controllo utilizzato in una struttura multidimensionale per descrivere, attuare e gestire l’indirizzo strategico di tutta l’organizzazione traducendolo in una serie completa di misure delle performance raggiunte strumento integrato di management che consente di tradurre la missione e la strategia aziendale in obiettivi e misure tangibili strumento strategico di management attraverso il quale definire e tradurre Visione e Missione in azioni, pianificare e fissare gli obiettivi in base alle strategie aziendali, potenziare il feedback e l’apprendimento nell’organizzazione (Learning Organization). Esso serve a tradurre la strategia in obiettivi e misure tangibili traduzione della strategia aziendale attraverso una serie coerente di misurazioni che definiscono gli obiettivi a lungo termine e i meccanismi per raggiungere tali obiettivi

A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Ideata da Kaplan e Norton (1992) e applicata inizialmente nelle imprese. Di seguito ha trovato applicazione nel settore non profit, nella Pubblica Amministrazione e negli Enti locali. All’estero trova applicazione anche in diversi Atenei, ad es.: Edimburgo (UK), San Diego, California (USA), Bond (Australia). In Italia è usata sia da imprese private che nella PA (Aziende Sanitarie, Enti locali, Camere di commercio). Nessuna Università ha ancora implementato la BSC.

Balanced scorecard: le 4 Prospettive A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Balanced scorecard: le 4 Prospettive a) Financial: è la prospettiva economico-finanziaria dell’Ente; b) Stakeholders: è la prospettiva dei portatori di interessi rispetto all’Ente; consente all’azienda di adeguare le misure fondamentali dei risultati rispetto alla comunità: soddisfazione, rispondenza ai bisogni ed alle aspettative; c) Internal process: è la prospettiva dei processi interni dell’Ente, ossia di tutti quei processi utili al raggiungimento degli obiettivi che riguardano i clienti; d) Learning and Growth: è la prospettiva dell’apprendimento e della crescita. Comprende tre categorie: Risorse umane; Sistemi informativi; Empowerment .

Balanced scorecard: il quadro d’insieme A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Balanced scorecard: il quadro d’insieme

Balanced scorecard: gli step A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Balanced scorecard: gli step 1)Individuazione degli obiettivi strategici 2)Definizione della MAPPA STRATEGICA (rapporti causa-effetto tra gli obiettivi strategici) 3)Scelta delle KPA (key performance actions) e dei KPI (key performance indicators) 4)Realizzazione del CRUSCOTTO della BSC per il monitoraggio

Impiego della Balanced scorecard nell’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Impiego della Balanced scorecard nell’Università Uno strumento di implementazione e misurazione della strategia; Una misura multidimensionale della performance di Ateneo; Uno strumento di valutazione interna degli Atenei; Uno strumento per il benchmarking tra gli Atenei; Un report per il Rettore e gli Organi di Governo

Balanced scorecard nell’Università di Edimburgo/1 A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Balanced scorecard nell’Università di Edimburgo/1

Balanced scorecard nell’Università di Edimburgo/2 A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Balanced scorecard nell’Università di Edimburgo/2

Una possibile Balanced scorecard per l’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università Le 4 PROSPETTIVE (Del Sordo e altri, 2007) Studenti (didattica) Comunità (ricerca) Apprendimento e crescita Processi interni Economico-Finanziaria Stakeholders Learning & Growth Internal Processes Financial

Una possibile Balanced scorecard per l’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università La nostra proposta: 1) utilizzo delle Linee di azione e degli Indicatori ministeriali della Programmazione delle Università 2007-2009 (MiUR, DM n.362/07 e DM n. 506/07) come struttura di base per l’introduzione di una BSC 2) traduzione delle Linee della programmazione nelle Prospettive della BSC

Una possibile Balanced scorecard per l’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università In sintesi, la Programmazione delle Università 2007-2009 (MiUR, DM n.362/07 e DM n. 506/07) introduce: Documento di programmazione “standardizzato” per tutti gli Atenei Valutazione ex post per l’assegnazione di risorse (anche del Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO) in base all’esito del benchmarking attraverso un set articolato di indicatori Possibile traccia per la redazione di documenti strategici da parte degli Atenei

Ambiti di valutazione degli Atenei 21 indicatori in totale A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università Ambiti di valutazione degli Atenei (tratti dalle Linee d’indirizzo ex DM 506/2007) Offerta formativa (3 indicatori) Ricerca scientifica (5 indicatori) Servizi per gli studenti (5 indicatori) Internazionalizzazione (4 indicatori) Personale docente e non docente (4 indicatori) 21 indicatori in totale

Una possibile Balanced scorecard per l’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università Traduzione delle Linee nelle Prospettive della BSC

A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università Obiettivi strategici, iniziative/azioni e target Key Performance Indicators Piano di programmazione 21 indicatori ministeriali + 21 indicatori di performance Uniba

Una possibile Balanced scorecard per l’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università Alcuni indicatori proposti per l’Università di Bari

Una possibile Balanced scorecard per l’Università A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una possibile Balanced scorecard per l’Università Conclusioni Gli indicatori ministeriali non solo usati “passivamente”, come mero strumento di valutazione ex post, ma come uno strumento “attivo” per: implementare una strategia integrata, misurare la performance multidimensionale, attuare uno strumento di valutazione e controllo, fare benchmarking con altri Atenei