Pulse Code Modulation P.C.M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Elaborazione numerica del suono
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
STRUMENTI TERMINALI DIGITALI
Digital Data Acquisition
Architettura e modi di trasferimento
Il sistema telefonico e le reti di calcolatori.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Convertitori Analogico/Digitali
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
La rete telefonica italiana
Conversione Analogico/Digitale
Come aumentare le linee di I/O?
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
RETI NON LOCALI Parte Seconda
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Convertitori Analogico-Digitali
Schema a blocchi di un convertitore A/D a sovracampionamento
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
QUANTIZZAZIONE E TRASMISSIONE DI SEGNALI NUMERICI SEZIONE 7
A. Cardini / INFN Cagliari
MEZZI DI TRASMISSIONE A GRANDE CAPACITA (1) I CAVI A COPPIE NON SONO IDONEI A TRASMETTERE IL SEGNALE VOCALE A DISTANZE MAGGIORI DI CIRCA 3 Km (diametro.
Sistemi di acquisizione
Il Calcolatore Elettronico
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 7
P.C.M..
P.C.M..
Interfacciamento emissione su stampante di un dato che rappresenta una tensione acquisita da un convertitore analogico digitale decodifica e visualizzazione.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Misura di raggi cosmici
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Networks: Data Encoding
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

Pulse Code Modulation P.C.M. (Schema a blocchi di principio di un sistema P.C.M.) Corso M

Canale 0 A = Sincronismo di Trama pari Inizio Trama B = Sincronismo di Trama dispari

Canale di Sicronismo trama Canali Telefonici

Canale delle Segnalazioni o del Sincronismo di Multitrama Fine Trama Nota Fine Trama 256 bit per ogni trama Frequenza di Campionamento = fc = 8 kHz -> -> 8000 Campioni/s -> 8000 Trame/s 32 [Canali/Trama] 8 [Bit/Canale] 8 [Bit/Canale] * 32 [Canali/Trama] = 256 [Bit/Trama] Velocità di trasmissione dell’informazione = Vb = = 256 [Bit/Trama] * 8000 [Trama/s] = = 256 * 8000 = 2048 [Bit/s] Vb/Canale = 8 [Bit/Canale] * 1 [Canale/Trama] * * 8000 [Trame/s] = = 64 kBit/s Frequenza di clock = 1/(2*durata del bit) ≈ 1 MHz

P.C.M. Telefonico Trama = intervallo di tempo fra due campioni = 125 μs Time slot = intervallo di tempo pari alla durata del P.A.M. = 3.9 μs Velocità di trasmissione per ogni canale = 8 [bit] * 8000 [Hz] = 64 [Kbit/s]

Ritardi all’apertura e alla chiusura del S/H Tempo di acquisizioni del S/H

Multiplo P.A.M. in ingresso al S/H Multiplo P.A.M. Quantizzato

Temporizzazioni di canale Clock

Laboratorio

Convertitori Unipolari Convertitori Bipolari

Multiplazione T.D.M.