Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Fondazione Anna Lindh Data di creazione novembre 2004 con decisione dei Ministri degli Affari Esteri dei Paesi del Partenariato Euromed per la promozione.
Europa per i Cittadini ( )
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA Codifichiamo i Nostri Valori.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto Junior. Il progetto Junior Junior è uniniziativa triennale di sostegno per lo sviluppo di progetti ed idee promosse dai giovani per i giovani.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
LEuropa e i giovani Bologna, 14 Aprile 2010 Gianfranco Coda.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
La nuova agenzia esecutiva per listruzione, gli audiovisivi e la cultura Sede: Bruxelles Attiva dal 1° gennaio 2006 Compito: provvedere allattuazione di.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.
1 Gioventù in Azione Programma comunitario a sostegno della politica di cooperazione europea nel settore della gioventù
Dott.ssa Loporchio Angela –
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
I Principali Programmi Europei
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Sport e diritto comunitario
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
CULTURA INTRODUZIONE I Programmi europei 2007/2013, confermati nella sostanza per il prossimo settennato, costituiscono una fonti di finanziamento.
L’Unione Europea.
L A POLITICA PUBBLICA DELLA CULTURA La politica non può andare disgiunta dalla cultura. L’una dipende dall’altra e viceversa.
L'UNIONE EUROPEA.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani al sistema della democrazia rappresentativa

Viene chiesto agli Stati membri di: 1.Sensibilizzare i partiti politici allimportanza di una maggiore presenza di giovani nei loro organi e nelle liste di candidati

Cittadinanza e partecipazione 2. incoraggiare liscrizione dei giovani nelle liste elettorali

Cittadinanza e partecipazione 3.favorire il sostegno delle autorità regionali e locali alla partecipazione dei giovani alla democrazia rappresentativa

Cittadinanza e partecipazione 4.eliminare gli ostacoli ad una partecipazione attiva dei giovani alla democrazia rappresentativa

Cittadinanza e partecipazione 5.scambiarsi, a livello di Stati membri dellU.E., informazioni su misure già attuate e buoni esempi per favorire concretamente la partecipazione

Cittadinanza e partecipazione Nuovo Programma Europeo Cittadini per lEuropa, per la promozione della cittadinanza europea attiva

Cittadinanza e partecipazione Il nuovo Programma Europeo costituisce oggi una delle priorità fondamentali dellazione dellUnione

Cittadinanza e partecipazione Nella proposta di Decisione che lo adotterà vengono enunciati tre obiettivi generali ed alcuni obiettivi specifici del Programma

Cittadinanza e partecipazione 1.Dare ai cittadini la possibilità di interagire e partecipare alla costruzione di unEuropa unita nella sua diversità culturale

Cittadinanza e partecipazione 2. Sviluppare unidentità europea fondata sui valori, su una storia e una cultura comuni

Cittadinanza e partecipazione 3. Migliorare la comprensione reciproca dei cittadini rispettando valorizzando la diversità culturale e contribuendo al dialogo interculturale

Cittadinanza e partecipazione Come obiettivi specifici si propone di: avvicinare tra loro le persone appartenenti alle comunità locali per condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori

Cittadinanza e partecipazione Cosa sarà possibile finanziare e promuovere, in concreto, col nuovo Programma ?

Cittadinanza e partecipazione 1.Incrementare i Gemellaggi tra città europee

Cittadinanza e partecipazione 2. Finanziamento di Progetti a cui partecipino cittadini per sviluppare e discutere questioni comuni e per definire misure per lo scambio di esperienze

Cittadinanza e partecipazione 3.Sostegno strutturale per rafforzare la capacità istituzionale di organismi rappresentativi, in grado di produrre rilevanti effetti moltiplicatori

Cittadinanza e partecipazione 4. Sostegno a progetti promossi da ONG, Federazioni, Associazioni, Sindacati, per rafforzare le loro capacità a raggiungere un pubblico più ampio

Cittadinanza e partecipazione 5.Finanziamento a progetti di partecipazione dotati di grande visibilità ed organizzati o patrocinati dallUnione Europea

Cittadinanza e partecipazione Si tratta di un Programma che ha grande complementarietà con gli altri già esistenti negli ambiti della Comunicazione, Formazione, Gioventù.