III Convegno Nazionale Club della Qualità Sesto San Giovanni, 24-25 febbraio 2005 FORMA O SOSTANZA ? LUCI, OMBRE E PENOMBRE DELLA QUALITÀ FORMALIZZATA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

I PROCESSI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE IN UN’AZIENDA SANITARIA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

III Convegno Nazionale Club della Qualità Sesto San Giovanni, febbraio 2005 FORMA O SOSTANZA ? LUCI, OMBRE E PENOMBRE DELLA QUALITÀ FORMALIZZATA IL PUNTO DI VISTA DEL CLINICO Roberto SIVIERI Azienda Ospedaliera CTO/CRF/Maria Adelaide di Torino

PERCHÉ DOVREI ESSERE CREDIBILE (O NON CREDIBILE) Direttore di una struttura sanitaria Rappresentante della Direzione Nel 1998 ho portato a certificazione la prima struttura diabetologica in Italia Auditor EA 38 per TÜV Italia Fautore incallito della separazione fra pubblico e privato Responsabile del processo di Accreditamento regionale per la mia Azienda

LUCI, OMBRE E PENOMBRE I medici e le strutture sanitarie La definizione del prodotto Dai prodotti ai processi La descrizione dellorganizzazione (ovvero di come fare squadra) Della difficoltà di misurare

Con-fusione fra pubblico e privato (gli obiettivi degli operatori non sempre corrispondono agli obiettivi della struttura) Conflitto fra Professionista e Organizzazione (da cui nasce insofferenza a procedure e protocolli) Forte presenza del principio di autorità (da cui scarsa propensione a delegare e formalizzare le responsabilità) Autoreferenzialità (loperatore si sente già di qualità e spesso non avverte il bisogno di migliorare la qualità della organizzazione) Scarsa dimestichezza con EBM (è più tranquillizzante lavorare in modo artigianale) I MEDICI E LE STRUTTURE SANITARIE

LA DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Fare salute o Prendere in carico un problema ?

Dal Catalogo delle Funzioni Assistenziali della Azienda Ospedaliera CTO/CRF/Maria Adelaide Presa in carico di pazienti con problemi ortopedici non traumatici Presa in carico delle patologie conseguenti la grande emergenza Presa in carico del dolore cronico Presa in carico di pazienti esterni con problemi riabilitativi Prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico

LA DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Fare salute o Prendere in carico un problema ? Prestazioni o Percorsi Diagnostico Terapeutici ?

Prestazioni sanitarie Prestazioni per urgenza/emergenza extraospedaliera Visite specialistiche Procedure strumentali Attività di ricovero ordinario, in DH o in DS Interventi chirurgici Prestazioni di Riabilitazione

Percorso Diagnostico Terapeutico Sequenza coordinata di diverse Prestazioni finalizzate al soddisfacimento della domanda di salute nellambito di una determinata presa in carico

DAI PRODOTTI AI PROCESSI Descrivere quello che si fa è difficile !!

LA DESCRIZIONE DEI PROCESSI Con-fusione fra attività specialistiche e processi (da cui nasce la presunta complessità delle strutture sanitarie) Identificazione del processo sanitario Processi di base e Processi di supporto Ambiti clinici e Processi Produttivi

IL PROCESSO SANITARIO

Attività di documentazione delle attività eseguite al fine di generare il documento di fatturazione allEnte che paga le Prestazioni (compreso il pagamento della quota di partecipazione alle spese sanitarie da parte del paziente) Prenotazione Accettazione Presa in Carico Clinica Assistenza alla Persona Refertazione Dimissione e assistenza post-dimissione Valorizzazione delle attività Attività connesse con l'uscita del paziente dall'ambiente clinico in cui sono state erogate le Prestazioni sanitarie Attività di stesura dei referti delle attività diagnostiche e terapeutiche svolteNel caso di paziente non ricoverato riguarda tutti gli aspetti che mirano a facilitare lerogazione delle Prestazioni, quali laccompagnamento o laiuto per la preparazione alla visita. Nel caso di paziente ricoverato concerne igiene della persona, aiuto alla assunzione dei pasti, mobilizzazione dei pazienti allettati. Riguarda anche aspetti non sanitari, quali lassistenza sociale, psicologica e religiosa, linformazione sanitaria, la redazione di certificati Insieme delle attività svolte dal personale medico, infermieristico e tecnico su o per il paziente che comprendono: la diagnostica non strumentale (svolta dal medico direttamente sul paziente senza l'ausilio di apparecchiature), la diagnostica e interventistica strumentale, eseguita con l'ausilio di una apparecchiatura in ambiente controllato e dedicato, le procedure sul paziente allettato (ad esempio infusioni, terapie endovena, cateterismi, monitoraggi), che si eseguono abitualmente in ambito clinico di ricovero, le procedure di sala operatoria Insieme delle attività connesse con l'accesso del paziente alla Prestazione (prenotata o non)Nei casi in cui sia prevista una prenotazione, attività di registrazione della data (e ora) in cui verrà eseguita la Prestazione richiesta; si avvale di agende (cartacee o elettroniche), liste di attesa o note operatorie. Riguarda sia le attività per pazienti esterni che quelle per i pazienti ricoverati SEQUENZA STANDARD DEI PROCESSI DI BASE

Pulizia e igiene dellambiente e delle attrezzatureApprovvigionamentiManutenzioniTrasporti e LogisticaDistribuzione dei pastiFront OfficeConsuntivazione delle attività TIPOLOGIE DI PROCESSI DI SUPPORTO

LA DIFFICOLTA DI FARE SQUADRA

Piani della Qualità delle Funzioni Assistenziali PG di Sala Operatoria PG di Reparto PG di Ambulatorio DESCRIVERE LA PRODUZIONE Razionale Requisiti cogenti Percorsi Diagnostico Terapeutici Requisiti dei processi Requisiti del personale Comunicazione con il cliente Sicurezza Protocolli clinici Sistemi di monitoraggio

Documento di Descrizione del SGQ di Dipartimento PDQ FA 1 PDQ FA 2 PDQ FA 3 PDQ FA 4 PDQ FA 5 DESCRIVERE LORGANIZZAZIONE Presentazione Catalogo delle Prestazioni Modalità di gestione delle infrastrutture Modalità di gestione delle risorse umane Responsabilità attribuite Comunicazione interna

LA DIFFICOLTA DI FARE SQUADRA Sono realmente chiari i rapporti fra le varie strutture dellorganizzazione ? (Banca dei Tessuti muscolo-scheletrici) La terminologia utilizzata allinterno dellorganizzazione è chiara e condivisa ? (SITRA) I rapporti funzionali sono ben definiti ? Alle posizioni dei Dirigenti medici sono associate responsabilità ?

LA DIFFICOLTA DI FARE SQUADRA Product manager (Responsabili di prodotto) Clinical Expert (Garanti della EBM) Direttori di produzione (Assicurano la produzione)

SIAMO CAPACI A MISURARE ?

COSA POSSIAMO MISURARE E CON QUALI RISORSE ? I processi interni (audit interni) I processi approvvigionati allesterno (audit sui fornitori) Lefficacia (sistema degli indicatori, controllo di gestione) La soddisfazione dei clienti Il miglioramento (implementazione dei protocolli)

CONCLUSIONI Permette una visione sistemica dellorganizzazione Richiede un imponente apparato documentale Richiede un robusto sistema di raccolta dati Richiede un lungo percorso di formazione e affiancamento degli operatori (outreach initiatives per limplementazione dei protocolli clinici) Richiede tanti controlli E contagiosa I processi strategici della Direzione non possono fare eccezione La qualità formalizzata …

Grazie per lattenzione