Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Advertisements

1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Prevenzione delle infezioni urinarie
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
Linee guida e profili di cura
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Dipartimento dei Servizi
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
I Bisogni di salute non soddisfatti
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
INFORMAZIONI GENERALI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Sindrome da Vescica Iperattiva
Transcript della presentazione:

Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e l’incontinenza urinaria in primis - sono un problema emergente che alle nostre latitudini riguarda molte persone. Vari specialisti se ne occupano, ciascuno con uno specifico bagaglio formativo e con diversa sensibilità. L’obiettivo prioritario di questo corso è la condivisione delle peculiari abilità di geriatra, ginecologo, fisiatra ed urologo al fine di armonizzare l’approccio e le risposte terapeutiche alle disfunzioni vescicali. Provider - Segreteria Organizzativa EMMECI Meeting e Congressi s.r.l. Via F. Antolisei, 19/25 - 00173 Roma Tel: 06 72673416 Fax: 06 72675966 E-mail: emmeci_srl@tiscali.it VESCICA: ISTRUZIONI PER L'USO DESTINATARI Geriatri, fisiatri, neurologi, ginecologi, urologi e medici di medicina generale possono essere i fruitori di questo corso. Il corso è limitato ad un numero massimo di 50 partecipanti, per consentirne una gestione efficace. Sede Corso Sala Convegni dell’Ospedale di Noale Largo S. Giorgio, 3 30033 Noale (Venezia) RELATORI Dr.ssa E. Andretta Dirigente Medico di 1° livello U.O. di Urologia, titolare di alta specilizzazione in “Vescica neurologica e disfunzioni vescicali” presso l'l'Ospedale di Dolo (VE) – ULSS 13 Dr. A. Cester Direttore del Dipartimento di Geriatria, Lungodegenza e Riabilitazione dell'Azienda ULSS 13 Mirano Dr.ssa D. Primon Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell'ULSS 15 Cittadella-Camposampiero (PD) e Direttore UO di Medicina Fisica e Riabilitazione e Lungodegenza nella stessa ULSS Dr. G. Zanni Direttore di U.O. di Ginecologia ed Ostetricia dell'Ospedale S. Bortolo di Vicenza MODERATORI Dr. Artuso Dirigente Medico di 2° livello dell'UO di Urologia della USL 13 di Dolo Dr. Buoso Dirigente Medico di 2° livello del Servizio di Riabilitazione della USL 13 Dolo-Mirano (VE) Dr. Garbin Dirigente Medico di 2° livello dell'UO di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Mirano NOALE, 3 MARZO 2012 SALA CONVEGNI OSPEDALE DI NOALE SALA CONVEGNI OSPEDALE DI NOALE Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria Con il Patrocinio Con il contributo educazionale di: Al corso sono stati attribuiti, dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua i Medicina, n. 6 crediti ECM – Nr. 1031 Rif. 22760

Programma PRESENTAZIONE DEL CORSO 12.00 L'ambito Fisiatrico (08.30 – 13.30 / 14.00 -17.00) 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Saluti ed introduzione Dr. Artuso Moderatori Dr. Artuso, Dr. Garbin, Dr. Buoso 9.00 Introduzione Anatomia funzionale del basso tratto urinario Dr.ssa D. Primon Sintomi minzionali: descrizione e dati epidemiologici Dr. G. Zanni I farmaci per le disfunzioni minzionali nelle linee-guida Dr.ssa E. Andretta Ausili per le disfunzioni minzionali Dr. A. Cester 10.00 L'ambito ginecologico Il basso tratto urinario nella donna e disfunzioni minzionali femminili Menopausa, sintomi minzionali e cenni di terapia ormonale sostitutiva Opzioni terapeutiche per l'incontinenza urinaria da sforzo 11.30 Pausa 12.00 L'ambito Fisiatrico La ritenzione urinaria e la sovradistensione vescicale Dr. A Cester Il cateterismo pulito intermittente: indicazioni ed evidenze scientifiche Dr.ssa D. Primon Valutazione del pavimento pelvico e selezione dei candidati ai trattamenti riabilitativi 13.00 Discussione 13.30 Pausa 14.00 L'ambito Geriatrico Modificazioni del basso tratto urinario nell'anziano, sintomi minzionali e rischi correlati Dr. A. Cester Indicazioni al catetere vescicale a dimora e sua gestione Dr.ssa E. Andretta Disfunzioni rettali: trattamento e correlazione con i sintomi minzionali 15.00 Discussione 15.30 L'ambito Urologico La vescica neurologica: quando sospettarla e note di inquadramento e gestione Il dolore vescicale cronico Dr. G. Zanni Indicazioni allo studio urodinamico e terapie invasive per le disfunzioni minzionali 16.30 Discussione e Conclusioni 16.30-17.30 Compilazione del Test PRESENTAZIONE DEL CORSO In linea con le comunicazioni presentate nei maggiori congressi nazionali ed internazionali vengono identificati degli strumenti pratici per l’approccio terapeutico multidisciplinare e multimodale alla problematiche delle disfunzioni vescicali. La gestione delle disfunzioni vescicali passa attraverso un inquadramento di tutti i risvolti caratterizzanti queste condizioni e attraverso il possedere tecniche e strumenti per creare le condizioni clinico – organizzative idonee per lo specialista che deve affrontare in modo sistematico e continuativo, ma soprattutto efficace, queste complesse patologie. Questo tema è molto presente trasversalmente in ambito sanitario ed è legato alle possibilità di diagnosi e cura in diverse discipline che si prendono di volta in volta carico di questi pazienti. Quanti approcci esistono alle stesse problematiche dell’incontinenza urinaria? Come indirizzare i pazienti e attraverso quali strumenti diagnostici? Quali specialisti coinvolgere e come? Quali possono essere le risposte da parte del SSN alle esigenze espresse da questi pazienti sofferenti di disfunzioni vescicali? A queste domande si cercherà una risposta in questo corso.