4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Dott.ssa Francesca Vecera
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
25 novembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Un metodo psicoterapeutico
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
Corso Animatore Turistico
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Le teoriche del nursing
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Il sostegno al familiare
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani SECONDO SEMINARIO 4 dicembre 2013 Trattamenti Lo specifico tossicomanico Sistema dei servizi Legislazione. 1

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani SOMMARIO Trattamenti Sistema dei servizi Cenni legislativi Specifico tossicomanico 2

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani I trattamenti nelle tossicodipendenze 3

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Situazione In Italia i costi legati al consumo di droghe, sono pari al 2% del PIL nazionale, calcolati in 31 miliardi di Euro nel 2011. I costi sanitari specifici per la cura delle tossicodipendenze rappresentano poco più del 5% dei costi totali. Le strutture di assistenza sono 1.630, di cui 563 rappresentate dai SerT, e 1.067 da Comunità Terapeutiche di vario tipo. I soggetti con dipendenza da sostanze che hanno necessità di trattamento sono oltre mezzo milione. I soggetti effettivamente trattati sono circa un terzo, vale a dire circa 170mila. Un euro investito nella cura delle tossicodipendenze genera un beneficio di 6 euro. 4

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani I trattamenti sono orientati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria ed i percorsi di cura più efficaci sono sempre multidisciplinari ed integrati al fine di garantire la continuità di cura, l’accesso ai trattamenti e l’integrazione degli stessi. 5

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Trattamenti ambulatoriali sanitari: diagnosi tossicologica; controllo dello stato di salute; trattamenti di disintossicazione; trattamenti farmacologici integrati; counselling; interventi di educazione sanitaria psicologici: psicodiagnosi; diagnosi relazionale e delle risorse; psicoterapia individuale e/o familiare e/o di gruppo; sostegno psicologico socio-educativi: interventi educativi e riabilitativi, interventi socio-riabilitativi (borse lavoro e inserimenti lavorativi); inserimenti in strutture riabilitative, interventi in area giuridica e carceraria per garantire la continuità terapeutiche 6

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Day care per terapie di supporto alla disintossicazione Trattamenti residenziali e semi residenziali in strutture terapeutiche Interventi a bassa soglia e di prevenzione 7

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Lo specifico tossicomanico Per rispondere alla domanda posta durante il primo seminario: “Quali caratteristiche psicologiche specifiche, se esistono, deve aspettarsi l’educatore che lavora per e con i tossicodipendenti?” 8

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Analizziamo alcune affermazioni che ricorrono frequentemente nei discorsi tra professionista che lavorano coi tossicodipendente in trattamento ( e non solo tra i professionisti) e che dobbiamo comprendere e collocare razionalmente ed emotivamente: 9

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani E’ inaffidabile, inganna E’disonesto, si nasconde E’ imprevedibile Risponde in modo obbligato e ripetitivo alle sollecitazioni ambientali E’irresponsabile E’egoista e contemporaneamente autodistruttivo Manipola Mostra incongruenze evidenti tra il dire e il fare Mostra di sé un’immagine falsa ( si piange addosso, è melodrammatico / vuol convincere che “il peggio è passato”) Tende a svalutare,talvolta a svalutarsi Non è capace di autentica intimità 10

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Sarebbe naturalmente determinante cercare di comprendere l’eziologia della dipendenza… Per questo seminario elenchiamo solo parte dei titoli dei numerosi approcci: Teorie fisiologiche Teorie del rinforzo Teorie psicodinamiche Teorie cognitive e adattive Approccio sistemico (Valentina Cristofani – Cedostar http://www.cedostar.it/documenti/psicologia_delle_dipendenze.PDF) 11

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Comunque sia, alle droghe : “… è attribuita la funzione di fornire qualche tipo di risposta, per lo più immediata, a bisogni e desideri personali che possono riguardare diversi ambiti (Valentina Cristofani – Cedostar http://www.cedostar.it/documenti/psicologia_delle_dipendenze.PDF) 12

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani modificare o alterare gli stati di coscienza espandere i livelli di consapevolezza personale sperimentare sensazioni intense e inusuali ricercare una dimensione altra da quella della quotidianità. semplificare, migliorare e rendere più intense le relazioni con gli altri, favorendo comportamenti più sciolti, disinibiti, socievoli facilitare sentimenti di fusione nei confronti di un gruppo di ampie dimensioni. Rendere più soddisfacente l’immagine di sé favorendo sentimenti di maggior efficacia e controllo personale, rafforzando l’autostima, attenuando autovalutazioni negative, o addirittura, favorendo la definizione dell’identità. simboleggiare il passaggio a una nuova fase di vita, costituire una sfida, facilitare esperienze di similarità e di appartenenza rappresentare un mezzo per fronteggiare disparate esperienze personali di disagio (Valentina Cristofani – Cedostar http://www.cedostar.it/documenti/psicologia_delle_dipendenze.PDF) 13

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Quando il sogno si infrange con la realtà si apre la strada che porat ai tentativi di uscirne. Perché se ne esca dovranno avvenire molte cose positive su più fronti: terapeutico, educativo, familiare, sociale … 14

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Presso il nostro Centro abbiamo sempre sostenuto che “la droga è un sintomo” “la risposta sbagliata a domande giuste “ ( nel senso di legittime) Quindi se non ci sarà più la droga a rispondere, le persone dovranno trovare altri modi: oltre alla psicoterapia individuale o di gruppo e a molti altri interventi, è evidente che l’individuo dovrà rendersi capace di nuove risposte a vecchie domande Per farlo avrà bisogno di cercare , di educarsi , di sperimentare nuovi modelli di vita e di relazione 15

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani IL SISTEMA DEI SERVIZI http://www.conferenzadroga.it/media/63244/il%20sistema%20locale%20dei%20servizi.pdf 16

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani Normativa http://mappeser.com/2011/02/08/tossicodipendenze-antologia-legislativa-da-www-segnalo-it-testi-normativi/ 17

4 dicembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani 18

4 dicembre 2013 Centro di Solidarietà di Reggio Emilia CONTATTI Dott . Antonio LANZONI/Dott. Umberto Vitrani Via Urceo Codro 1/1, Reggio Emilia Tel ufficio: 0522 451800/293036 E-mail: antoniolanzoni@solidarieta.re.it umbertovitrani@solidarieta.re.it 19