Lezioni debito 2013. Materiali aggiuntivi. REGOLE DI BILANCIO NEL TRATTATO di Maastricht I disavanzi non possono superare il 3% del PIL se non in circostanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI BANCARI
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Elevato debito pubblico
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Sistema di contabilità nazionale
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
La bilancia dei pagamenti
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
le operazioni bancarie
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Università degli Studi di Palermo
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Procedure Amministrative
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.
Cronologia della dittatura finanziaria
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
Il Debito pubblico italiano
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
Transcript della presentazione:

Lezioni debito Materiali aggiuntivi

REGOLE DI BILANCIO NEL TRATTATO di Maastricht I disavanzi non possono superare il 3% del PIL se non in circostanze eccezionali e per un periodo limitato. Il debito non può superare il 60% del PIL, se superiore deve ridursi in misura sufficiente e avvicinarsi al limite a un ritmo soddisfacente. se il disavanzo viene definito eccessivo si avvia laPROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI volta a indurre azioni correttive. Se la correzione non viene realizzata => sanzioni.

Il debito pubblico è pari al valore nominale di tutte le passività lorde consolidate delle amministrazioni pubbliche (amministrazioni centrali, enti locali e istituti previdenziali pubblici). Il debito è costituito da biglietti, monete e depositi, titoli diversi dalle azioni – esclusi gli strumenti finanziari derivati – e prestiti, secondo le definizioni del SEC 95. Il valore si riferisce al 31 dicembre di ciascun anno. Fonte: Ministero dellEconomia e delle Finanze - Notifica del Deficit e del Debito Pubblico inviata alla Commissione Europea ex Reg. CE 3605/93, così come modificato dal Reg. 2103/05

Lammontare dei titoli di Stato in circolazione si riferisce invece a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, BTP e BTPI), sia sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale).al 31 dicembre 2007 i titoli di Stato rappresentano circa il 79% del debito pubblico Al 31 dicembre 2009 i titoli di Stato rappresentano circa l'82% del debito pubblico.

00/testointegrale pdf

OECD Factbook 2013: Economic, Environmental and Social Statistics - © OECD 2012 Production and Investment, Evolution of GDPReal GDP growth Version 1 - Last updated: 19/12/2012 Real GDP growth Annual growth in percentage