Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Composizione dell'aria
Introduzione alla Fisica
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
esponente del radicando
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Interrigi Denise Sonia
Potenze di numeri relativi
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Scienze Integrate Chimica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Lo spazio occupato da un solido
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
Copertina 1.
Domande di ripasso.
11. Gas e liquidi in equilibrio
LE GRANDEZZE.
Calcoli applicati alla chimica analitica
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
Richiami di matematica DALLE POTENZE ALLA NOTAZIONE SCIENTIFICA
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Le misure sono osservazioni quantitative
La materia e le sue proprietà
Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre)
Uso di tabelle logaritmiche
3. Energia, lavoro e calore
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione dell'informazione
Conversione binario-ottale/esadecimale
Strumenti Matematici per la Fisica
I RADICALI.
Definiamo materia tutto ciò
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Temperatura dell’aria
Rappresentazione dei numeri
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
I sistemi di numerazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10; tale numero si dice esponenziale coefficienti esponenti Divisione di numeri esponenziali Att: Moltiplicazione di numeri esponenziali

Addizione e sottrazione di numeri esponenziali Per effettuare queste operazioni i termini esponenziali debbono essere uguali; I coefficienti si sommano e si sottraggono come indicato. Elevazione a potenza di numeri esponenziali Estrazione di radice Att.

Logaritmo Il logaritmo di un numero in una data base è l’esponente da dare alla base per ottenere il numero. Le basi usate sono 10 log decimali (log) e log naturali (ln) PER DEFINIZIONE: il log decimale di una potenza del 10 è dato dal valore dell’esponente Moltiplicazione di logaritmi Divisione di logaritmi Addizione e sottrazione: si effettua la somma e poi il log del risultato

Cologaritmo: è il log dell’inverso di un numero; si indica con il prefisso p

Misura di grandezze E’ il rapporto del parametro da misurare con una grandezza ad essa omogenea che si considera come Riferimento; questo riferimento si chiama Dimensione N.B. Alcune grandezze sono rapporti tra grandezze con dimensioni diverse Velocità= l x t -1 VOLUME: unità fondamentale è il litro (L); spazio occupato da 1 kg di H 2 O a 4°C; volume di un cubo con spigoli di 1 dm. PRESSIONE: forza x unità di superficie; unità fondamentale è l’Atm; Pressione che equilibra una colonna di mercurio alta 76 cm a 0°C al livello del mare; Hg=13.6 x d H 2 O ; 76 x 13.6=10.3 m di H 2 O

TEMPERATURA: indica l’intensità del calore; quantità di energia trasportabile da un corpo caldo ad uno freddo come aumento di TEMPERATURA si indica come CALORE; Si misura in base all’espansione di alcune sostanze in risposta alla temperatura; da questa espansione originano le scale termometriche; CALORE: unità fondamentale è la caloria cal, quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura di un g di H 2 O da 14.5 a 15.5 °C Lunghezza= metro, m; Tempo = secondi, s; Peso = grammi, g; Massa= indica la quantità di materia Peso= indica la forza gravitazionale esercitata da ogni massa

Multipli Sottomultipli 10 3 kilo milli 10 6 mega micro,  10 9 giga nano tera pico

Operazioni con grandezze Addizione e sottrazione non sono ammissibili; lo sono SOLO i rapporti e le moltiplicazioni; V= l x t -1 Un rapporto tra grandezze omogenee è un numero puro e le dimensioni si elidono; il Peso Specifico è un esempio Quale è la differenza con la densità? V= variabile con la temperatura Entrambi alla stessa temperatura Ricordare come siano numeri puri TUTTI i fattori di conversione!

3.396 = = 3.39 Quando decidiamo di arrotondare come si opera? = 3.28 con la penultima pari, la penultima cifra resta tale = 3.28 con la penultima dispari, si arrotonda alla cifra successiva Nelle operazioni con grandezze si esprime il risultato con lo stesso numero di cifre significative presenti nelle misure iniziali Es.: 1350/135 = 10.0 abbiamo aggiunto un decimale per usare 3 cifre significative ed ottenere un risultato intermedio