Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino Università di Bergamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La Riforma: obiettivi e strumenti
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Orientamenti nazionali
prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino Università di Bergamo
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
CEI-MIUR Linsegnamento della religione dentro la scuola della riforma Roma 23 ottobre 2004 La riforma scolastica: punto della situazione Prof.ssa Giuliana.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
all’Unità di Apprendimento
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La riforma della scuola
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Gli Obiettivi Formativi: percorsi e risorse per la formulazione San Marino, 14 settembre 2005.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Prima parte.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino Università di Bergamo “ Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica ” Il lessico pedagogico della Riforma Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino Università di Bergamo

Uno scenario nuovo …

Dal centralismo alla poliarchia STATO

Perché parliamo di … Obiettivi generali del processo formativo Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi formativi ….. Sistema di istruzione e sistema di istruzione e formazione Livelli essenziali di prestazione …

Conoscere tutta la legge 53/03 … Art 2 - Sistema educativo di istruzione e formazione approvato Dlgs del primo ciclo approvato Dlgs sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per almeno 12 anni o sino al conseguimento della qualifica entri i 18 anni Art 3 - Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo Dlgs approvato Art 4 – Alternanza scuola-lavoro Art 5 – Formazione degli insegnanti Dlgs in discussione

perché … … un sistema educativo, una teoria pedagogica, un indirizzo politico nazionale di ampio respiro, che sottovalutino il contributo della scuola allo sviluppo dell’autostima degli alunni, fallisce in una delle sue funzioni primarie J. Bruner

Educazione personale NATURA CULTURA VITA Conoscenze Capacità Competenze Asse della formazione Asse dell’ istruzione Abilità

Dal Pecup del Primo ciclo Il Profilo educativo, culturale e professionale rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare per essere l’uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo Ciclo di istruzione. Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare) apprese ed esercitate nel sistema formale, non formale e informale sono diventate competenze personali di ciascuno.

Quando un ragazzo è “competente”? Comprendere la complessità culturale … quando facendo ricorso a tutte le su capacità, utilizza le conoscenze e le abilità per …. Riflettere su se stesso e gestire la propria crescita Risolvere i problemi che incontra Interagire positivamente con l’ambiente Esprimere un personale modo di essere Maturare il senso del bello Conferire senso alla vita

La centralità dell’allievo Profilo Educativo, Culturale e Professionale Piano dell’Offerta Formativa Identità e autonomia progettazione e organizzazione Strumenti culturali Piani di Studio Personalizzati Convivenza civile La centralità dell’allievo come PERSONA Unità di Appren- dimento Indicazioni Nazionali: Obiettivi Generali del processo formativo Portfolio delle competenze personali valutazione Obiettivi Specifici di Apprendimento Vincoli e risorse orientamento

LA CIRCOLARITA’ DEL PROCESSO FORMATIVO

I principi pedagogici Non l’alunno ma la persona al centro di ogni intervento Integralità della persona Riabilitazione del concetto di “diversità” Educazione permanente Superamento della separatezza tra sapere e fare, tra theorìa e téchne, tra scuola e lavoro

Non l’alunno ma la persona al centro di ogni intervento educativo cfr Non l’alunno ma la persona al centro di ogni intervento educativo cfr. co. 9, art. 21 della legge n.59/97 Incrocio dei diversi ambiti di apprendimento con il coordinamento della scuola Il lavoro e la cultura sono mezzi per elevare tutte le dimensioni della persona (fine) Cooperazione con la famiglia Costruzione di un progetto di vita Attribuzione di senso al sapere e al fare che ne consegue

2.Integralità della persona “… L’educazione è nemica di ogni parzialità ed esige costantemente uno sviluppo armonico, integrale ed integrato di tutte le dimensioni della persona e in tutti i momenti della vita ” Concezione olistica dell’educazione

3. Riabilitazione del concetto di “diversità” Nella creazione non vige il criterio dell’uguaglianza ma quello della diversità Che cosa significa “diversità”? “ …se è vero che le funzioni non esercitate tendono ad atrofizzarsi, o quantomeno ad indebolirsi nella rapidità di risposta, è anche vero che l’elasticità e la complessità della mente e dell’esperienza umane sono tali da consentire, per tutta la vita, recuperi e anche progressivi miglioramenti generali e specifici della personalità e della qualità della propria cultura…”

4. Educazione permanente “… Il processo educativo individuale … ha inizio con la vita e cessa solo con essa, in una continua dinamica di conquiste e possibili involuzioni, sicché nulla è mai guadagnato una volta per tutte e nulla è mai perduto per sempre … ” Non ha più senso la successione lineare formazione- lavoro- quiescenza

4. Superamento della separatezza tra sapere e fare Auditorium La teoria, il consolidato, i problemi di cui il docente conosce già le soluzioni, le discipline “dure”, epistemologicamente “forti” Percorso rigorosamente disciplinare. Laboratorium Discipline poco formalizzate, modellabili sugli interessi e sulle motivazioni degli allievi, occasione di espressività personale ma sospetta fungibilità culturale, percorso “mescolato”.

IL LABORATORIO è una modalità didattica …non un luogo

Didattica laboratoriale? Dalla pratica e dall’azione alla riflessione …e viceversa in ogni situazione didattica Dall’auditorium al laboratorium Dalla centratura sull’insegnamento alla centratura sull’apprendimento Dalla programmazione “a priori” alla riflessione “a posteriori”

Caratteristiche del Laboratorio e della didattica laboratoriale Occasione per scoprire l’unità e la complessità del reale. Momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione per la risoluzione di un compito Itinerario di lavoro euristico, paradigma di azione riflessiva e di ricerca integrata e integrale. Spazio di generatività e di creatività che si automotiva e accresce l’autostima. Positiva camera di compensazione di squilibri e disarmonie educative. Garanzia di itinerari didattici significativi per l’allievo e il suo orizzonte di senso.

Il docente IRC in quanto docente all’interno della riforma Cultura generale Cultura generale specifica Cultura professionale specifica Competenza professionale Cfr.: G. Bertagna, Il nuovo quadro di riferimento in La formazione degli insegnanti nella scuola della riforma, Annali dell’istruzione, N. 1-2, 2003, Roma

La ricerca di senso e l’insegnamento di IRC se la tensione verso l’Intero di senso è ciò che ci definisce come persone, la religione è per sua natura la risposta a quella tensione, alla richiesta di verità e di senso totale

Se insegnare Religione Cattolica … in Italia significa accompagnare l’allievo alla conoscenza della realtà in cui è nato e in cui cresce farlo competente in ordine all’ interpretazione e al giudizio su di essa rispondere ragionevolmente alla domanda di verità e di senso che accompagna il “bene” dell’uomo: vivere secondo ragione non fare una proposta religiosa equivalente ad un’altra, non una specie di educazione civica universale

Un laboratorio di IRC? Unità di apprendimento interdisciplinari + Unità di apprendimento disciplinari = Un percorso dotato di significato che utilizza gli Osa per promuovere un apprendimento unitario che si realizza in un compito che mette in campo le competenze acquisite

L’IRC esce dall’isolamento perché … che cosa ce ne facciamo di un sistema educativo nazionale che non accompagna i «passaggi» critici dei giovani nel loro percorso di sviluppo non esalta l’autoconsapevolezza, la libertà e la progettualità personale dei soggetti non sostiene e promuove la libera, critica e negoziata creazione di senso e di significato da parte degli allievi ?