LItalia tricolore. La politica contro il territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Advertisements

GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
PARTITI DI CENTRO-SINISTRA.
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Lo Stato Italiano presente.
Caratteristiche del lavoro sociale
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Obiettivi del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
ELEZIONI USA: LE PRIMARIE.
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Donne, Politica e Istituzioni
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
Elezioni Politiche 2008 Il 13 e 14 Aprile 2008 lItalia al voto… e alle molte sorprese…
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
Le elezioni.
Master Universitario in
DOVE HO SENTITO PARLARE DI DEMOCRAZIA… Michele: ne ho sentito alla TV ; Alberto: ne ho sentito parlare al telegiornale; Ilaria: al telegiornale ne parlano.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
L’Italia della Seconda Repubblica
Lezione 15 La politica locale.
Le forme di governo: il regime presidenziale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Elezioni e sistemi elettorali
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Italia della prima e seconda Repubblica
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Le sfide dell’Italia e della Sardegna, le idee dei democratici Summer School 2009 Arbatax 3-4 Luglio 2009.
Corso di laurea in Tesi di Marco Fagandini I leader in televisione:
La conquista del potere
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
Transcript della presentazione:

LItalia tricolore. La politica contro il territorio

Il partito presidenziale Nel primo decennio del 2000 lItalia presenta un profilo politico coerente e al tempo stesso distinto rispetto al passato: -caratterizzato dagli stessi attori politici della seconda Repubblica -In forme nuove e diverse rispetto alla fase precedente Nascita dei due nuovi grandi partiti per aggregazione (PD e PDL). Partiti che perseguono una strategia nazionale

LItalia tricolore a)Identità dei nuovi partiti nazionale; evitano il richiamo a identità e appartenenze specifiche e localizzate. Il Tricolore è presente nel marchio di entrambi i partiti b)Il Pd appare una sorta di riassunto della biografia politico-territoriale della Repubblica c)Pd e Pdl tendono a specificarsi sulla leadership, non sul piano dellidentità. Partiti presidenzializzati

Presidenzializzazione istituzionale La riforma delle leggi elettorali La competizione elettorale come scelta fra due maggioranze collegate ad un candidato Linsoddisfazione dei cittadini verso la rappresentanza politica e, quindi, verso i partiti (allargamento del solco fra società civile e classe politica)

La politica contro il territorio 1)Nei partiti maggiori, soprattutto Pd, polemica diffusa degli iscritti contro i gruppi dirigenti 2)La legge del 2005 abolisce il sistema maggioritario e, quindi, il collegio. Viene introdotta la lista bloccata. 3)Il ruolo dei media nella politica: i partiti vengono percepiti distanti dalla società e dal territorio

Fenomeni di ritorno al territorio a)Nel centrosinistra, il nuovo soggetto politico costruisce la propria identità e legittimazione attraverso le primarie b)Il riferimento allantipolitica ha leffetto di rafforzare la visibilità del territorio. Una rivolta che oppone la periferia al centro.

LUlivo: fra coalizione e partito Il partito unico del centrosinistra diventa visibile alle elezioni europee del 2004 (Ds e La Margherita si presentano come LUlivo) Ma la genesi del partito unico è lunga e complessa e parte allindomani della sconfitta elettorale del 1994 ed è condizionata da un duplice problema: a) affrontare la novità imposta da Berlusconi e fa FI; b) facendo riferimento a partiti divisi e, in parte, radicati Ricorso ad una figura esterna: non un padrone di casa, ma un amministratore di condominio. Questo leader del centrosinistra non dispone di una fonte di legittimazione originaria: non ha un partito, né unimpresa e non controlla la comunicazione, anzi ne diffida. Un partito fondato sulle primarie, come metodo di selezione e legittimazione dei candidati alle elezioni, ma anche alla leadership.

La faticosa costruzione dellUlivo a)Fra il 1996 e il 1998 prevale la spinta allunità, trainata dallesperienza di governo di Romano Prodi, leader senza partito, con due emergenze da affrontare: risanamento dei conti e la sfida secessionista della Lega b)compiuta la missione, si conclude anche lesperienza del governo Prodi c)Il centrosinistra affronta le elezioni del 2001 in grave difficoltà d)Durante gli anni del secondo governo Berlusconi ( ) i due modelli di partito – Partito dellUlivo e Ulivo dei Partiti – si alternano e, talora, si sovrappongono e)Prodi impone le primarie per rafforzare la propria candidatura, e, soprattutto, la costruzione del Partito dellUlivo

Le elezioni del 2006 e laffermazione (presunta) della strategia mediatica La quasi sconfitta di Prodi e la quasi vittoria di Berlusconi Lesito delle elezioni del 2006 viene spiegato alla luce del paradigma ispirato alla democrazia del pubblico La conferma dellimportanza determinante del marketing politico e del mezzo televisivo

Il territorio, nonostante tutto La personalizzazione, la comunicazione, la televisione contano più del radicamento organizzativo e della presenza sul territorio I partiti registrano oscillazioni molto superiori rispetto a quanto si osservava nella prima Repubblica. Ma la continuità del loro impianto territoriale si conferma molto elevata

La legge elettorale del 2005 La prima conseguenza di questa legge è di rimuovere ogni conflitto di identità e di appartenenza partitica. Ciascun elettore può votare il partito più vicino o meno lontano I candidati sono quasi invisibili agli occhi degli elettori. Ma votare per il proprio partito invece che per un candidato unico di coalizione evita sgradevoli problemi di coscienza La nuova legge ridimensiona il rapporto fra politica e territorio. Labolizione delle preferenze, insieme allampiezza delle circoscrizioni, assegna alle segreterie nazionali dei partiti un potere decisivo nel pre- determinare gli eletti Gli effetti imprevisti della legge nelle elezioni del 2006

DallUlivo al Partito democratico. Da Prodi a Veltroni A fine aprile 2007 Ds e la Margherita si sciolgono per confluire nel Pd Le primarie per eleggere il segretario e degli organi dirigenti del Pd Le conseguenze della nascita del Pd: 1)Prodi, lunico leader che ha reso possibile la coabitazione fra partiti e soggetti politici distanti, diventa leader di un partito che non cè più 2)La nascita del Pd ha effetti centrifughi immediati nella coalizione di governo

Dal partito personale al partito del presidente: il Pdl Se il Pd è una risposta a Forza Italia, il Pdl, parallelamente, è una risposta al Pd. Una reazione di Berlusconi alle novità introdotte dai suoi avversari per: 1)Non farsi sottrarre il marchio del nuovo 2)Confermarsi il primo partito 3)Frenare la guerra di secessione (contenere le ambizioni di Fini e Casini)