LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Cromatografia a scambio ionico
L’energia libera di Gibbs
Legame a ponte di idrogeno
Numeri di Ossidazione.
Soluzioni e proprietà colligative
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Solubilità e proprietà colligative
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Miscele e composti Composto Miscela
SOLUZIONI.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Legame chimico.
Formule di struttura (Lewis)
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
La tavola periodica degli elementi
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
PROPRIETÁ E CARATTERISTICHE DEI COMPOSTI INORGANICI
Il numero di ossidazione
8 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Il numero di ossidazione
SOLUZIONI.
Copertina 1.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Solubilità delle sostanze.
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
ESERCIZI.
I sistemi a più componenti
Composti poco solubili
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
il costituente fondamentale
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
PON C-1 Tavola e proprietà periodiche Legami chimici
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
SOLUZIONI.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Lo strumento principe della chimica
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Le miscele omogenee.
Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina FORME DEGLI ORBITALI
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Elettronegatività degli Elementi
Serie voltaica o elettrochimica
Transcript della presentazione:

LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ

LE SOLUZIONI Le soluzioni che si usano nell’analisi sono: miscele solido/liquido Soluto B Soluto A miscele liquido/liquido miscele gas/liquido Soluto C Solvente Il solvente più comune è l’acqua.

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO NaCl (s) Na+ H2O + + - + + + - + - - NaCl (acq) + Cl- (acq) + + Na+ (acq)

The Solution Process separated Solvent & separated Solute DH2 H Solvent & Solute DHsol Solution Solution forms if DHsol is negative…

The Solution Process A solution can form if DHsol> 0 because the increase in disorder (entropy) can outweight the increase in energy. For a solution to form, the solvent-solute interactions must be similar to the solvent-solvent interactions. The bottom line is: “Like dissolves like”

Solubilità Se si scioglie un solido (soluto) in un solvente, si compie una reazione di dissoluzione. Per quanto solubile sia la sostanza nel solvente scelto, ad un certo punto si raggiunge una condizione di equilibrio, in cui il soluto non si scioglie più nel solvente e si deposita sul fondo del recipiente come corpo di fondo. In queste condizioni si è realizzato un equilibrio eterogeneo e si è ottenuta una soluzione satura. La concentrazione di soluto in una soluzione satura a 25°C si definisce solubilità S.

SOLUBILITA’ DEI SOLIDI Perché un solido si solubilizzi occorre: vincere le forze di attrazione soluto-soluto ENERGIA RETICOLARE vincere le forze di attrazione solvente-solvente solvatazione, attrazione tra molecole di soluto e molecole di solvente ENERGIA DI SOLVATAZIONE Nel caso dei reticoli ionici, sia l’energia reticolare che l’energia di solvatazione dipendono da: dimensioni degli ioni carica degli ioni carica raggio ionico e precisamente dalla densità di carica

Solubilità degli alogenuri alcalini e dimensioni ioniche Na+ K+ Rb+ Cs+ F- 2.7 43 930 m.sol. m.sol. Cl- 640 360 355 770 m.sol. Br- 1460 900 680 1000 1240 I- m.sol. m.sol. 1480 1200 440 Solubilità degli alogenuri alcalini e dimensioni ioniche

Solubilità dei composti più comuni Fr+ Ra++ Cs+ Ba++ La3+ & T.R. Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Tl3+ Pb2+ Bi3+ Po At- Rn Rb+ Sr++ Y3+ Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag+ Cd2+ In3+ Te I- Xe K+ Ca++ Sc3+ Ti V Cr3+ Mn2+ Co2+ Ni2+ Zn2+ Ga3+ Ge Se Br- Kr Li+ Be++ Ne Na+ Mg++ Al3+ Si Cl- Ar H+ He B CO32- F- Cu+ Cu2+ Fe2+ Fe3+ Hg22+ Hg2+ Sn2+ Sn4+ Sb3+ Sb5+ As3+ As5+ NH4+ NO3- S2- SO42- PO43- OH- Ioni positivi che formano composti solubili con quasi tutti gli anioni Fr+ Ra++ Cs+ Ba++ La3+ & T.R. Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Tl3+ Pb2+ Bi3+ Po At- Rn Rb+ Sr++ Y3+ Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag+ Cd2+ In3+ Te I- Xe K+ Ca++ Sc3+ Ti V Cr3+ Mn2+ Co2+ Ni2+ Zn2+ Ga3+ Ge Se Br- Kr Li+ Be++ Ne Na+ Mg++ Al3+ Si Cl- Ar H+ He B CO32- F- Cu+ Cu2+ Fe2+ Fe3+ Hg22+ Hg2+ Sn2+ Sn4+ Sb3+ Sb5+ As3+ As5+ NH4+ NO3- S2- SO42- PO43- OH- Ioni positivi che formano composti scarsamente solubili Cl-, Br-, I-

Solubilità dei composti più comuni Fr+ Ra++ Cs+ Ba++ La3+ & T.R. Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Tl3+ Pb2+ Bi3+ Po At- Rn Rb+ Sr++ Y3+ Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag+ Cd2+ In3+ Te I- Xe K+ Ca++ Sc3+ Ti V Cr3+ Mn2+ Co2+ Ni2+ Zn2+ Ga3+ Ge Se Br- Kr Li+ Be++ Ne Na+ Mg++ Al3+ Si Cl- Ar H+ He B CO32- F- Cu+ Cu2+ Fe2+ Fe3+ Hg22+ Hg2+ Sn2+ Sn4+ Sb3+ Sb5+ As3+ As5+ NH4+ NO3- S2- SO42- PO43- OH- Ioni positivi che formano composti scarsamente solubili con SO4-- Fr+ Ra++ Cs+ Ba++ La3+ & T.R. Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Tl3+ Pb2+ Bi3+ Po At- Rn Rb+ Sr++ Y3+ Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag+ Cd2+ In3+ Te I- Xe K+ Ca++ Sc3+ Ti V Cr3+ Mn2+ Co2+ Ni2+ Zn2+ Ga3+ Ge Se Br- Kr Li+ Be++ Ne Na+ Mg++ Al3+ Si Cl- Ar H+ He B CO32- F- Cu+ Cu2+ Fe2+ Fe3+ Hg22+ Hg2+ Sn2+ Sn4+ Sb3+ Sb5+ As3+ As5+ NH4+ NO3- S2- SO42- PO43- OH- Ioni positivi che formano composti scarsamente solubili con S--

Solubilità dei composti più comuni Fr+ Ra++ Cs+ Ba++ La3+ & T.R. Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Tl3+ Pb2+ Bi3+ Po At- Rn Rb+ Sr++ Y3+ Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag+ Cd2+ In3+ Te I- Xe K+ Ca++ Sc3+ Ti V Cr3+ Mn2+ Co2+ Ni2+ Zn2+ Ga3+ Ge Se Br- Kr Li+ Be++ Ne Na+ Mg++ Al3+ Si Cl- Ar H+ He B CO32- F- Cu+ Cu2+ Fe2+ Fe3+ Hg22+ Hg2+ Sn2+ Sn4+ Sb3+ Sb5+ As3+ As5+ NH4+ NO3- S2- SO42- PO43- OH- Ioni positivi che formano composti scarsamente solubili con lo ione ossidrile OH- Fr+ Ra++ Cs+ Ba++ La3+ & T.R. Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Tl3+ Pb2+ Bi3+ Po At- Rn Rb+ Sr++ Y3+ Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag+ Cd2+ In3+ Te I- Xe K+ Ca++ Sc3+ Ti V Cr3+ Mn2+ Co2+ Ni2+ Zn2+ Ga3+ Ge Se Br- Kr Li+ Be++ Ne Na+ Mg++ Al3+ Si Cl- Ar H+ He B CO32- F- Cu+ Cu2+ Fe2+ Fe3+ Hg22+ Hg2+ Sn2+ Sn4+ Sb3+ Sb5+ As3+ As5+ NH4+ NO3- S2- SO42- PO43- OH- Ioni positivi che formano composti scarsamente solubili PO43-, CO3=, SO4=

. 100 = = . 100 = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione a/a + b a a + b ma ma + mb . 100 % peso na na + nb Frazione molare = na V ma PMa . 1 Molarità M (mol/l) = nea V ze na . ze ma PMa 1 Normalità N (eq/l) Va Va + Vb . 100 % volume = na ia V ma ia PMa . 1 Osmolarità (osmol/l)

= . 100 . 100 LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/solvente a/b na mb ma PMa . 1000 Molalità m (mol/Kg) . ma mb . 100 parti x 100 Va Vb . 100 parti x 100