Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Educazione alla Salute
Seminario di informazione/formazione sul progetto internazionale CoE Didattica della Storia in Dimensione Europea, fase 2,Le date chiave nella storia dEuropa.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
CONSIGLIO DEUROPA M.I.U.R. Insegnare la storia del XX secolo in dimensione europea Proposta di percorso dapprendimento presentata dal Prof. Benedetto.
Apprendimento e Tic.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
IPOTESI DI LAVORO LAREA DELLE DISCIPLINE GEO-STORICO-SOCIALI, TRASVERSALE A MOLTI CURRICOLI, SI AVVALE, PER STATUTO, DI STRUMENTI DI RICOSTRUZIONE, MODELLIZZAZIONE,
PROGETTO classi QUARTE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LA STORIA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
Il piccolo museo delle civiltà antiche
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Fioroni 2007.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Costruire un curricolo
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci) Laboratorio di storia

Questo laboratorio è nato con l’intento di permettere agli alunni di impadronirsi in maniera consapevole e significativa dei contenuti propri dell’area storico-geografica, soffermandosi di volta in volta gli argomenti che risultavano avere necessità di ulteriore approfondimento. È risultato inoltre didatticamente formativo rielaborare, singolarmente o in gruppo, le proprie conoscenze al fine di renderle fruibili anche ad altri. Per questo è importante saper utilizzare diversi strumenti di divulgazione anche a livello operativo, producendo materiale espositivo come cartelloni, schemi, “plastici”, etc. Tale operatività risulta quindi utile sia per approfondire le conoscenze, che per mettere alla prova le proprie abilità anche organizzative e pratiche ed anche per verificare la propria disponibilità nella convivenza e collaborazione con gli altri. Partendo dal programma di geografia che affrontava l’evoluzione della città nel corso della storia europea, ho deciso di far realizzare ai ragazzi dei “plastici” che riproducessero i principali modelli di città e di utilizzo del territorio secondo i quali l’uomo durante i secoli ha interagito con l’ambiente in cui viveva. Questo mi è sembrato un importante momento di raccordo sia con le tematiche affrontate nell’altro laboratorio, sia con la storia antica, dalla quale, se pur non affrontata nel programma di storia, non possiamo prescindere per conoscere le radici della nostra civiltà. Sono stati realizzati quindi la “città greca”, la “città romana” sul modello del “castrum” e il territorio così concepito nell’alto medioevo, con il castello, il manso, il monastero, il tutto con gli elementi caratteristici che ne evidenziassero le componenti sociali, economiche e geografiche. I ragazzi, dovendo creare essi stessi le situazioni già studiate nei libri, hanno potuto applicare le proprie conoscenze, riconoscendo in modo più efficace le dinamiche sociali ed economiche che influiscono sull’utilizzo del territorio e sulla sua antropizzazione e viceversa. In più hanno utilizzato fantasia e creatività per la realizzazione pratica che ha richiesto il superamento di piccoli ostacoli materiali, il che ha stimolato le loro abilità in un clima di grande collaborazione.

usare fonti di tipo diverso Finalità: Rinforzare conoscenze, abilità e competenze dell’area storico- geografica, sviluppare abilità operative e pratiche anche al fine di rendere i contenuti fruibili ad altri.   Obiettivi formativi: usare fonti di tipo diverso conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare e agire nel territorio alcuni concetti cardine delle strutture logiche della geografia: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio. Ambiente, territorio, sistema antropofisico individuare nella complessità territoriale, alle varie scale geografiche, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici, immagini, etc. vivere e interagire consapevolmente e responsabilmente in una comunità rispettando e collaborando con gli altri Metodologia: -utilizzare fonti scritte, iconografiche, orali, materiali, mappe. -lezione frontale per l’acquisizione degli strumenti di lettura dei documenti -produzione di materiale fotografico e cartelloni espositivi, plastici -stesura di testi   Verifica: attività svolta con gli alunni in itinere