IL DISERBO DEL FRUMENTO IN PRODUZIONE INTEGRATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Impianto delle colture
Controllo delle infestanti
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Sistemi colturali risicoli
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Ordini Parziali - Reticoli
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Pianta infestante: una specie che, non rivestendo alcuna funzione utile per l'uomo, va a danneggiare le produzioni agricole entrando in competizione o.
Effetto dei trattamenti con vapore e sostanze a reazione esotermica sulla banca seme infestante presente nel terreno: risultati ottenuti su infestazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
Organizzarsi per competere Reti di imprese, gruppi e distretti in Puglia Michele Capriati Università di Bari Prima Giornata dellEconomia, 5 maggio 2003,
Montelupo F.no Toscana Reggio Emilia Emilia Romagna Castiglione Stiviere Lombardia Aversa Campania Barcellona Pozzo di Gotto Messina Tot.222.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Prof. Gian Francesco Camatta
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
STRATEGICI NELL'ALIMENTAZIONE
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
La resistenza agli erbicidi
Obiettivi del progetto
CINETICA CHIMICA.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Neo Pump Nuova pompa dispenser di precisione POSIZIONABILE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Acqua, buona da mangiare
Save the environment ! Via della Polenta, 20 Porto Corsini (RA) Tel. 0544/
Esercizi I e II principio, H, S, G
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Avvicendamento, lavorazione e semina
Tecniche colturali biologiche
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
IL DISERBO DEL MAIS IN PRODUZIONE INTEGRATA
IL DISERBO DELLA BARBABIETOLA IN PRODUZIONE INTEGRATA
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
DIRETTIVA BIOCIDI Carbammati: Methomyl
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
UNEBA Federazione Regionale Veneto. COMUNI “RICICLONI” E “NON RICICLONI”: Nel Dossier "Comuni Ricicloni 2008" di Legambiente, vengono considerati "Comuni.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Solfoniluree e graminicidi nel diserbo dei cereali
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Evoluzione storica degli erbicidi.
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
ATW AGRICULTURE , TECHNOLOGY & WORKS CAMPO SPERIMENTALE COVER CROPS
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
Fertilizzanti mantenimenoAntimuschioDiserbo SementiFertilizzanti impianto/bordure.
Agrofata.it Avvicendamento colturale e impiego di seme sano Lotta biologica Prodotti e dosi (l-kg/ha) 2-3 foglie PERONOSPORA BOTRYTIS ALTERNARIA PERONOSPORA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà VII – TECNICHE DI COLTIVAZIONE G) Lotta alle infestanti SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratorio.
Il prodotto. Il prodotto Il prodotto Principi attivi: Flufenacet 420 gr/Kg Metribuzin 140 gr/Kg Evoluzione di CADOU® POMODORO SOIA:
Transcript della presentazione:

IL DISERBO DEL FRUMENTO IN PRODUZIONE INTEGRATA

IL DISERBO DEL FRUMENTO INFESTANTI CHIAVE

MATRICARIA CAMOMILLA

PAPAVERO

CRUCIFERE TLAPSI SENAPE CAPSELLA

STELLARIA

VERONICA PERSICA ED HEDERIFOLIA

FUMARIA

GALIUM

AVENA

ALOPECURUS

LOLIUM

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE EMILIA ROMAGNA FRUMENTO ANNO 2007

IL DISERBO DI POST EMERGENZA PREGI SI AGISCE SULL’INFESTANTE DOPO AVERNE VERIFICATO LA PRESENZA VASTA GAMMA DI PRODOTTI SPETTRO DI AZIONE COMPLETO INTERVENTO UNICO IMPIEGO DI PRODOTTI A MINOR IMPATTO AMBIENTALE RISPETTO AL PRE EMERGENZA

IL DISERBO DI POST EMERGENZA PRODOTTI IMPIEGABILI E SPETTRO DI AZIONE

FUMARIA, GALIUM, VERONICA, PAPAVERO PYRAFLUFEN +BIFENOX MILAN DOSE: litri 1/ettaro ATTIVO CONTRO: FUMARIA, GALIUM, VERONICA, PAPAVERO

SOLFONILUREE TRIBENURON METHILE GRAN STAR-POINTER grammi10-15/ettaro METSULFURON METHILE TAURUS grammi 15-20/ettaro TRIBENURON METHILE+THIFENSULFURON MAROX grammi 40-45/ettaro TRIASULFURON LOGRAN grammi 37/ettaro ATTIVO CONTRO: INFESTANTI: DICOTILEDONI ESCLUSO GALIUM, VERONICA,FUMARIA,VILLUCCHIO,STOPPIONE

SOLFONILUREE L’EFFICACIA NON E’ INFLUENZATA DALLE BASSE TEMPERATURE RESIDUALITA’ PIU’ O MENO ALTA TENDENZA A SELEZIONARE LE INFESTANTI CONTRO LE QUALI NON HANNO EFFICACIA (ES. VERONICA) NECESSITA’ DI ALTERNARLE AD ALTRI PRODOTTI

PRODOTTI SPECIFICI PER GALIUM APARINE AMIDOSULFURON(solfonilurea) LEGION DOSE: grammi 20-40/ettaro ATTIVO ANCHE CONTRO CRUCIFERE E OMBRELLIFERE FLUROXIPIR STARANE litri 0,8-1 ATTIVO ANCHE CONTRO CONVOLVOLO , STELLARIA AZIONE COLLATERALE SU MOLTE MALERBE

PRODOTTO AD AZIONE TOTALE SULLE DICOTILEDONI CLOPIRALID + FLUROXIPIR + MCPA ARIANE DOSE: LITRI 3/ETTARO ARIANE 2 DOSE: LITRI 4/ETTARO

CARFENTRAZONE PLATFORM 40 WG DOSE: grammi 40-50/ettaro SPETTRO DI AZIONE: VERONICA HEDERIFOLIA E PERSICA, GALLIUM AGISCE PER CONTATTO (IMPORTANZA DELLA BAGNATURA) NON RISENTE DELLE BASSE TEMPERATURE

FLORASULAM AZIMUT DOSE: grammi 100-125/ettaro SPETTRO DI AZIONE: INFESTANTI COMUNI E GALLIUM (NO VERONICA, NO FUMARIA, NO PERENNI) NON RISENTE DELLE BASSE TEMPERATURE

METRIBUZIN SENCOR DOSE: grammi 0,2/ettaro SPETTRO DI AZIONE: VERONICA, FUMARIA, AZIONE COLLATERALE SU ALTRE DICOTILEDONI.

GRAMINICIDI CLODINAFOP (TOPIK) 0,15-0,25/ettaro avena, alopecuro, loietto, poa, falaride TRALKOXIDIM (GRASP 40) 1/ettaro DICLOFOP-METILE (ILLOXAN) 2-2,5/ettaro avena, alopecurus, loietto, falaride IODOSULFURON + MESOSULFURON (ATLANTIS) 0,5/ettaro avena, alopecuro, loietto, falaride, bromo, poa buona efficacia su numerose dicotiledoni FENOXAPROP-P-ETHIL(GRALIT MAX) 0,8-1,5/ettaro avena, alopecuro, poa, falaride (SOLO LIMITATAMENTE AI PROGRAMMI APPLICATIVI DEL REG. CE N. 2200/96 E DELLE LEGGI REGIONALI N. 28/98 E 28/99)

PRODOTTO AD AZIONE TOTALE SU DICOTILEDONI E GRAMINACEE IODOSULFURION (solfonilurea) + FENOXAPROP-P-ETHILE PUMA GOLD litri 1,25/ettaro BIOPOWER litri 1/ettaro non efficace contro le perenni

PRODOTTO AD AZIONE TOTALE SU DICOTILEDONI E GRAMINACEE IODOSULFURION (solfonilurea) + MESOSULFURON HUSSAR MAXX kg 0,3/ettaro BIOPOWER litri 1/ettaro non efficace contro le perenni