Introduzione all'uso del PC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il linguaggio digitale
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Modulo 1 – Componenti base di un computer
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Le memorie del calcolatore
Spiegatemi tutto sul computer!!
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Architettura del calcolatore
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Realizzazione a cura di
Hardware e software Hardware Software
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Il computer Hardware Software.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Test di preparazione all’esame ECDL MODULO 1 1 Il termine ROM indica:  Random Optical Memory  Read Only Memory  Random Only Memory  Read Optical.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Transcript della presentazione:

Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato by Inter-Ware Soft. Tech.

L’Hardware Unità Centrale Unità di Canale Periferiche Unità Centrale Unità Periferiche by Inter-Ware Soft. Tech.

C.P.U. Central Processing Unit Unità Centrale Memoria Centrale Unità di Processo Memoria Centrale C.P.U. Central Processing Unit Locazioni di memoria La memoria è un dispositivo capace di memorizzare dati e programmi. Essa è divisa in tante LOCAZIONI (ciascuna delle quali è individuabile tramite un indirizzo) dove sono contenuti i vari dati. La CPU si occupa di processare le informazioni che sono contenute nella memoria. Essa può essere considerata come il cuore del P.C. Nella C.P.U. è integrata l’ALU (Aritmetic Logic Unit), capace di eseguire operazioni matematiche e di confronto. by Inter-Ware Soft. Tech.

Clock I dati vengono trasferiti dalla Memoria Centrale alla CPU Ogni trasferimento ha una cadenza fissa, è cioè regolato da un orologio interno chiamato CLOCK. L’intervallo tra due segnali successivi del clock definisce il cilco macchina che viene misurato in MHZ (megahertz). Da ciò si evince che più alti sono i cicli di clock più velocemente il computer riesce a processare le informazioni. by Inter-Ware Soft. Tech.

Le memorie RAM (Random Access Memory = Memoria ad accesso casuale) ROM (Read Only Memory = Memoria di sola lettura) La Memorie di Massa consentono l’immagazzinamento di milioni e milioni di dati (che altrimenti non potrebbero essere contenuti in RAM) ma hanno un grosso svantaggio: non permettono alla CPU di elaborare direttamente le informazioni su di esse contenute. by Inter-Ware Soft. Tech.

Buffer Le memorie di massa si collegano alla memoria centrale attraverso i buffer (accumulatori) di memoria I buffer permettono di scaricare sulla Memoria RAM i dati accumulati e farli poi elaborare dalla CPU Memoria Centrale Buffer by Inter-Ware Soft. Tech.

Il software Programmi Si definisce programma una serie ordinata di istruzioni che vengono impartite alla macchina per svolgere determinate funzioni. Dati I dati sono l’insieme di informazioni che la macchina (attraverso il programma) utilizza o elabora. by Inter-Ware Soft. Tech.

Il BIOS (basic input output system) E’ memorizzato nella ROM e parte automaticamente ogni volta che si accende il Computer. Svolge i seguenti compiti: Controllare che le parti hardware indisepnsabili ci siano e siano in grado di funzionare. Inizializzare le periferiche e registrare in memoria lo stato dei dispositivi. Compiere la fase di BOOTSTRAP*. Un solo Beep all’accensione del PC sta ad indicare che il PC è in perfetto stato. by Inter-Ware Soft. Tech.

Il Sistema Operativo Il sistema operativo è costituito da un insieme di programmi e dati atti a rendere possibile l’iterazione tra l’uomo e la macchina. I compiti del S.O. sono: Dare una visione ASTRATTA delle risorse del sistema (ovverosia anche se l’utente non conosce a fondo la macchina è in grado ugualmente di ottenere determinati risultati da essa. Così come parecchi uomini riescono a guidare l’auto pur non essendo meccanici). Gestire le RISORSE (siano esse hardware che software) in maniera CORRETTA, SICURA, EFFICIENTE. by Inter-Ware Soft. Tech.

L’Hard Disk Il disco rigido permette di poter immagazzinare grosse quantità di dati e programmi. I meccanismi che accolgono i dischi si chiamano DRIVE (=Guida) e servono a far ruotare i Piatti sovrapposti. le informazioni registrate sui piatti vengono lette da speciali testine che possono anche “scrivere” sul disco. Il disco è diviso in cilindri e settori per poter allocare in maniera ordinata dati e programmi (software) L’indice che indica la posizione in cui sono allocati i dati ed i programmi è contenuto nella FAT (File Allocation Table) La FAT si trova nella ROOT (Radice) che corrisponde al primo cilindro, primo settore. by Inter-Ware Soft. Tech.

I Files Tutto ciò che viene memorizzato sulle memorie di massa viene chiamato FILE (Archivio). I File sono composti da un nome (scelto dall’utente o dal programmatore) e da una estensione. Nome ed estensione sono separati da un punto (.). L’estensione del file è considerata come gli ultimi caratteri dopo l’ultimo punto (.) nel nome del file Preventivo.doc Nome del file Estensione by Inter-Ware Soft. Tech.

I Files di dati e di programmi I File di programma si dicono eseguibili e si riconoscono dall’estensione. Le estensioni che contraddistinguono i file di programma sono: .EXE Executable (Eseguibile) Tutti gli altri tipi di file possono essere considerati file di dati. .COM Command (Comando) .BAT Batch (Gruppo di programmi) .PIF Program Interface .CMD Windows Scripting Host .LNK Collegamento by Inter-Ware Soft. Tech.

Unità di misura I File hanno una propria grandezza. Per semplificare diremo che ogni file misura a seconda di quanti caratteri contiene. Ogni carattere occupa un Byte. 1 carattere 1 Byte 1.024 caratteri 1 KiloByte (Kbyte o Kb) ( 1000 Byte) 1.048.576 caratteri 1 MegaByte (Mbyte o Mb) ( un milione di Byte) 1.073.741.824 caratteri 1 GigaByte (Gbyte o Gb) ( un miliardo di Byte) by Inter-Ware Soft. Tech.

Le cartelle (o directory) Per catalogare i file all’interno delle memorie di massa si creano appositi spazi chiamati Cartelle (o directory) Una cartella può contenere a sua volta un’altra sotto-cartella (così come un faldone può contenere un fascicolo) by Inter-Ware Soft. Tech.

Consulenza, progettazione e sviluppo software