Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Secret of success.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
introduzione alla supply chain
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
LE FORME DI MERCATO.
Economia e direzione delle imprese
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La logistica La gestione dei materiali
L'alternanza scuola - lavoro.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Università degli Studi di Padova Progetto Lauree scientifiche Buratto Alessandra Dipartimento Di Matematica Pura Ed Applicata Liceo Scientifico "L. da.
Customer Satisfaction Maria De Luca
La progettazione delle operations
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Excellence in modern transport. excellence in modern transport.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Napoli 10 – 11 Aprile Napoli 10 – 11 Aprile LO SVILUPPO DELLE RETI LOGISTICHE: INNOVAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE COOPERATIVE Control & Software.
Supply and Demand Chain Investigation
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Cos’è la City Logistics
Metodi di Trasporto marittimo
Laureandi: Gianluca Muchetti Olaf Zappa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le parole dell’impresa
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Case study nel settore della grande distribuzione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
E - Commerce.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
“L’implementazione di un sistema di controllo per l’analisi, la valutazione e la comunicazione delle performance”
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !! In questi casi però spesso non è noto quanto meglio potrebbero funzionare! L’analisi mediante Strumenti di simulazione in generale Offre l’opportunità Di una maggior comprensione delle dinamiche Di una razionalizzazione delle risorse

Operazioni carico / scarico in un porto

Operazioni carico / scarico in un porto Modello: Arrivo Navi Arrivo Camion Operazioni carico / scarico mezzi Operazioni di movimentazione con carri ponte

Operazioni carico / scarico in un porto Obiettivo: Valutare disponibilità spazio per i container Valutare livelli di utilizzo dei carri ponte Valutare livello di traffico nel porto Parametri per analisi WHAT-IF volumi merce da movimentare numero dei carri ponte efficienza operazioni carico e scarico mezzi

Elemento base per i modelli ENTITA’ Gli oggetti (documenti, clienti, parti, etc.) che vengono prodotti, movimentati, o comunque che vengono gestiti dal processo. I linguaggi di simulazione spesso sono di tipo “entity-driven”. Le entità rappresentano ogni persona, oggetto o cosa, sia reale che immaginario il cui movimento all’interno del sistema causa una variazione nello stato del sistema.

Elemento base per i modelli RISORSE Utilizzate per rappresentare operatori, macchine, centri lavoro Le entità “seize” (si impadroniscono di) le risorse per acquisire il controllo di una o più unità della risorsa. Le entità “release” (rilasciano) le risorse quando non sono più richieste.

Elemento base per i modelli Transporter Per modellizzare il movimento le entità richiedono trasporters. Posso essere operatori che effettuano il movimento, muletti, camion, traslo, AGV, etc. Coveyor Il movimento delle entità può avvenire anche tramite nastri (ad accumulo o no).

Elemento base per i modelli CODE Area dove un’entità risiede mentre aspetta che una risorsa diventi disponibile o aspetta di essere raggruppata (“batch”).

Esempio: operazioni su banchina Sistema Da una fabbrica dei pallet vengono riposti in un piazzale dal quale sono caricati su camion per il trasporto Arriva in modo random un pallet ogni 6 minuti In media arriva un camion ogni 60 minuti, ogni camion carica 10 pallet. Carico inizia solo se ho già 10 pallet

Esempio: operazioni su banchina Dubbi (?) E’ sufficiente uno spazio per tre camion in attesa? Analisi what-if Verificare cambiando la regolarità di arrivo dei mezzi

Esempio: operazioni su banchina Scenario Variabilità ore Attesa (Media/Max) Numero In attesa (Media/Max) Situazioni critiche 1 10 minuti. 1.3 / 4.1 1.3 / 4 17 2 40 minuti 2.3 / 8.1 2.3 / 6 33

Esempio: dimensionamento flotta Sistema Da una merce viene distribuita a 3 differenti destinazioni Un trasporto è associato ad un unico ordine, se la quantità supera la capacità del mezzo il carico viene suddiviso su più mezzi Deve essere evaso ordine al massimo entro 72 ore Costi trasporto: fisso + variabile (dipendente dal mezzo)

Esempio: dimensionamento flotta Dubbi e vincoli (?) Possiamo dimensionare la flotta con due tipologie di mezzi: Alto volume / lenti basso volume / veloci Vincoli di compatibilità mezzo per una destinazione (destinazione 1 solo piccoli) Analisi what-if Verificare al cambiare configurazione flotta come variano costi ed il livello di servizio

Esempio: dimensionamento flotta Scenario # grandi/ piccoli Tempo Attesa grandi % ordini voluminosi Cliente 2 1 3 / 4 91 92 60% 2 4 / 6 67 75 3 96 51 90% 4 50 76 20%

La Simulazione La Supply Chain

La Simulazione: supply chain La Supply Network

La Simulazione: supply chain Impresa estesa: connessione continua e collaborazione tra clienti, fornitori e partner commerciali. Nel modello di impresa estesa i flussi informativi che tradizionalmente mettono in relazione le principali funzioni aziendali (produzione, vendite, marketing ecc.) vengono estesi a tutti gli attori della catena per connettere i vari soggetti tra loro.

La Simulazione: supply chain Obiettivi: Modello di “impresa estesa” che coinvolge clienti, fornitori, e partner commerciali, con obiettivi di: Aumentare la propria competitività; Migliorare la propria capacità di innovazione; Migliorare la capacità di risposta ai mutamenti; Aumentare la profittabilità; Aumentare la soddisfazione del cliente.

La Simulazione: supply chain Variabili Decisionali: scenari modello Gli elementi principali di una Supply Chain sono: Impianti assegnati ai prodotti Livello e numero dei magazzini Centri di distribuzione Compratori e relazioni con i fornitori Punto di specializzazione o differenziazione dei prodotti Numero di prodotti per ogni tipo necessari nel magazzino Scheduling di produzione e di distribuzione.

La Simulazione: supply chain Un semplice modello didattico il sistema lavora secondo il make to order ogni ordine da parte del cliente è di una unità del bene 3) benché anche al fornitore arrivi l'ordine con quantità uno, lui produce e consegna 3 (suo lotto economico)

GRAZIE !! raffaele.maccioni@techmed.it