LABORATORI REGIONALI PER FORMATORI ADULTI LORETO23.10.200913.02.201018.04.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
La relazione di consulenza
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La Scuola dell'Infanzia
dell’esistenza quotidiana
Comportamento conflittuale
Comunicazione e intelligenza emotiva
La sessualità e il piacere
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Per lo sviluppo di una buona autostima
“L’assertività è la capacità del soggetto
Piccole strategie di apprendimento
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
R O B.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Parlare per farsi ascoltare
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
L’ACCOGLIENZA.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Le emozioni possono essere tante.
Nicolina Pastena Università Salerno
ESERCITARE LA CRITICA  Rivolgersi direttamente all'interessato piuttosto che ad un intermediario. Trattare in privato anziché in pubblico. Evitare i confronti.
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
La figura dell’Animatore
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DIMENSIONE SPIRITUALE. “ quando nella vita avrai perso proprio tutto, e nella tua borsa saranno rimasti solo due pezzettini di pane, vendine uno e comprati.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Per affermarsi e imparare adire di no
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Le persone possono essere raggruppate in tre tipologie di personalità PASSIVIAGGRESSIVI ASSERTIVI.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
TRUCCHI E CONSIGLI PRATICI PER CONDURRE UN LABORATORIO SABATO 19 OTTOBRE 2013.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

LABORATORI REGIONALI PER FORMATORI ADULTI LORETO

GLI ATTEGGIAMENTI FONDAMENTALI DI UN ANIMATORE Sintesi da E.Biemmi Compagni di viaggio (pp ) a cura di Gabriele Garbuglia

EMPATIA COSA è? CAPACITà DI METTERSI AL POSTO DI UN ALTRO, VEDERE IL MONDO COME LUI COME SI ACQUISISCE? IN 2 TAPPE COMPRENSIONE OBIETTIVA di ciò che laltro dice secondo il suo punto di vista PERCEZIONE DEI SUOI SENTIMENTI (ling.non verbale)

EMPATIA COSA LA OSTACOLA? *la rigidità mentale *legocentrismo (lA. ascolta se stesso..) *limmaturità affettiva (se lA. non ha sufficiente coscienza dei suoi bisogni e non ha integrato istinti,affettività e ragione non può essere empatico) *atteggiamento direttivo (continue domande, interpretare quanto laltro dice..) *dare giudizi (ogni giudizio blocca laltro)

EMPATIA CHE EFFETTI PRODUCE? Chi si sente compreso empaticamente *Può esprimere ogni stato danimo *Prende coscienza di quanto sta vivendo *Percepisce il rispetto dellA. e ha fiducia in sè ESERCIZIO Ero venuto in gruppo con molte attese. Adesso ho limpressione di aver sbagliato la mia scelta DICCI LE TUE ATTESE … VEDIAMO COME POSSIAMO AIUTARTI DICCI LE TUE ATTESE … VEDIAMO COME POSSIAMO AIUTARTI

SIMPATIA COSA è? CAPACITà DI GUARDARE LALTRO E ACCETTARLO COSI COME E SIMPATIA è CONSIDERAZIONE POSITIVA (SPIRITUALE NON SENTIMENTO!) COME SI ACQUISISCE? CALORE NELLA RELAZIONE AFFETTO (NON PATERNALISMO) INTERESSE PER LA NOVITA DELLALTRO RISPETTO DEL MISTERO DI OGNI PERSONA FIDUCIA CHE OGNUNO POSSA CAMBIARE E MIGLIORARE

SIMPATIA COME SI ESPRIME? CON ATTEGGIAMENTI DI NON VALUTAZIONE * ASSOLUTA VERSO LA PERSONA * COMPRENSIVA(non permissiva) nei riguardi di comportamenti e atteggiamenti dellaltro (non valuta la condotta e cerca di capire il perché di un certo comportanento..)

SIMPATIA CHE EFFETTI PRODUCE? * accettazione di sé * superamento dellansia * conquista dellautonomia personale * superamento di momenti critici * capacità di autoesplorazione ESERCIZIO Per me, chi non partecipa a due riunioni del gruppo, deve essere automaticamente escluso. LAnimatore dovrebbe essere più deciso. NON CE SOLO IL GRUPPO! POSSONO ESSERCI ALTRI PROBLEMI… NON CE SOLO IL GRUPPO! POSSONO ESSERCI ALTRI PROBLEMI…

AUTENTICITA COSA è? TRASPARENZA, COERENZA, SPONTANEITA VERSO SE STESSI. TOGLIERSI LE MASCHERE. COMUNICARE CIO CHE SI PERCEPISCE DI SE COME SI ACQUISISCE? * conoscenza realistica di sé (doti e difetti) * saper riconoscere e integrare il proprio negativo (ciò libera dalla nevrosi di far bella figura) * saper comunicare, senza imporre, le proprie attese, emozioni, paure, limiti

AUTENTICITA CHE EFFETTI PRODUCE? Lautenticità è diffusiva.. Innesta limitazione.. anche gli altri diventano trasparenti Scompare il doppio linguaggio (incoerenza tra ling.verb e non verb.) I partecipanti godono di libertà espressiva e creatività relazionale LA. autentico produce una relazione autentica, ognuno si esprime ed è accettato per quello che è ESERCIZIO Lanimatrice sente una particolare simpatia per un partecipante del gruppo. Tale sentimento la mette a disagio. Uno dei partecipanti le diceHo limpressione che tu abbia un debole per.. AMMETTERE, SENZA GIUSTIFICARSI, CIO CHE SI STA VIVENDO E CHIEDERE SE CIO CREA PROBLEMI AL GRUPPO AMMETTERE, SENZA GIUSTIFICARSI, CIO CHE SI STA VIVENDO E CHIEDERE SE CIO CREA PROBLEMI AL GRUPPO

ASSERTIVITA COSA è? AFFERMATIVITA (assertiveness) CAPACITA DI ESPRIMERE I PROPRI DIRITTI E OPINIONI RISPETTANDO DIRITTI E PENSIERI DEGLI ALTRI NON USARE IL GRUPPO IN MODO STRUMENTALE NEDIVENTARE VITTIMA OZERBINO DEL GRUPPO

ASSERTIVITA COSA NON E (CONFRONTIAMOLA CON GLI ESTREMI) ASSERTIVITA REMISSIVITA___________!________AGGRESSIVITà Ex alla fine dellincontro qualcuno critica ciò che si è fatto.. Non è colpa mia ho fatto ciò che ho potuto Esamina piuttosto come ti sei comportato tu

ASSERTIVITA COSA NON E? ASSERTIVITA REMISSIVITA___________!________AGGRESSIVITà Ex cè da organizzare una festa, lA. ha un impegno famigliare importante. Accetta senza dire niente State scherzando non se ne parla nemmeno sono pieno di cose da fare..

ASSERTIVITA COSA NON E? ASSERTIVITA REMISSIVITA___________!________AGGRESSIVITà Ex Stiamo parlando di un argomento che per noi è importante, lo abbiamo preparato con cura. Un partecipante dice sbuffando non si potrebbe parlare daltro? LA. fa finta di nienteSei un maleducato, lasciami parlare dice con stizza..

QUINDI LA.ASSERTIVO.. accetta il punto di vista altrui e non nasconde il proprio e pronto a cambiare opinione e non si lascia manipolare ascolta gli altri e decide in modo autonomo (responsabilmente, accogliendo ciò che è emerso) non pretende che gli altri si comportino come fa piacere a lui e non rinuncia alle proprie convinzioni

ASSERTIVITA COME SI ESPRIME distinguere tra i fatti e le proprie opinioni secondo me..penso che... domande aperte per conoscere pensieri, desideri degli altri.. affermare in modo chiaro i propri pensieri, decisioni. non usare tu devi… tu dovresti.. ESERCIZIO Un partecipante del gruppo per la quarta volta consecutiva entra alla riunione in ritardo di circa trenta minuti

Concludendo La maturità di un A. non è definibile, è un cammino mai concluso I 4 atteggiamenti sono gli indizi che lA. sta camminando nella giusta direzione La maturità del formatore è un equilibrio tra limmergersi e lo star fuori, il donarsi e il riceversi, il decentrarsi e il conservare la propria identità senza aggressività