CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guglielmo Marconi e il wireless
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
La Costituzione della Repubblica Italiana
La Stazione Astronomica di Carloforte
L’età di Giovanni Giolitti ( )
I fenomeni dell’atmosfera
IL CINEMA, TRA SPERIMENTAZIONE E INDUSTRIA
La storia della radio Martina Boni, Calabrò Rosamaria e Fusaroli Marco
Guglielmo Marconi e il wireless
La radio: le applicazioni
La narrazione della Prima Guerra mondiale
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Università del Tempo Libero Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Vimercate, marzo-aprile 2006.
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
Le onde elettromagnetiche
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
La crisi dell’equilibrio realizzato da Ada Fortuna
Guglielmo Marconi 1° centenario Premio Nobel
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Rivoluzione industriale
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
L’ITALIA DAL 1900 AL 1913 Seconda parte.
L’IIS L. Cerebotani Il cortile.
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Menù storici.
I naufragi più famosi RMS Titanic - 15 aprile 1912, morti
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Teatro di Pirandello.
Dal TAM TAM Alle prime Radio di Gugliemo Marconi
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
BENITO MUSSOLINI Titolo.
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Orari di lavoro Festività.
LA SHOAH Alcuni personaggi
Schema II guerra mondiale
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
LA II GUERRA MONDIALE.
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in Australia.
1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
La radio. Le ricerche di Hertz, Branly e Lodge e dell’italiano Righi, avevano dimostrato l’esistenza delle onde elettromagnetiche descritte poi da Maxwell,
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Sesta Giornata dell’Energia Fabio De Lauretis, Matteo Di Giovannantonio, Simone Leonzi, Alex Locoverde (5A MAT) Onde radio, Guglielmo Marconi e Il Sogno.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Guglielmo Marconi. L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile.
In Italia nell’agosto 1924 fu costituita l’URI (union radiofonica Italiana) che dette inizio alle trasmissioni radiofoniche il 6 ottobre dello stesso.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA dal TAM TAM al TOM TOM Seconda parte Relatore: Pietro Begali

CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA Dal collegamento in telegrafia del 1901 tra Poldhu in Cornovaglia (Inghilterra) a San Giovanni di Terranova in Canada, all’invenzione del Transistor del 1948.

CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA Nella conferenza storico scientifica del 19 marzo u.s. si era illustrato il cammino dell’uomo alla ricerca di comunicazioni rapide fino a Guglielmo Marconi che nel dicembre del 1901 realizza il primo collegamento radiotelegrafico tra l’Inghilterra e il Canada.

Sistemi di antenna a S. Giovanni di Terranova (Canada)

Sistema di antenne a Poldhu

Prima antenna Marconi di Poldhu

Le antenne di Poldhu dopo l’uragano

Nel giugno del 1902 Marconi brevetta a Londra il “detector magnetico“

Nel 1902 Fleming sperimenta il “diodo termoionico” nei ricevitori.

Incontro con Popov Tra il giugno e il settembre del 1902 Marconi effettua una campagna di esperimenti con l’incrociatore Carlo Alberto nei mari d’Europa. Da Cape Lizard, a Dover a Kronstadt in Russia, a Gibilterra, a Cagliari, a La Spezia.

Nel 1902, Il capitano Ferrié utilizza la torre Eiffel come traliccio d’antenna.

1° collegamento bilaterale 31 ottobre 1902, la Carlo Alberto approda a Sydney, in Canada, ed iniziano gli esperimenti per il primo collegamento bilaterale attraverso l’Atlantico.

Conferenza di Berlino del 1903 Nell’agosto del 1903 a Berlino si tiene una conferenza internazionale sulle nuove radiocomunicazioni. In realtà ci sarà un forte tentativo dei politici Tedeschi che per arginare i successi di Marconi tentano di imporre una regola che fissi un limite per le radiocomunicazioni entro i 100 Km.

Augusto Righi Nel 1903, Augusto Righi, stampa per i tipi di Zanichelli a Bologna, “La Telegrafia senza filo” opera dove si tratta da un punto di vista solo teorico, delle trasmissioni senza filo. In vari capitoli Righi cita i lavori di Marconi, rendendogli onore.

Nel 1906 Amstrong, Lee De Forest e Reginald Fessenden, esperimentano trasmissioni e ricezioni in fonia.

1904 Conferenza Saint Louis Collegamento Bari-Antivari

I primi radioamatori Nel 1907 la rivista “Electrical & Mechanic Magazine” da inizio ad una rubrica mensile dedicata al fai-da-te della radio. Nascono i primi radioamatori.

S. O. S Nel gennaio del 1909 una collisione fra due navi: il Florida e il Republic rende evidente l’utilità della radio in mare. Tutti i 1700 passeggeri saranno salvati grazie al CQD lanciato dalla radio di bordo

IL NOBEL Il 1° dicembre 1909 a Stoccolma viene conferito a Guglielmo Marconi il premio Nobel per la fisica, assieme a Ferdinand Braun.

Nel 1910 l’Inghilterra è collegata con la Nuova Zelanda.

Stazione ad onde lunghe di Coltano Nel novembre del 1911 si inaugura a Coltano presso Pisa con il Re Vittorio Emanuele III la stazione intercontinentale ad onde lunghe. Collegamento: Coltano - Massaua

la radio sul Titanic salva 700 passeggeri. Aprile del 1912: la radio sul Titanic salva 700 passeggeri.

1914 – L’ing. Campbell Swinton ipotizza tecnicamente le trasmissioni di Immagini.

1914 Negli Stati Uniti, Hiram Percy Maxim, fonda la A.R.R.L. In Inghilterra inizia l’attività dei radioamatori.

Nel 1915 si provano sul campo di aviazione Mirafiori di Torino ricetrasmissioni da un aereo in volo, al campo stesso.

Il tenente Fabbri Nel 1917 il tenente Fabbri mette a disposizione le proprie apparecchiature radio per attività di intercettazione e spionaggio a favore degli USA.

Mappa della Stazione di Otter Cliffs

Nel 1922 prendono il via in modo regolare le trasmissioni delle Broadcastings.

Il Panfilo ELETTRA Nel giugno del 1923 dal panfilo Elettra di Marconi si effettuano regolarmente, sia di giorno che di notte, collegamenti in onde corte di oltre 4000 KM.

Nel 1924 si realizza il primo collegamento “radiotelefonico” tra Poldhu in Inghilterra e l’Australia.

1924 – Leon Deloy e Fred Schnell. Nel 1924 si realizza il 1° collegamento transatlantico in telegrafia tra radioamatori.

Le onde corte Nel 1924 la “Compagnia Marconi” sostituisce alcuni impianti ad onde lunghe con impianti ad onde corte.

Adriano Cavalieri Ducati Nel 1925 Adriano Cavalieri Ducati realizza il primo collegamento amatoriale in telegrafia tra l’Italia e gli Stati Uniti

1927 Trasmissioni televisive con sistema a disco di Nipkow da parte di Baird, Barthelemy, Karolus

Il dirigibile “Italia” Nel 1928: spedizione del dirigibile Italia al Polo Nord. I superstiti si salveranno grazie al trasmettitore “Ondina 33” costruito nell’Arsenale della Marina.

1° progetto per microonde. Dal 1928 al 1937, Marconi si occuperà di esperimenti sui Radar e sulle radioguide.

Accensione delle luci dell’esposizione di Sidney Nel 1930, dal Panfilo Elettra di Marconi ancorato nel porto di Genova, si trasmette un messaggio augurale a Sidney in Australia e con un comando si fanno accendere le luci della stessa città.

Uda e Yagi mettono a punto le antenne direttive.

La Radio Vaticana Nel 1931 Guglielmo Marconi installa e inaugura con il Papa Pio XI la Radio Vaticana.

1932 – Arthur Collins

Le radio in guerra La seconda guerra mondiale dal 1939 al 1945 vide una esplosione dei mezzi di trasmissione a scopi militari, sugli aerei, sui sommergibili, sulle navi e su ogni mezzo di trasporto.

Enigma

1946 - Favoriti dalla disponibilità di ottime apparecchiature, residuati di guerra, a basso costo i radioamatori riprendono la loro attività.

Nel 1948 John Bardeen, Walter Brattain e William Stockley realizzano in laboratorio il primo Transistor della storia.

1954 - IL TRANSISTOR Nel 1954 saranno messi in commercio i primi apparecchi radioriceventi completamente a transistor. Sarà un’altra rivoluzione verso il sempre il più piccolo.

Conferenza storico scientifica dal TAM TAM al TOM TOM RINGRAZIAMO PER LA CORTESE ATTENZIONE. ARRIVEDERCI ALLA 3^ ED ULTIMA CONFERENZA