Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
DIALOGARE CON I FIGLI.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Luigi Resegotti.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
La ricerca del Rischio Estremo
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Dalla comunicazione alla relazione
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Piccole strategie di apprendimento
Ladolescente in terapia intensiva: Resoconti di esperienze.
Il conflitto.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
FRAN TAREL 2 By Macc Dany.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Pregare...? Io pregare?.
Lettera di un padre triste....
© Doxa Pharma 2009 – Tutti i diritti riservati 1 Indagine sul Vaccino Antinfluenzale - S. 9003; 17 settembre
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
La percezione del rischio
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
Luigi Broglio Lo scienziato, l’uomo.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Caso risolto. Mia figlia Concetta é scomparsa lo scorso 11 Ottobre alle 4 del pomeriggio. La polizia è stata avvisata la sera stessa; l'abbiamo cercata.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Intervista ad una chef donna
La semplicità… la chiave della comprensione
7 FRASI DA NON DIRE.
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Ho imparato dalla vita.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE I CONTRASTI E AVERE UNA IMMAGINE NITIDA DEI MOTIVI CHE ORIENTANO SU POSIZIONI DIVERSE O CONTRAPPOSTE. Il vaccino antinfluenzale Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE I CONTRASTI E AVERE UNA IMMAGINE NITIDA DEI MOTIVI CHE ORIENTANO SU POSIZIONI DIVERSE O CONTRAPPOSTE. Il vaccino antinfluenzale

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 2 Il vaccino antinfluenzale. Si o no? Una domanda sottoposta attraverso intervista telefonica a 1009 persone tra i 15 e gli 80 anni campione rappresentativo della popolazione italiana nel marzo Il vaccino antinfluenzale. Si o no? Una domanda sottoposta attraverso intervista telefonica a 1009 persone tra i 15 e gli 80 anni campione rappresentativo della popolazione italiana nel marzo UNA RICERCA SU UNA QUESTIONE APERTA

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 3 Nella scorsa stagione vaccinale cè chi si è vaccinato e chi non lha fatto: – Quali sono le intenzioni per il prossimo anno? – Sì o no alla vaccinazione? – Che cosa pensano le persone della scelta contraria alla propria? La risposta a queste domande contiene le motivazioni favorevoli alla vaccinazione e quelle contrarie alla vaccinazione. LE DOMANDE PER CAPIRE

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 4 I FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE: 26% della popolazione intervistata Il 70% ha più di 55 anni I FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE: 26% della popolazione intervistata Il 70% ha più di 55 anni Il campione: suddivisioni per opposizione I NON FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE 74% della popolazione intervistata Il 78% ha meno di 55 anni I NON FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE 74% della popolazione intervistata Il 78% ha meno di 55 anni

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 5 Il vaccino antinfluenzale I FAVOREVOLI Il vaccino antinfluenzale I FAVOREVOLI I MOTIVI I VALORI

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 6 … la prevenzione è un valore di principio … La prevenzione tende ad essere un atteggiamento continuo. PREVENIRE LINFLUENZA SIGNIFICA PREVENIRE TUTTO QUELLO CHE LINFLUENZA POTREBBE PROVOCARE A CASCATA. Non è un evento nellanno, è una cultura di fondamento: PREVENZIONE CHE SIGNIFICA PRENDERSI CURA DI SE GESTIONE CONTINUA / TUTTI GLI ANNI … la prevenzione è un valore di principio … La prevenzione tende ad essere un atteggiamento continuo. PREVENIRE LINFLUENZA SIGNIFICA PREVENIRE TUTTO QUELLO CHE LINFLUENZA POTREBBE PROVOCARE A CASCATA. Non è un evento nellanno, è una cultura di fondamento: PREVENZIONE CHE SIGNIFICA PRENDERSI CURA DI SE GESTIONE CONTINUA / TUTTI GLI ANNI … meglio due difese invece di una sola … Non ci si fida incondizionatamente del vaccino; ci si fida ragionevolmente di più di sé stessi + vaccino. A questo livello, non importa CHI ha più merito. Dunque salta il ragionamento tipico dei detrattori:. La prevenzione è il risultato … meglio due difese invece di una sola … Non ci si fida incondizionatamente del vaccino; ci si fida ragionevolmente di più di sé stessi + vaccino. A questo livello, non importa CHI ha più merito. Dunque salta il ragionamento tipico dei detrattori:. La prevenzione è il risultato I MOTIVI DI CHI SI VACCINA

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 7 … prevenire annulla il rischio e non ci sono rischi nel prevenire… Il RISCHIO è una condizione che non viene sentita, precisamente perché viene ANNULLATO, ANTICIPANDOLO. Ci si sta attenti. Prima. NON È RICHIESTO LANNULLAMENTO TOTALE DEL RISCHIO; È RICHIESTO UN SUO CONTROLLO IL PIÙ AMPIO POSSIBILE. non viene sentito alcun rischio in merito al vaccino. Ovvero non cè percezione di una qualche azione collaterale; innalzare le difese non fa male; anche se poi non cè il nemico da cui difendersi. E SE MI PRENDERA LINFLUENZA, MI PRENDERA IN FORMA LEGGERA. … prevenire annulla il rischio e non ci sono rischi nel prevenire… Il RISCHIO è una condizione che non viene sentita, precisamente perché viene ANNULLATO, ANTICIPANDOLO. Ci si sta attenti. Prima. NON È RICHIESTO LANNULLAMENTO TOTALE DEL RISCHIO; È RICHIESTO UN SUO CONTROLLO IL PIÙ AMPIO POSSIBILE. non viene sentito alcun rischio in merito al vaccino. Ovvero non cè percezione di una qualche azione collaterale; innalzare le difese non fa male; anche se poi non cè il nemico da cui difendersi. E SE MI PRENDERA LINFLUENZA, MI PRENDERA IN FORMA LEGGERA. … stare attenti da sé e non solo per sé… si sente una sfumatura di maggiore attenzione per il contatto con le altre persone, compresa la propria famiglia: non essere infettati e non infettare; continuare la propria vita interattiva; essere protetti e proteggere; insomma si sta attenti anche agli altri. Ci si vaccina per non peggiorare LE COSE, non solo per non peggiorare LE PROPRIE COSE. … stare attenti da sé e non solo per sé… si sente una sfumatura di maggiore attenzione per il contatto con le altre persone, compresa la propria famiglia: non essere infettati e non infettare; continuare la propria vita interattiva; essere protetti e proteggere; insomma si sta attenti anche agli altri. Ci si vaccina per non peggiorare LE COSE, non solo per non peggiorare LE PROPRIE COSE. I MOTIVI DI CHI SI VACCINA

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 8 Vaccinarsi equivale a curarsi di sé, mentre affrontare uninfluenza è solo curarsi. NON FARE COSE NEGATIVE PER LA SALUTE; E FAR COSE CHE DIFENDONO DALLE COSE NEGATIVE. Vaccinarsi equivale a curarsi di sé, mentre affrontare uninfluenza è solo curarsi. NON FARE COSE NEGATIVE PER LA SALUTE; E FAR COSE CHE DIFENDONO DALLE COSE NEGATIVE. La PROTEZIONE, in questo gruppo, richiama che si vuole evitare di INTERROMPERE LA CONTINUITÀ DELLA PROPRIA VITA. … il miglior attacco è la difesa … vaccinarsi (difendersi) è la base dellattacco… … il miglior attacco è la difesa … vaccinarsi (difendersi) è la base dellattacco… I MOTIVI DI CHI SI VACCINA

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 9 PROTEZIONE PREVENZIONE COSTANZA DIFESA PRUDENZA LUNGIMIRANZA CONTROLLO AFFIDABILITA SINERGIA PROTEZIONE PREVENZIONE COSTANZA DIFESA PRUDENZA LUNGIMIRANZA CONTROLLO AFFIDABILITA SINERGIA I VALORI DI CHI SI VACCINA

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 10 Il vaccino antinfluenzale I NON FAVOREVOLI Il vaccino antinfluenzale I NON FAVOREVOLI I MOTIVI I VALORI

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 11 I MOTIVI DI CHI NON SI VACCINA … si fa qualcosa contro qualcosa, quando cè qualcosa contro cui farla… si interviene se cè da intervenire. Non ha senso farlo prima: vuol dire che il vaccino non garantisce che non la si prenda se la si deve prendere. La chiave è una SFIDUCIA NELLEFFICACIA MIRATA, SICURA, COPRENTE. MANCA LIDEA DI UNA PROTEZIONE COMPLETA. Come, vale anche. Quindi il vaccino non serve. Se non viene, non si sa se è per il vaccino. Cosa dimostra, dunque, che serve? Prima ancora di dire che il vaccino non funziona cè che forse non servirà … si fa qualcosa contro qualcosa, quando cè qualcosa contro cui farla… si interviene se cè da intervenire. Non ha senso farlo prima: vuol dire che il vaccino non garantisce che non la si prenda se la si deve prendere. La chiave è una SFIDUCIA NELLEFFICACIA MIRATA, SICURA, COPRENTE. MANCA LIDEA DI UNA PROTEZIONE COMPLETA. Come, vale anche. Quindi il vaccino non serve. Se non viene, non si sa se è per il vaccino. Cosa dimostra, dunque, che serve? Prima ancora di dire che il vaccino non funziona cè che forse non servirà

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 12 I MOTIVI DI CHI NON SI VACCINA Cè il timore di una sorta di non-genuinità… perché dovrei iniettarmi qualcosa che comunque non so se mi servirà, e che soprattutto, comunque, in qualche modo, non è prodotto dal mio organismo? Cè unidea di NON NECESSARIETÀ Cè il timore di una sorta di non-genuinità… perché dovrei iniettarmi qualcosa che comunque non so se mi servirà, e che soprattutto, comunque, in qualche modo, non è prodotto dal mio organismo? Cè unidea di NON NECESSARIETÀ Rilevante è, anche, la mancanza di proposizione: non me lha consigliato o prescritto nessuno. IL fatto che il Medico non consigli viene inteso come un SE NON ME LHA CONSIGLIATO ALLORA VUOL DIRE CHE NON È UN BUON CONSIGLIO. SE NO LAVREBBE FATTO. Rilevante è, anche, la mancanza di proposizione: non me lha consigliato o prescritto nessuno. IL fatto che il Medico non consigli viene inteso come un SE NON ME LHA CONSIGLIATO ALLORA VUOL DIRE CHE NON È UN BUON CONSIGLIO. SE NO LAVREBBE FATTO.

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 13 I MOTIVI DI CHI NON SI VACCINA <… non sono un relitto… perché preoccuparmi?…> cè anche la sensazione di ESSERE MENO A RISCHIO DI CHI SI VACCINA. È una questione di età, ma anche di mentalità… Sicuramente non avere patologie che sarebbero complicate e che complicherebbero spinge a non prendere in considerazione la vaccinazione… ma cè qualcosa di più… MANCA LA DISPOSIZIONE A PRE-OCCUPARSI. Lidea di essere meno a rischio rimanda ad una sensazione di salute, forza, difesa, sanità, benessere… sono una persona sana. Unaltra concettualizzazione impropria è quella sul rischio. Il RISCHIO, tra i detrattori, è strettamente legato al concetto di CATEGORIE A RISCHIO <… non sono un relitto… perché preoccuparmi?…> cè anche la sensazione di ESSERE MENO A RISCHIO DI CHI SI VACCINA. È una questione di età, ma anche di mentalità… Sicuramente non avere patologie che sarebbero complicate e che complicherebbero spinge a non prendere in considerazione la vaccinazione… ma cè qualcosa di più… MANCA LA DISPOSIZIONE A PRE-OCCUPARSI. Lidea di essere meno a rischio rimanda ad una sensazione di salute, forza, difesa, sanità, benessere… sono una persona sana. Unaltra concettualizzazione impropria è quella sul rischio. Il RISCHIO, tra i detrattori, è strettamente legato al concetto di CATEGORIE A RISCHIO

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 14 REATTIVITA RESISTENZA AUTOCONTROLLO SOLIDITA REATTIVITA RESISTENZA AUTOCONTROLLO SOLIDITA I VALORI DI CHI NON SI VACCINA SALUTE FORZA CORAGGIO AUTONOMIA SALUTE FORZA CORAGGIO AUTONOMIA

© Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 15 Ha tra i 18 e i 55 anni e pensa che: 1.non mi ammalo mai (!)… 2.non sono un soggetto a rischio… 3.non ho malattie (concomitanti)… 4.sono giovane… 5.non credo funzioni… 6.non protegge completamente… 7.prendo linfluenza allo stesso modo 8.lorganismo deve reagire da solo… 9.se viene linfluenza, passerà naturalmente… 10.preferisco prendere linfluenza che vaccinarmi Ha tra i 18 e i 55 anni e pensa che: 1.non mi ammalo mai (!)… 2.non sono un soggetto a rischio… 3.non ho malattie (concomitanti)… 4.sono giovane… 5.non credo funzioni… 6.non protegge completamente… 7.prendo linfluenza allo stesso modo 8.lorganismo deve reagire da solo… 9.se viene linfluenza, passerà naturalmente… 10.preferisco prendere linfluenza che vaccinarmi LIDENTIKITLIDENTIKITFAVOREVOLIFAVOREVOLI Ha più di 55 anni e pensa che: 1.linfluenza è da non sottovalutare 2.non voglio star peggio 3.voglio cercare di stare il meglio possibile 4.voglio limitare le mie preoccupazioni 5.È utile… e non fa male… 6.Non voglio stare a casa fermo e malato 7.è meglio pensarci prima per me e per la mia famiglia 8.preferisco proteggermi, come tutti gli anni 9.Linfluenza non è solo influenza 10.Voglio prendermi cura di me Ha più di 55 anni e pensa che: 1.linfluenza è da non sottovalutare 2.non voglio star peggio 3.voglio cercare di stare il meglio possibile 4.voglio limitare le mie preoccupazioni 5.È utile… e non fa male… 6.Non voglio stare a casa fermo e malato 7.è meglio pensarci prima per me e per la mia famiglia 8.preferisco proteggermi, come tutti gli anni 9.Linfluenza non è solo influenza 10.Voglio prendermi cura di me NON FAVOREVOLI