I sentimenti La felicità, la paura, l’ odio, la tristezza, l’ amore, la disperazione, la nostalgia,il dolore e la noia. Sara e Luca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
Advertisements

POESIE DI NATALE 2011 NATALE La festa più bella è Natale,
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Le nostre poesie.
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
Poesie classi quinte Bornato anno scolastico 2008/09
Poesie.
I colori della diversità
Ora Rosy è un bellissimo fiore
I SENTIMENTI DI GRETA E LETIZIA.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
L’AMICIZIA.
Antonio Sarò bravo e bello..
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
I SENTIMENTI EDOARDO E LUCA.
Un pensiero per la mamma
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
Filastrocche.
Il mio rapporto di attaccamento è come….. IL MIO RAPPORTO DI ATTACCAMENTO E COME: La terra e lacqua, Il sole per la terra Lalbero e i suoi frutti,, come.
Uscire con un altra donna
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
I sentimenti Noia, tristezza, nostalgia, paura, felicità, disperazione, amore, odio e dolore. Alessio e Eleonora.
SCUOLA PRIMARIA “G. MARCONI” CLASSE 5^A RACCOLTA DI POESIE: INSIEME PER LA PACE Ins. Antonietta D’Andreagiovanni.
SENTIMENTI Agata e Denis
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Della Scuola Primaria “Montessori”
I SENTIMENTI KEVIN E PAMELA.
Piccole Riflessioni Di Adriano Sgnaolin.
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
I SENTIMENTI Alberto e Gabriele.T.
COLORARE UN SIMBOLO AL COMPUTER
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Poesie di Nazim Hikmet.
È stata una bella esperienza!
Le emozioni possono essere tante.
Pasqua & filastrocche Raccolta di filastrocche di Piermago
Dedicato all'amica FATIMA
I sentimenti di Philippe e Vittorio
I SENTIMENTI MARTA E LORENZO.
I sentimenti ASIA B. E MATTIA.
I sentimenti Lucrezia & Tommy.
nel gruppo ci sono gli artisti
I miei nonni raccontano…
POESIE E FILASTROCCHE Classe IV B Calvino a.s
“…..fare amicizia!” Poesie scritte dagli alunni
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Dedicato all'amica FATIMA
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
SENTIMENTI Joel e Sofia.
Buono come il pane.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
Amore L’amore lo ho associato a questo piatto perché, mi ricorda il primo bacio che mi ha dato la mia prima ragazza e quella sensazione me la sento ancora.
Le foglie morte.
W la mamma I bambini della III^ A.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
“JEUNES CITOYENS REPORTERS: ENQUETES SUR NOTRE PATRIMOINE”
Classe II A Docente: Antonia Franca Caiolo
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
Per scoprire l’anno della misericordia!
Transcript della presentazione:

I sentimenti La felicità, la paura, l’ odio, la tristezza, l’ amore, la disperazione, la nostalgia,il dolore e la noia. Sara e Luca

Il colore della felicità Il colore della felicità è il giallo intenso, luccicante come il sole e brillante come il riflesso della luce nell’ acqua.

La musica e la canzone La musica della felicità è molto dolce e ti fa stare in allegria; la canzone è l’ Inno alla Gioia.

L’ odore L’ odore della felicità è l’ odore della pizza appena sfornata, delle patatine fritte che cuociono le nostre mamme o di una torta che sta cuocendo.

Il sapore Il sapore della felicità è il sapore del gelato, dei pasticcini e di tutti i dolci.

I nostri ricordi personali Un mio ricordo personale di felicità è quando sono andata in Austria a vedere Minimondo. Per me è come aver visto il mondo, solo in miniatura. Un altro mio ricordo di felicità è quando mia mamma mi coccola e mi dà dei baci. Sara. Il mio ricordo personale di felicità è avere tanti amici.

Il colore della paura Il colore della paura è il grigio scuro come una cantina buia.

La musica e la canzone La musica della paura è lenta e fa venire i brividi invece la canzone della paura è una canzone “horror”.

L’ odore L’ odore della paura è l’ odore del sangue, degli omicidi e della guerra che si vedono in tv.

Il sapore Il sapore della paura è quello di un cibo che non ti piace, che ti soffoca.

I nostri ricordi personali Un mio ricordo personale di paura è quando c’erano stati i ladri a casa della mia vicina. Da quel momento non ho voluto più stare a casa da sola. Sara. Il mio ricordo personale di paura è quando c’è stato un temporale in cui era caduto un albero a casa mia. Luca.

Il colore dell’ odio Il colore dell’ odio è il nero intenso, buio come la notte e cupo come il mare profondo. Luca. Il colore dell’ odio è il nero come lo schermo del computer o della televisione. Sara.

La musica e la canzone La musica è assordante e la canzone è quella militare. Luca. La musica dell’ odio è fatta di suoni stonati invece la canzone è un inno alla guerra. Sara.

L’ odore L’ odore dell’ odio è quello del fuoco. Luca. L’ odore dell’ odio è quello della pioggia e del temporale: è un odore pesante e sgradevole. Sara.

Il sapore Il sapore dell’ odio è quello cattivo del legno della matita già morsicchiata. Luca. Il sapore dell’ odio è disgustoso: è il sapore di quando si ha la gola asciutta dopo aver litigato. Sara.

I nostri ricordi personali L’ odio mi ricorda le guerre del mondo. Luca. Un mio ricordo personale di odio è quello dove la mia vicina di casa era venuta a giocare a casa mia con le bambole. Lei voleva avere la mia e anche il vestito che avevo in mano; io le ho detto che l’avevo presa prima di lei e che comunque non volevo dargliela, così è andata a casa. Sara.

Il colore della tristezza Il colore della tristezza è il viola, oscuro come il cielo in tempesta. Luca . Il colore della tristezza è il blu come il mare in tempesta. Sara .

La musica e la canzone. Luca . La musica della tristezza è quella dei funerali; mentre la canzone è quella di uno stonato. Luca . La musica della tristezza è lenta a volte ti fa piangere e la canzone è quella dei funerali. Sara .

L’ odore L’odore della tristezza è quello dei fiori quando appassiscono. Sara. L’odore della tristezza è quello dei fiori in cimitero. Luca.

Il sapore Il sapore della tristezza è quando a scuola prendi un brutto voto e la gola ti si restringe. Sara. Il sapore è quello della liquirizia, ha il sapore del sale e del cavolo. Luca.

I nostri ricordi personali Un mio ricordo personale di tristezza è stato quando il mio papà è andato in ospedale perché aveva rotto il ginocchio. Sara. Un mio ricordo di tristezza è quando è morta mia nonna. Luca.

Il colore dell’ amore Il colore dell’ amore è il rosso intenso come il sole al tramonto. Sara . Il colore dell’ amore è il rosso vivo, brillante come un bellissimo fiore. Luca.

La musica e la canzone La musica dell’ amore è allegra, vivace, spensierata; è sentire le campane che suonano a festa; è la canzone della marcia nunziale. Sara. La sua musica è allegra come quella dei matrimoni e la sua canzone è qualunque canzone allegra. Luca.

L’ odore L’ odore dell’ amore è il profumo che si sente nell’ aria in primavera. Sara. L’ odore dell’ amore è un profumo intenso. Luca.

Il sapore Il sapore dell’ amore è dolce come il miele e la cioccolata. Sara. Il suo sapore è quello delle ciliegie e delle fragole. Luca.

I nostri ricordi personali Un mio ricordo personale di amore è stato quando abbiamo raccolto dei soldini per darli in beneficenza ai bambini poveri dell’ Uganda. Sara. L’amore mi ricorda le carezze e i baci che mi dà mia mamma ogni giorno. Luca.

Il colore della noia Il suo colore è il bianco, come la neve che scende di continuo e non si può neanche andare fuori a giocare. Sara Il colore della noia è il grigio, come la grandine perché ti fa annoiare. Luca

La musica e la canzone La musica della noia è una musica lenta, ripetitiva, che ti fa addormentare. Sara La sua musica è una musica lenta mentre la sua canzone è quella dei teatri che piacciono a mia mamma. Luca

L’ odore L’ odore della noia è sempre quello, non cambia, è come una persona che ripete sempre le stesse cose. Sara Il suo odore è quello del fumo. Luca

Il sapore Il sapore della noia è monotono, è come la polenta senza sale, il latte senza miele. Sara Il suo sapore è quello dell’ acqua salata. Luca

I nostri ricordi personali La noia nei miei ricordi è sentire la mamma ogni mattina che mi ripete sempre le stesse cose; la noia è noiosa. Sara La noia mi ricorda quando non so cosa fare. Luca

Il colore della disperazione Il colore della disperazione non è né bianco né nero, è come la nebbia, non sai com’ è. Sara e Luca

La musica e la canzone La musica della disperazione è forte, è come urlare al vento. La canzone è “Disperato” di Marco Masini. Sara e Luca

L’ odore L’odore della disperazione è quello dell’ aceto: acido, penetrante e fastidioso. Sara e Luca

Il sapore Il sapore della disperazione è quello del limone: così aspro che ti punge la lingua. Sara e Luca

I nostri ricordi personali Per fortuna io non ho ancora avuto dei ricordi di disperazione vera e propria. Sara Un mio ricordo di disperazione è quando è morta mia nonna. Luca

Il colore della nostalgia Il colore della musica è il rosa: è come un prato fiorito che non rivedrai più fino all’anno dopo. Sara e Luca

La musica e la canzone La musica della nostalgia è una nenia, è come sentire una cantilena e la canzone è ispirata a luoghi e persone che vorresti rivedere. Sara e Luca

L’odore L’ odore della nostalgia è come l’odore del mare in estate, è come l’ aria fresca di montagna. Sara e Luca

Il sapore Il sapore della nostalgia è quella dell’acqua frizzante che con le sue bollicine ti fa ricordare momenti passati. Sara e Luca.

I nostri ricordi personali Un mio ricordo personale di nostalgia è quello della Sardegna, dove vorrei tanto tornare per rivedere le mie cugine e i luoghi bellissimi che ci sono. Sara La nostalgia mi ricorda quando vado in colonia e penso a casa. Luca .

Poesia sui sentimenti Felicità è stare insieme, Felicità è fare la pace, Felicità è fare amicizia. Paura è stare da soli in un luogo isolato, temere che qualcuno che conosci si ammali, Paura di perdere le persone che ami. L’odio è invidia, è gelosia, È non saper amare. L’odio è violenza, guerra, terrore … Tristezza è essere orfani; tristezza è essere bocciati; è essere in guerra.

L’ amore è un sorriso, Un magnifico raggio di sole L’ amore è un sorriso, Un magnifico raggio di sole. L’ amore è una carezza sulla guancia di un bambino. La disperazione è sentirsi soli, lontani, abbandonati da tutti, incapaci di reagire. La disperazione ti sale in gola e vuole quasi strozzarti. La nostalgia ti fa pensare a posti dove non vai più da tempo; a persone che non vedi da tanto; è il ricordo di un gioco buttato con cui vorresti divertirti ancora.

Dolore è essere poveri, Perdere qualcuno a cui vuoi bene; oppure è star male. Noia è non aver nessuno con cui giocare; noia è non sapere cosa fare; è stare in un posto dove non puoi far niente. Sentimenti belli o brutti ci fate piangere, sorridere o … Siete importanti perchè ci fate capire che siamo proprio vivi!

THE END