NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Lo screening Cervicale
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Studio Fase II b: follow- up a 7,3 aa
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’Astenia Federica Aielli
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Screening delle neoplasie ginecologiche
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La validità di un test diagnostico
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Risultati dell’andamento del programma
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Un’analisi dei dati del triennio
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO Reggio Emilia: 16-17 Ottobre 2006 Silvano Costa I° Clinica Ginecologica/Ostetrica Direttore Prof. G. Pelusi Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

La “rivoluzione” nella prevenzione Le nuove tecnologie biomolecolari hanno introdotto un nuovo concetto nello screening: Il concetto di RISCHIO di lesione

Dal concetto di Papanicolau di Categorie diagnostiche (famose 5 categorie ) Al concetto di classi di RISCHIO

Esempio tipico: Il test virale Il test per HPV DNA Non dà una diagnosi di lesione… Non giustifica la scelta di una ev. terapia, né la modalità…….

……MA INDICA IL RISCHIO DI AVERE O NON AVERE UNA LESIONE !!!

ASC-US NON DEFINISCE UNA LESIONE RISCHIO DI AVERE O NON AVERE UNA LESIONE ESEMPIO TIPICO: citologia ASC-US ASC-US NON DEFINISCE UNA LESIONE

RISCHIO DI AVERE O NON AVERE UNA LESIONE Come quantificare il rischio ESEMPIO TIPICO: citologia ASC-US Come quantificare il rischio di CIN 2+ ?

Quantificare il rischio di lesione può risolvere il dilemma fra ASC-US Quantificare il rischio di lesione può risolvere il dilemma fra l’”ottimistica” ripetizione del Pap test Ed il “pessimistico” invio alla colposcopia e Bx mirata (risvolti medico-legali ecc….)

ASCUS HPV DNA pos ASC-US 5-10 % CIN 2+ 40-60% CIN 2+ Colposcopia

RISCHIO DI AVERE O NON AVERE UNA LESIONE ESEMPIO TIPICO: Terapia per CIN2+

Il CIN 2+ rappresenta una condizione di Rischio per il carcinoma !!! Da ciò deriva il successo e la diffusione della LEEP/Ansa/LASER……

…. Ma forse curiamo più CIN 2+ rispetto a quelle che effettivamente evolveranno verso il carcinoma !!!

LA TERAPIA DEL CIN2 + RISOLVE DEFINITIVAMENTE IL RISCHIO DI SVILUPPARE UN CARCINOMA? NO!!! Lo riduce ma non lo risolve!!!!

Perché la sorveglianza dopo trattamento per CIN2-3 Le pazienti trattate hanno ancora un Rischio aumentato di sviluppare una neoplasia cervicale

15% Recidiva/Persistenza a prescindere dal metodo usato Perché la sorveglianza dopo trattamento per CIN2-3 15% Recidiva/Persistenza a prescindere dal metodo usato Novo et al., Int J Gyn Obstet 2000

Recidiva/Persistenza Perché la sorveglianza dopo trattamento per CIN2-3 Recidiva/Persistenza Margini non “in sano” Margini “in sano” 5-25% 5-10%

Follow-up dopo trattamento per CIN2-3 Problemi: Adesione al follow-up 4 visite, una ogni 6 mesi Quali test usare Pap test +colposcopia

Adesione al F-U Casistica Clinica 1 100 2 75 3 32 4 N.S N° Visite % N° casi 1000 Grado CIN 2-3 Follow-up 36 mesi N° Visite % 1 100 2 75 3 32 4 N.S Gynecol Oncol, 2003

Casistica dello Screening Adesione al F-U Casistica dello Screening N° casi 1763 Grado CIN 2-3 Follow-up 27 mesi Visite N° % 0 326 20,8 1 306 19,5 2 288 18,5 3 277 17,5 4 363 23,2 21% 38% 41% Cristiani P et al. EJOGRB 2006;

Casistica dello Screening Adesione al F-U Casistica dello Screening N° casi 1763 Grado CIN 2-3 Follow-up 27 mesi 40% F-U adeguato 60% F-U inadeguato Cristiani P et al. EJOGRB 2006

Ridurre il N° di controlli Quali soluzioni ? Ridurre il N° di controlli Migliorare la sensibilità dei test

Follow-up dopo trattamento per CIN2-3 Quali test usare? Citologia 2.Citologia & Colposcopia

Follow-up dopo trattamento per CIN2-3 QUANTIFICARE IL RISCHIO DI LESIONE PERS/REC HPV test: aumento sensibilità Pap test possibile diminuzione controlli

Persistenza/Recidiva dopo trattamento Autore N° casi Rec/Pers guarigione (% HPV pos) (% HPV pos) Nagai 2000 55 5(100) 51 (12) Lin 2000 75 27(100) 48 (52) Nobbenhuis 2001 184 29 (90) 155 (8) Paraskevaidis 2001 123 41(93) 82 (16) Acladius 2002 111 47 (50) 69 (6) Costa 2003 252 18(84) 234 (16) Cecchini 2004 84 10(90) 74(5) Sarian 2004 107 11(100) 96 (15)

HPV test nel follw-up Esito della terapia REVIEW Esito della terapia HPV status guarigione rec/pers NEG 84% 17% POS 16% 83% Paraskevaidis, Ca. Reiview, 2004

Persistenza/Guarigione CIN/HPV CONCLUSIONI Persistenza/Recidiva di CIN associata alla Persistenza di HPV

CLEARANCE DELLA INFEZIONE DA HPV HPV status Clearance virale INTEGRATO/MISTO 47% EPISOMALE 90% Crippa M et al, J Med Virol 2006;78:494

HPV test dopo terapia “for women with both normal cytology and negative HPV DNA test the frequency of follow-up can be reduced ” Debarge, Gynecol Oncol 2003

HPV test dopo terapia “… for women with normal cytology and negative HPV DNA test at 6 months the chance to develop recurrent/residual CIN or carcinoma is so low that retested at 12 months can be omitted” Zielinski, Gyncol Oncol 2003

LA NEGATIVITA’ DI HPV DNA TEST DEFINISCE UN MINORE RISCHIO DI PERS/REC DI LESIONE

Follow-up dopo terapia QUALE RISCHIO DI PERS/REC? Pap neg. HPV test neg. Ripetizione dopo 1 anno

QUALE RISCHIO DI PERS/REC? Follow-up QUALE RISCHIO DI PERS/REC? Pap pos.Borderline HPV test neg. Ripetizione dopo 6 mesi

QUALE RISCHIO DI PERS/REC? Follow-up QUALE RISCHIO DI PERS/REC? Pap pos.HSIL HPV test neg. Pap pos.ASCUS+ HPV test pos. COLPOSCOPIA

QUALE RISCHIO DI PERS/REC? Follow-up QUALE RISCHIO DI PERS/REC? F/U 1 anno 70% F/U 6 mesi 20% Colposcopia 10%

LE NUOVE METODOLOGIE : CI HANNO FACILITATO LA VITA? NO!!! HANNO MIGLIORATO LO SCREENING? Forse SI!!!

grazie