Le Voci Nascoste Istituto Lavinia Mondin Le voci nascoste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Advertisements

L’orizzonte dell’amore
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Canto di inizio: Insieme è più bello.
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
Contrattualismo.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Crea una strategia …. VISION STRATEGIA PIANO DAZIONE.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
Restituzione delle aspettative
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
LE PATOLOGIE RELAZIONALI DEI GRUPPI
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
In questo tutorial viene spiegato come impostare una firma personalizzata automatica per tutti i messaggi di posta in Mozilla Thunderbird Dalla barra in.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Oltre le apparenze.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Giovedì 6 Giugno alle presso Stile Italiano
Istruzioni per l’uso TECNICHE PRATICHE DI ANIMAZIONE
L’arte di non ammalarsi
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Gruppo Famiglia Anno
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
Questo messaggio di Auguri è per te che leggi …
Giovani e salute: la “mente” dello sport
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Esito del primo tavolo di lavoro Fermignano, 13 Marzo 2014.
Rapporto incontro con i rappresentanti di classe Classi Terze 21 novembre 2014.
Disinformazione Mancanza di cartelli informativi adeguati Pochi cartelli Mancanza di fondi Non sono stati richiesti Cartelli nascosti Collocazione inadeguata.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Il Processo comunicativo
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
COMUNICAZIONI NIENTE E’ CASUALE.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Chi non ha mai detto la frase:
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
SCONFINIAMO L’ITALIANO. C HI SIAMO Brucaliffo è un’associazione limbiatese nata e gestita interamente da giovani che promuove l’aggregazione sul territorio.
L’ETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
Innovazione dell’OOH Pierpaolo Nave Marketing & Strategy Director
Background - L’URP: - gestisce i rapporti tra P.A. e cittadini o imprese; - diffonde informazioni di massimo interesse; - crea nuove sinergie tra territori.
Le cellule Tutti gli esseri viventi hanno dentro delle piccole unità invisibili a occhio nudo : le cellule . Tutte le cellule nascono , si nutrono, crescono,
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Il Comitato di valutazione del docente
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
18/01/2009 Incontro di spiritualità per famiglie Raffaella e Gabriele Benatti.
Associazione di promozione sociale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA.
Al servizio di gente unica Contributo regionale ai progetti delle scuole in materia di dispersione scolastica Direzione centrale istruzione e cultura sport.
Istituto Comprensivo Di Castel Frentano Classe 3°B.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
SNAPCHAT Che cos’è? A cosa serve? L’applicazione è sicura? L’applicazione contempla divieti?
Transcript della presentazione:

Le Voci Nascoste Istituto Lavinia Mondin Le voci nascoste

La Famiglia La Politica Il Marketing Le voci nascoste

COSE LA FAMIGLIA OGGI,PER I GIOVANI VERONESI? CE????? Cosa siamo NOI nelle nostre famiglie?

Timore e insicurezza nei confronti dei genitori... MANCANZA DI DIALOGO

MODELLLO POCO CREDIBILE!!!

NORMALE FAMIGLIA DISGREGATA… GIOVANI E GENITORI CHIUSI ALLO STESSO MODO…

PICCOLI GESTI QUOTIDIANI

SONO IMPORTANTI:

Svogliatezza Diffidenza e indifferenza Mancanza di partecipazione Assenza

CHIUSURA DELLE ISTITUZIONI FORTE BUROCRATIZZAZIONE GIOVANI COME MODELLI……

DIALOGO E CONFRONTO

UN UNICO MESSAGGIO:

LA BELLEZZA E VALORIZZATA MENTRE LA PERSONALITA RIMANE NELLOMBRA…. SI PERSONALIZZA UNO STILE DI VITA IMPOSTO..

NON SIAMO ALTRO CHE CUBI TUTTI UGUALI, SENZA DIFFERENZE….

Il nostro pensiero non ha valore…