Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
LIMPRESA come PARADIGMA STORICO slides lezione LIMPRESA come PARADIGMA STORICO. slides lezione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Marketing e Comunicazione
Organizzazione e programmazione
Le buone prassi della. Il Bilancio Sociale della Provincia di Perugia Finalità conoscenza sullazione amministrativa utilizzabile Produrre e trasferire.
Tesi di laurea di Michela Broglia
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.
Zarepta di Sidone Onlus
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Azione e felicità.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Impresa , produzione e settori produttivi
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Strategia nella p.a. Sess. 4
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Il Terzo Settore e il no-profit
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il C.I.S.E. Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL DNA  lavoratori e consumatori nei Consigli delle CdC (legge 580/93);
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Decima La socialità nel pensiero di I. Ansoff.
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
L’economicità.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
L’impresa societaria.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Transcript della presentazione:

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte

Differenti responsabilità dimpresa Verso un modello di analisi Verso un modello di analisi

Il collettivo Imprenditori e imprenditrici di PMIImprenditori e imprenditrici di PMI Imprenditori con attività localizzata in PiemonteImprenditori con attività localizzata in Piemonte Imprese appartenenti ai differenti settori produttivi (Agricoli, manifatturieri ecc…Imprese appartenenti ai differenti settori produttivi (Agricoli, manifatturieri ecc… Imprese che abbiano :Imprese che abbiano : –Certificazioni sul rispetto ambientale –Certificazioni etiche –Detenuto comportamenti socialmente responsabili pur non avendo alcuna certificazione.

Metodologia utilizzata Intervista semistrutturataIntervista semistrutturata

Come è stato composto il collettivo? Tramite canali ufficiali ( tramite le associazioni di categoria)Tramite canali ufficiali ( tramite le associazioni di categoria) Tramite canali ufficiosi (conoscenze)Tramite canali ufficiosi (conoscenze)

Obiettivo della ricerca: Verificare quanto le motivazioni e dunque la razionalità umana influenzasse lagire imprenditoriale.

È imprenditore che detiene una Responsabilità Pubblica chi: Ha forti motivazioni e gli permettono di vivere con coerenza i diversi ambiti di vita. Possiede una forte identità. Vuole partecipare tramite limpresa, il terzo settore e/o istituzioni alla vita sociale. Considera la società una risorsa. Chi vuole produrre esternalità positive.

È imprenditore che detiene una Responsabilità Mercantile chi: Considera le certificazioni come un obbligo imposto dal mercato a causa della complessità sociale. Considera le certificazioni come un patto fra società e impresa, in tal modo essa è legittimata ad operare. Vive una dimensione etica internamente alla fabbrica. Chi considera la sfera economica un corpo estraneo alla società. Chi considera che il benessere sociale comune debba essere perseguito dallo Stato o dagli enti caritatevoli, no profit.

È imprenditore che detiene una Responsabilità Discrasica chi: Assume più importanza limmagine rilasciata allesterno rispetto allambiente interno. Necessità per limprenditore di cercare nuovi spazi che non necessariamente devono essere ricondotti a logiche di profitto. Ha un atteggiamento esclusivamente filantropico verso il no profit. Chi delega al no profit e/o alle istituzioni il perseguimento del benessere comune.

Impresa irresponsabile : E limpresa che nonostante rispetti le leggi arreca danni alla società.

La RSI non è: un mezzo per il raggiungimento di un fine.La RSI non è: un mezzo per il raggiungimento di un fine. Rsi non definisce limpresa vincenteRsi non definisce limpresa vincente RSI è una norma sociale emergente che esprime lesigenza di valorizzare la vita pubblica Necessità di una società ricca di socialità Alcune considerazioni

Grazie