European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
Associazione Europea per il Testing e la Valutazione Linguistica
L’UNIONE EUROPEA.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore:Marina Rozera Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
Unione Europea.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Politiche e programmi europei per lapprendimento Rimini, 19 dicembre 2006.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Prospettive future e innovazioni dei programmi europei dopo 2006 Obiettivo: dare seguito alle decisioni prese dal CoE a Lisbona 2000, Bologna e Copenhagen,
MAP FOR ID Bologna, 10 giugno 2008 Angela Vegliante Head of Sector – Grundtvig - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
GIOVANI APPRENDIMENTO OCCUPAZIONE. I giovani in Europa e in Italia: quanti sono? 96 milioni di giovani in Europa (15 – 29) Circa 17 milioni in Italia.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
I Programmi Europei per la Gioventu Progetto Young Newcomers in Europe Mo.D.A.V.I. Onlus Corso Trieste, n. 63 b ROMA.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Commissione europea - Rappresentanza in Italia Seminario LEuropa che siamo, il mondo che vogliamo Perugia, 13 febbraio 2008 relazione di Vittorio Calaprice.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari.
Tradurre per l'Europa: opportunità, formazione, multilinguismo
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
EUROPA progetto multiculturale
L'Integrazione Europea
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Angelo Marino incontra gli alunni di Tufara e Gambatesa 9 Maggio 2015
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La politica del multilinguismo della Commissione Europea 16 luglio 2015.
Technical Assistance Office Socrates, Leonardo & Youth Joseph WILLIAMS SOCRATES-MINERVA.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Transcript della presentazione:

European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007

European Commission DG Traduzione 2 Direzione generale della Traduzione Struttura della presentazione Le Antenne per il multilinguismo e il loro duplice ruolo La strategia della Commissione europea per il multilinguismo e le priorità definite nel 2007 La Giornata europea delle lingue

European Commission DG Traduzione 3 Direzione generale della Traduzione La strategia per il multilinguismo Tre obiettivi: fornire ai cittadini l'accesso alla legislazione comunitaria e alle informazioni sull UE nella loro lingua materna Promuovere uneconomia multilingue incoraggiare lapprendimento delle lingue e promuovere la diversità linguistica Le priorità dellagenda politica per il multilinguismo

European Commission DG Traduzione 4 Direzione generale della Traduzione I cardini del multilinguismo europeo Regolamento del Consiglio n. 1/1958 (più volte modificato): Le lingue ufficiali e le lingue di lavoro delle istituzioni dell'Unione sono la lingua bulgara, la lingua ceca, la lingua danese, la lingua estone, la lingua finlandese, la lingua francese, la lingua greca, la lingua inglese, la lingua irlandese, la lingua italiana, la lingua lettone, la lingua lituana, la lingua maltese, la lingua olandese, la lingua polacca, la lingua portoghese, la lingua rumena, la lingua slovacca, la lingua slovena, la lingua spagnola, la lingua svedese, la lingua tedesca e la lingua ungherese. Trattato CE, art. 21: Ogni cittadino ha il diritto di rivolgersi alle istituzioni dellUnione in una delle lingue ufficiali e di ricevere una risposta nella stessa lingua

European Commission DG Traduzione 5 Direzione generale della Traduzione Italiano Francese Tedesco Olandese 1957 Inglese Danese Greco FinlandeseSvedese 1986 Spagnolo Portoghese CecoEstone Lettone Lituano Maltese Polacco Slovacco Sloveno Ungherese Irlandese Bulgaro Rumeno ??? ? Unione europea

European Commission DG Traduzione 6 Direzione generale della Traduzione Quanto costa il multilinguismo? Soltanto 2,5 euro per cittadino lanno

European Commission DG Traduzione 7 Direzione generale della Traduzione Multilinguismo e competitività economica Il 56 % degli europei parla una sola lingua L11% delle imprese perde opportunità commerciali e contratti a causa della carenza di competenze linguistiche Esiste una correlazione diretta tra lingue e andamento delle esportazioni Linglese non basta

European Commission DG Traduzione 8 Direzione generale della Traduzione Diversità linguistica Unita nella diversità Carta dei diritti fondamentali dellUnione europea: LUnione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica Lingue regionali e minoritarie

European Commission DG Traduzione 9 Direzione generale della Traduzione Apprendimento delle lingue Il piano di azione Il programma dazione per lapprendimento permanente (Lifelong Learning)

European Commission DG Traduzione 10 Direzione generale della Traduzione Il piano dazione obiettivi: estendere i benefici dell'apprendimento linguistico a tutti i cittadini migliorare la qualità dell'insegnamento delle lingue a tutti i livelli creare in Europa un ambiente davvero favorevole alle lingue

European Commission DG Traduzione 11 Direzione generale della Traduzione Lifelong Learning Programme Comenius Istruzione scolastica Erasmus Istruzione superiore e formazione avanzata Leonardo da Vinci Formazione professionale iniziale e continua Grundtvig Educazione degli adulti Il programma trasversale - 4 attività chiave ° Sviluppo politico ° Apprendimento delle lingue ° Divulgazione ° Tecnologie dellinformazione e della comunicazione Il programma Jean Monnet - 3 attività chiave ° Azione Jean Monnet ° Istituzioni europee ° Associazioni europee

European Commission DG Traduzione 12 Direzione generale della Traduzione Attività chiave Promozione dellapprendimento delle lingue Progetti multilaterali Sviluppo di materiali per lapprendimento delle lingue Sviluppo di strumenti e corsi di formazione per insegnanti e formatori Reti Sviluppo di politiche linguistiche Promozione dellapprendimento delle lingue Scambio di informazioni su tecniche innovative e buone pratiche Adattamento e diffusione di prodotti di precedenti progetti Misure di accompagnamento Attività per accrescere lattrattiva dellapprendimento delle lingue

European Commission DG Traduzione 13 Direzione generale della Traduzione La Giornata europea delle lingue Informazioni:

European Commission DG Traduzione 14 Direzione generale della Traduzione La Giornata europea delle lingue Obiettivi: sensibilizzare allimportanza dellapprendimento delle lingue incoraggiare i cittadini ad imparare le lingue migliorare le opportunità di accesso allo studio delle lingue diffondere informazioni sulle esperienze positive nel campo dellinsegnamento delle lingue Destinatari: grande pubblico, scuole, responsabili politici, ONG

European Commission DG Traduzione 15 Direzione generale della Traduzione Commissione europea DG Traduzione Unità Antenne e rapporti con le Rappresentanze Grazie dellattenzione!