La Chanson de Roland.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Letteratura cavalleresca e cortese
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
La comunità cristiana delle origini
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
LE CROCIATE Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa le crociate costituirono l'evidente riscontro del prestigio politico e del potere temporale.
Monarchie e Stati regionali
SAN PAOLO I VIAGGI.
La poesia epica.
10.00.
Letteratura in età feudale
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Impero, monarchie, crociate
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Arrigo si spense durante il suo viaggio in Italia.La sua morte è un mistero ed è quasi certo che non si risolverà mai. Qui cercheremo di illustrarla e.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Le origini della letteratura italiana
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Indicazioni per la progettazione didattica
L'impero di Carlo Magno.
La Spagna Sara M..
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
L’espansione dell’Europa e le crociate
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
Presentazione penisola Iberica
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
La nascita delle lingue Romanze
La penisola Iberica Gabriele
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
La Penisola Iberica. by Greta..
9.00.
L’Italia del Quattrocento
La Chanson de Roland.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
La Messa per bambini.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
La via Francigena.
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
L’Italia del Quattrocento
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I VANGELI.
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
L’Epica occitana.
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
Qohélet. Ecclesiaste o Qohélet: titolo ( il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
Ludovico Ariosto.
L’epica cavalleresca.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
Transcript della presentazione:

La Chanson de Roland

1 La FRANCIA all’inizio del secondo Millennio NORD epica feudale eroica SUD poesia cortese amorosa   La Chanson de geste < res gestae (imprese di un eroe; poi, della sua stirpe) eseguita da un giullare, racconta imprese guerresche; affidata alla recitazione orale permette la fruizione anche da parte degli incolti nelle piazze, davanti alle chiese, sulle strade che portano a santuari e conventi, luoghi santi della Cristianità (Roma, Gerusalemme, Santiago/San Jacopo de Compostela)

2 La Chanson de Roland la più antica la più diffusa (numerose traduzioni) Composizione: entro la metà del XI sec., prima del 1095 (Prima Crociata) Carlo e Orlando sono descritti come eroi della guerra santa Episodio secondario del passaggio di Carlo e dei suoi cavalieri in Spagna 778: Roncisvalle la retroguardia di Carlo viene attaccata dai Baschi e sterminata Gano e Marsilio e altri personaggi sono inventati Tema di fondo: morire per la fede [1134-35; 1520-23]

3 Divisione in tre parti 1 2 3 1-702 Tradimento di Gano 703-2608 Morte di Orlando a Roncisvalle e di Marsilio a Saragozza 3 2609-4002 Vendetta di Carlo Disfatta dei Saraceni Esecuzione di Gano

4 Non demonizza i Saraceni Baligante è valoroso [3164-75] Gano fiero e bello [280-85] Gano tradisce Orlando per rivalità, ma non è traditore per natura Dietro la Chanson si cela il conflitto tra ufficiali del re che hanno interesse nella guerra [1092], da un lato; grandi feudatari, concorrenti del re, dall’altro Orlando vuole la guerra ad oltranza [210-13], Gano vuole la pace [222-29] Orlando <> Oliviero = coraggio vs saggezza [1093] [1724-31]

5 Modello: le vite dei Santi [1423-37] Morte di Orlando [2393-96] Itinerario di virtù del santo = la guerra santa Morte di Orlando [2393-96] Gano come Giuda // Orlando come Cristo // Carlo come Dio 12 Pari di Francia // 12 Apostoli [168-69]

6 Ineluttabilità degli eventi svela un ordine provvidenziale [710-15; 1806; 1840-42] Carlo prevede il tradimento di Gano [826-35], ma non può far nulla Orlando non è previdente e così va incontro al suo destino [1107-09]; [1122-23; 1935-36] Il ritardo nel riconoscimento del pericolo da parte di Orlando è strutturale della Chanson [1146-49]

7 TITOLO: Chanson de Roland, 1837, prima ediz. a cura di Francisque Michel, Parigi, che lo ha scoperto alla Bodleian Library di Oxford, nel 1835; ediz. critica di Cesare Segre, 1971 COLLOCAZIONE: Oxford, Bodleian Library, Digby 23, sigla O, XII sec., II quarto o seconda metà altri manoscritti frammentari, traduzioni e rifacimenti (scandinavo, medio-alto tedesco, gallese, medio neerlandese)

8 FATTI STORICI 778: Carlo viene chiamato in aiuto dal governatore musulmano di Barcellona, organizza due corpi di spedizione e li riunisce sotto le mura di Saragozza. Ma improvvisamente torna in Francia, perdendo il contingente della retroguardia nelle gole dei Pirenei (scena centrale della Chanson). Tra di loro, alcuni alti dignitari della corte: Eggiardo, Anselmo, Orlando Hruolandus, Britannici limitis praefectus, secondo gli Annales, qui dicuntur Einhardi (Annali di Eginardo, biografo di Carlo)

9 TRASFORMAZIONE POETICA e DEFORMAZIONE STORICA (1): la spedizione spagnola del 778 diventa una guerra settennale di affermazione della Cristianità sull’Islam; soltanto il tradimento di Gano mette a rischio momentaneamente la vittoria di Carlo (che non è ancora imperatore!). Il tradimento però comporta la morte della retroguardia e dei dodici Pari, guidati da Orlando (nipote di Carlo e figliastro di Gano);

10 TRASFORMAZIONE POETICA e DEFORMAZIONE STORICA (2): il sacrificio di Orlando e dei suoi consente a Carlo di ritornare e sbaragliare Marsilio; totalmente inventato, nella seconda parte, l’episodio di Carlo che sconfigge l’emiro di Babilonia (il Cairo), Baligante. Accanto ad Orlando, vediamo personaggi di fantasia, come Oliviero. C’è un preciso intento ideologico, quello espresso da Orlando al verso [1015]

11 QUESTIONI: è esistita una tradizione orlandiana prima della composizione del testo, oppure la Chanson è un’opera prima? Opera poetica e letteraria oppure registrazione tardiva di improvvisazioni di giullari? è’ stata l’ondata antislamica dell’XI sec. che ha richiamato virtù indebolite, slanci guerrieri da rianimare, intorno a qualche cimelio ritrovato (olifante) [3682-87]? Il sec. X segna l’apogeo della dominazione araba nella penisola iberica 1031: frazionamento del regno arabo di Spagna, ripresa antislamica degli stati cristiani di Aragona, Navarra e Castiglia.

12 AUTORE: il Turoldo, del v.4002, sarebbe Turoldo di Fécamp (A.Roncaglia, 1978), normanno, ecclesiastico (testimoniato dalla buona conoscenza della liturgia da parte dell’autore). Nel caso della Chanson, siamo di fronte ad un’opera di letteratura, spiegata da parallelismi e corrispondenze testuali, lasse di raccordo e riassunto tra una sequenza e l’altra. TESTO: la lassa, struttura unitaria “orizzontale”, composta da 5 a 35 versi decasillabi (suddivisi in due emistichi di 4 e 6 sillabe), organizzati “verticalmente” dal legame dell’assonanza (identità di suono dell’ultima vocale, cioè la vocale dell’ultimo accento tonico, più l’eventuale -e “muta”).