ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
Advertisements

Esperimento del catalizzatore
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
La clorofilla 1 IPOTESI ALCOOL + FOGLIE ACQUA + FOGLIE RICCARDO
IPSAA CASTEL DI SANGRO Classe 3B Laboratorio di Tecnologie
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009 GRUPPO VERDE BAMBINI MEDI PROGETTO OPEN DAY PROGETTO RICICLAGGIO.
Laboratorio di storia cl 4 B
I. P. I. A. “E. Rosa” – Sarnano Progetto I. S. S
Progetto Continuità I colori della Terra
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
lubrifichiamo la mente
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
La chimica non è magia.
Cerchiamo i sali minerali
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
MISCUGLI E SOLUZIONI.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
ESTRAZIONE dei PIGMENTI FOTOSINTETICI
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
Laboratorio scientifico
Cosa nasconde la clorofilla?
LE PROTEINE.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Italiano.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Non ne sono sicurissimo, occorrerebbe verificarlo!
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
Contorni.
Fondo bianco comune Ingredienti
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Esperimenti in laboratorio
AMILASI della SALIVA.
CASTAGNOLE. INGREDIENTI ● 4 uova ● 150g di zucchero ● ½ bicchiere di rum ● 160g burro ● 600g di farina ● 1 cucchiaino di lievito COSA TI SERVE ● Una padella.
ESTRAZIONE del DNA.
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Produzione del formaggio
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Scopo: estrarre il DNA della frutta
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
La vetreria da laboratorio
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Il muschio.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
CHIMICA 2015\2016.
Estrazione della clorofilla e riconoscimento dell’amido
CELLULA DELLA CIPOLLA.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Ricerca dell’amido negli alimenti
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Estrazione della clorofilla - 1
Transcript della presentazione:

ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE Un semplice esperimento in classe CLASSI III F – G a. s. 2 009 – 2 010

Procuriamoci un mortaio da cucina e inseriamovi delle foglie verdi tagliuzzate a pezzetti con le mani.

Schiacciamole con il pestello aggiungendo una piccola quantità di alcool naturale (va benissimo quello per liquori).

Continuiamo a schiacciare le foglie con il pestello e lasciamo decantare il tutto per qualche minuto.

Versiamo l’alcool dal mortaio in un bicchiere trasparente, usando un colino, in modo da eliminare i frammenti di foglia rimasti.

I frammenti di foglia invece appaiono più chiari. Osserviamo nel bicchiere un liquido di colore verde dovuto alla clorofilla sciolta nell’ acqua. I frammenti di foglia invece appaiono più chiari.