MENTE E APPRENDIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Il bambino e la sua maturazione
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Teoria culturale e cognitiva
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
La prospettiva socio-costruttivista
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
LO SVILUPPO COGNITIVO.
A cura di Eleonora Bilotta
La scuola Epistemologico-genetica
La nascita della psicologia scientifica
Teoria trasformativa: i fondamenti
modelli teorici e modelli di programmazione
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Il metodo Metacognitivo
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Jean Piaget.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Prima parte.
Prof.ssa Patrizia Selleri
IL COMPORTAMENTO UMANO
VERIFICA 1.
Psicologia dello Sviluppo: lo sviluppo cognitivo
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Alla scoperta del comportamento umano:
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Vygotskij
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
L’epistemologia genetica
Psicomotricità educativa e preventiva
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

MENTE E APPRENDIMENTO

Nella storia della psicologia lo studio della MENTE vive fasi alterne di successo e insuccesso + Nascita della psicologia e studio della mente come coscienza Avvento del COMPORTAMENTISMO Mente e coscienza nella Black Box - + Primi anni del ’900 Avvento del COGNITIVISMO

Gli studiosi di psicologia desiderano rispondere a domande di questo tipo… Che cosa avviene quando impariamo a svolgere un’azione? Come pensiamo? MENTE Come sono entrate dentro di noi le conoscenze che abbiamo? Che cosa succede dentro di noi quando parliamo? La scatola nera in cui la mente era stata rinchiusa dai comportamentisti… … viene aperta!!!!

I COMPORTAMENTISTI sono psicologi del gettone della macchinetta Nuovo oggetto di studio della Psicologia MENTE COGNITIVISMO IL COMPORTAMENTISMO è un’area geografica infestata da animali da laboratorio I COMPORTAMENTISTI sono psicologi del gettone della macchinetta COMPORTAMENTISMO

è intrigante!!! COGNITIVISMO È anche influenzata dalle EMOZIONI Il funzionamento della mente è COMPLESSO La mente è INVISIBILE… quindi da decifrare Coinvolge tante parti del CERVELLO

COGNITIVISMO ragionamento memoria linguaggio In psicologia il cognitivismo ha molti ambiti di studio memoria ragionamento linguaggio … e tanti altri!!! sviluppo delle abilità cognitive apprendimento rappresentazioni mente e relazioni scelte mente e cultura

studia lo sviluppo cognitivo AUTORI COGNITIVISTI JEAN PIAGET (1896-1980) studia lo sviluppo cognitivo gli stadi evolutivi assimilazione e accomodamento

AUTORI COGNITIVISTI LEV S. VYGOTSKIJ (1896-1934) studia il pensiero Pensiero e linguaggio Scuola storico-culturale zona di sviluppo prossimale

studia i processi del pensiero AUTORI COGNITIVISTI JEROME S. BRUNER (1915) studia i processi del pensiero le rappresentazioni il ruolo della cultura il pensiero narrativo

APPRENDIMENTO SOCIALE AUTORI COGNITIVISTI ALBERT BANDURA (1925) APPRENDIMENTO SOCIALE persone e ambiente autoefficacia percepita apprendimento per imitazione

ATTUALITÀ Mente e apprendimento non si escludono necessariamente Azione e comportamento storicamente si sono contrapposte… MA non si escludono necessariamente in cui cognizione e comportamento convivono VISIONE GLOBALE dell’individuo

? Riflettiamo Come costruiremmo un test di intelligenza? Quali tecniche di memorizzazione usiamo? Da che cosa sono influenzati i nostri ragionamenti? Quanto riflettiamo nelle nostre giornate? Quanto contano le scoperte delle neuroscienze? Riflettiamo