La qualità dei suoli in provincia di Cremona: conoscenze e proposte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
All’interno degli ecosistemi
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Analisi dei sistemi agricoli
LA LITOSFERA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
Biodiversità in Emilia Romagna
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
Ambiente e sistema economico
Il Cambiamento climatico in agricoltura
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
CICLO DELL’AZOTO.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Le risorse XV ed ultima lezione.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Antropocene.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Agricoltura Sostenibile
Modelli.
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Ecologia.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Valore agronomico delle biomasse compostate
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LA LITOSFERA.
AMBIENTE.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
Acqua non dannosa sotto
IL SUOLO.
La litosfera: rocce e minerali
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

La qualità dei suoli in provincia di Cremona: conoscenze e proposte ROBERTO ZANONI CARTOGRAFIE: ANNA BRUNERI

Qualità dei suoli Il suolo è:   Il suolo è: • la parte più superficiale della crosta terrestre • un corpo naturale tridimensionale, attraverso il quale avviene uno scambio continuo di materia ed energia • il punto di incontro della litosfera con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera (pedosfera) ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Il suolo è un corpo naturale vivente, risultato di lunghi e complessi processi evolutivi determinati dall’agire dei fattori della pedogenesi (clima, roccia madre, morfologia, vegetazione e forme biotiche, tempo) e dall’influenza dell’ uomo. La diversa combinazione dei fattori della pedogenesi porta alla formazione di suoli diversi. Il suolo non è una risorsa inesauribile; è un componente dell’ ambiente non chiaramente percepito come l’ acqua e l’ aria e, pertanto, non specificatamente tutelato. ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Le qualità del suolo rappresentano la capacità di una specifica tipologia pedologica di funzionare, all’ interno di un ecosistema (naturale o antropizzato), per sostenere la produttività di piante ed animali, mantenere od accrescere la condizione di aria ed acqua, supportare la salute dell’ uomo e sostenere le sue costruzioni. La qualità del suolo influisce sulla qualità della vita. L’ utilizzazione non corretta del suolo (che non tiene conto delle qualità) comporta la degradazione di tale risorsa. ROBERTO ZANONI

Qualità del suolo e funzioni correlate: Qualità dei suoli Qualità del suolo e funzioni correlate:   Qualità agronomiche -Produzione di biomassa per l’alimentazione degli uomini e degli animali, produzione di fibre, di legname e di altri materiali utili. Qualità ecologiche -Filtro biologico, azione tampone e di trasformazione di materiali e sostanze diverse; funzioni fondamentali per la protezione delle acque di falda, per la vita microbica e per il naturale riciclo dei residui; -Regolazione della stabilità dei paesaggi e dei bacini imbriferi.  ROBERTO ZANONI

Qualità naturalistiche Qualità ingegneristiche Qualità dei suoli Qualità naturalistiche -Habitat biologico e riserva genetica: i suoli sono depositari di peculiarità e biodiversità botaniche, zoologiche ed entomologiche; -Luogo e mezzo di conservazione e tramite di accesso a giacimenti paleontologici e archeologici di fondamentale significato culturale e ad informazioni paleoclimatiche.   Qualità ingegneristiche -Base fisica per insediamenti umani, insediamenti produttivi e infrastrutture; -Fonte di approvvigionamento di materie prime come argilla, ghiaia, sabbia, torba, minerali, etc. ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli   La qualità deve essere valutata per ogni tipo di suolo utilizzando opportuni indicatori. Gli indicatori di qualità del suolo sono proprietà fisiche, chimiche e biologiche, che possono essere misurate per monitorare i cambiamenti nel suolo, al fine di determinare se una serie di pratiche gestionali è sostenibile. Le variazioni di qualità non sono di norma prontamente osservabili, a causa del potere tampone dei suoli. ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Gli indicatori dovrebbero consentire di monitorare le seguenti problematiche di carattere generale: -deterioramento delle caratteristiche chimiche (pH, sostanza organica, CSC, accumulo di sali/metalli pesanti); -perdita/accumulo di nutrienti (bilancio N,P,K); -deterioramento delle caratteristiche fisiche (tessitura, struttura - che influenzano anche permeabilità e capacità filtrante, compattazione, formazione di crosta-, modifica del profilo); -asportazione/accumulo di suolo/sedimenti ad opera di acqua/vento; -residui di fitofarmaci, accumulo di contaminanti; -riduzione dell’ attività biologica; -perdita di suolo ( urbanizzazione/infrastrutturazione, attività produttive).   ROBERTO ZANONI

Le conoscenze in provincia di Cremona Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli       Le conoscenze in provincia di Cremona   La mancanza di una specifica normativa per la protezione del suolo e, conseguentemente, di una rete di monitoraggio delle qualità pedologiche indirizza a desumere informazioni da pubblicazioni e progetti già realizzati inerenti il suolo. Le informazioni relative ad alcuni indicatori utilizzate nella seguente analisi fanno principalmente riferimento alla documentazione relativa al Progetto Carta Pedologica condotto dall’ ERSAL (ora ERSAF), ed a specifici studi realizzati dalla Provincia, in particolare al “ Catalogo provinciale dei suoli” (Assessorato all’ Agricoltura, 1998). Sono inoltre utilizzati dati provenienti da studi specifici. ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli VALUTAZIONE       E’ possibile effettuare una prima valutazione sulle problematiche relative alla tutela della qualità dei suoli cremonesi. E’ opportuno specificare che i fenomeni (naturali ed antropici) che determinano impatti sul suolo raramente inducono la modificazione di una sola caratteristica; normalmente vengono coinvolti più parametri che interessano vari comportamenti pedologici. Tuttavia, per un’ esigenza di schematicità, si riportano di seguito considerazioni su alcune caratteristiche dei suoli (misurate o stimate), suddivise per problematiche. ROBERTO ZANONI

caratteristiche chimiche Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche chimiche       Sostanza organica. E’ possibile la contrazione del contenuto in sostanza organica dei terreni provinciali, a causa della riduzione nell’ apporto di materiali umificabili, delle lavorazioni di tipo tradizionale e della perdita di superfici a prato anche in aree tradizionalmente vocate (ad es. il cremasco). E’ un indicatore da monitorare. La riduzione del contenuto in sostanza organica peggiora la fertilità e le qualità ambientali dei suoli (determinando inoltre un aumento delle emissioni di CO2 in atmosfera), mentre la contrazione al di sotto di livelli minimi può innescare fenomeni di degradazione delle terre. ROBERTO ZANONI

caratteristiche chimiche Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche chimiche       ROBERTO ZANONI

caratteristiche chimiche Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche chimiche       INFLUENZA: NUTRIZIONE DELLE PIANTE MOBILITA’DEI METALLI PESANTI CORROSIVITA’DEI MATERIALI pH ROBERTO ZANONI

caratteristiche chimiche Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche chimiche Deterioramento delle caratteristiche chimiche             Metalli pesanti. La concentrazione dei metalli pesanti nel suolo è funzione delle caratteristiche dei materiali originari, dell’utilizzo di sostanze contenenti tali elementi ed utilizzate per la difesa antiparassitaria o per la fertilizzazione (fanghi di depurazione, reflui zootecnici) e dalle emissioni in atmosfera. Per diversi anni la Provincia e l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza hanno valutato il possibile accumulo di metalli pesanti nei suoli trattati con fanghi biologici. Anche negli studi più recenti i valori analitici risultano ben al di sotto dei limiti di legge esistenti. ROBERTO ZANONI

caratteristiche chimiche Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche chimiche Deterioramento delle caratteristiche chimiche             Metalli pesanti. Per quanto riguarda il contenuto in nichel dei suoli della parte sud-orientale della provincia, nelle zone della valle del Po (tra S. Daniele Po e Casalmaggiore) i valori sono talvolta compresi tra i 75 e 150 mg/kg (limite di legge =75 mg/kg). I risultati di prelievi condotti fino alla profondità di 160 cm a Torricella del Pizzo mostrano che non solo l’orizzonte superficiale, ma anche gli strati sottostanti, sono caratterizzati da concentrazioni di nichel piuttosto elevate. I valori misurati rimangono praticamente costanti e suggeriscono un’origine geologica piuttosto che antropica, in accordo con gli studi effettuati dall’ ARPA dell’ Emilia Romagna. ROBERTO ZANONI

Perdita/accumulo di nutrienti Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Perdita/accumulo di nutrienti (bilancio N,P,K)             Le pratiche di fertilizzazione in ambito agricolo sono basate sull’impiego di composti di origine organica ed inorganica, principalmente a base di azoto, fosforo e potassio, la cui corretta gestione agronomica non determina spreco economico, insorgere di fitopatie nelle colture ed inquinamento delle acque. Le elaborazioni riportate nel “Catalogo dei suoli” evidenziano un contenuto in fosforo assimilabile dello strato coltivato prevalentemente molto alto, tale da sconsigliare l’apporto di fertilizzanti fosfatici. ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche fisiche             I dati relativi alla granulometria (sabbia-limo-argilla ed eventuale ghiaia) degli orizzonti pedologici costituiscono il principale supporto per le stime relative alla permeabilità, al drenaggio… PERMEABILITA’ DRENAGGIO ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche fisiche             …alla capacità in acqua disponibile (o AWC) per le piante ed all’ incrostabilità superficiale. ACQUA DISPONIBILE INCROSTABILITA’ ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche fisiche             Una significativa proprietà di alcuni suoli provinciali è l’espandibilità, cioè la tendenza a formare larghe e profonde fessure verticali durante la stagione asciutta e rigonfiamenti in periodo umido. Questa proprietà è legata all’ abbondante presenza di argille espandibili, tipica di suoli con caratteristiche “vertiche” presenti in aree casalasche della piana alluvionale del fiume Po. ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche fisiche             PROFONDITA’ UTILE ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Deterioramento delle caratteristiche fisiche             L’asportazione di strati di suolo può comportare il decadimento della funzionalità del suolo, in particolare della capacità di immagazzinare e di filtrare le acque di percolazione PROFONDITA’ UTILE ROBERTO ZANONI

Accumulo di contaminanti Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Accumulo di contaminanti             Accumulo di radionuclidi. In generale la presenza di radioattività nei terreni è di origine naturale. A seguito di incidenti nucleari di grosso impatto, può succedere di trovare nei terreni anche radionuclidi di origine artificiale pure a grandi distanze. Negli studi eseguiti in questi anni dall’ARPA - Dipartimento di Cremona, le concentrazioni rilevate dei radionuclidi indagati non superano la soglia prevista dalla legge. ROBERTO ZANONI

Perdita di suolo a causa di urbanizzazione/infrastrutturazione Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Perdita di suolo a causa di urbanizzazione/infrastrutturazione Uno dei problemi maggiori, non sempre valutato con la necessaria attenzione, è la perdita di suolo per urbanizzazione/infrastrutturazione. A livello provinciale non vi sono specifici studi o dati che quantifichino tali fenomeni, che consumano suoli agricoli e spazi di rigenerazione ambientale. E’ possibile confrontare i dati degli ultimi censimenti ISTAT relativi all’ agricoltura, con riferimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale, tenendo conto dei limiti insiti in tali informazioni. La SAU provinciale è così quantificata: 1970 ha 141.572 1980 ha 137.602 1990 ha 137.926 2000 ha 131.008. Dal 1970 al 2000 si è verificata una diminuzione di 10.564 ha, pari a circa il 7,5% della superficie.             ROBERTO ZANONI

Qualità agronomica dei suoli provinciali Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica             Qualità agronomica dei suoli provinciali   Si è detto che sotto il profilo agronomico la qualità viene intesa come capacità di sostenere le produzioni agrarie, cioè, sostanzialmente, come capacità produttiva. Uno strumento che può esser utilizzato per rappresentare questo tematismo è la “capacità d’ uso dei suoli” (Land Capability Classification – USDA 1961). Alle unità delle carte pedologiche viene attribuita una classe crescente (da I a VIII) all’ aumentare delle limitazioni che i diversi tipi di suolo presentano. I suoli adatti all’ agricoltura occupano le prime quattro classi. E’ possibile evidenziare la capacità d’ uso dei suoli sulla base delle cartografie del Progetto Carta Pedologica. ROBERTO ZANONI

Valutazione sintetica agro-ecologica Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica QUALITA’ AGRONOMICA             ROBERTO ZANONI

Valutazione sintetica agro-ecologica Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica Le carte evidenziano come i suoli provinciali hanno in prevalenza un’ alta “qualità agronomica”, come rappresentato dalla vasta, continua area di classi I e II di capacità d’ uso.             ROBERTO ZANONI

Qualità ambientale dei suoli provinciali Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica Qualità ambientale dei suoli provinciali   Si sono riassunte in premessa le qualità ambientali dei suoli, riferite agli aspetti ecologici e naturalistici. L’ esigenza di sintesi conduce a considerare prioritariamente le funzioni di filtro ambientale del suolo, tra le quali la protezione delle acque di falda riveste una particolare importanza in aree di pianura e viene qui usata come indicatore di qualità ambientale. La valutazione viene effettuata secondo lo schema predisposto dall’ERSAL che definisce tre classi di capacità protettiva delle acque profonde: elevata, moderata, bassa.             ROBERTO ZANONI

Valutazione sintetica agro-ecologica Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica QUALITA’ AMBIENTALE             ROBERTO ZANONI

Valutazione sintetica agro-ecologica Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica Le carte evidenziano la concentrazione di suoli ad elevata capacità protettiva (“qualità ambientale”) in ambito provinciale, in primis nella porzione centro-meridionale del livello fondamentale della pianura.             ROBERTO ZANONI

“qualità agro-ecologica dei suoli”. Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica             Incrociando i dati relativi alla “capacità d’ uso dei suoli” ed alla “capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque profonde”, è possibile evidenziare congiuntamente qualità agronomica ed ambientale; tale interpretazione, è qui definita “qualità agro-ecologica dei suoli”. La cartografia, che risulta dall’ applicazione di uno schema interpretativo semplificato, consente d’ individuare i suoli che presentano contemporaneamente elevate qualità agronomiche ed ambientali, che risultano pertanto di alto valore produttivo e protettivo. ROBERTO ZANONI

Valutazione sintetica agro-ecologica Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli Valutazione sintetica agro-ecologica Si evidenzia la netta predominanza di suoli ad elevata qualità agronomica ed ambientale.             QUALITA’ ALTA MEDIA BASSA ROBERTO ZANONI

Qualità dei suoli Qualità dei suoli Qualità dei suoli CONCLUSIONI             *La netta predominanza di suoli ad elevata qualità agronomica ed ambientale, suggerisce la necessità di tutelare le risorse pedologiche provinciali. *E’ opportuno prevedere il monitoraggio degli indicatori particolarmente sensibili alle problematiche evidenziate in ambito provinciale. *E’ importante la collaborazione tra i vari Organismi interessati al tema, per ottimizzare l’ impiego di risorse e il confronto tecnico-amministrativo. ROBERTO ZANONI

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE QUALITA' AMBIENTALE QUALITA' DEI SUOLI QUALITA' DEI PRODOTTI QUALITA' DELLA VITA ROBERTO ZANONI CARTOGRAFIE: ANNA BRUNERI