Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Il contributo dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
La storia dell’Europa.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione europea.
Comitato delle regioni
Lo scenario farmaceutico
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
rappresentanti CAE in Lombardia
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Educare all'Europa.
Progettare per competenze
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Il contributo dei quadri per lo sviluppo della partecipazione, dellinformazione e della consultazione transnazionale nei CAE

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Ricerca Progettuale: i temi affrontati 1.Confronto fra la Direttiva 94/45/CE e la nuova risoluzione legislativa del Parlamento Europeo e del Consiglio sui Comitati Aziendali Europei 2.Analisi dei CAE: problematiche in tema di composizione, comunicazione, informazione, contrattazione 3.Casi studio: CAE a confronto 4.Il ruolo dei Quadri nei CAE con riferimento alla definizione di tale figura

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Modalità di analisi Raccolta di dati su imprese e sui CAE tramite la compilazione di unapposita scheda impresa formulata in base alle necessità della ricerca e sottoposta a referenti sindacali e aziendali Raccolta di dati ufficiali di tipo quantitativo e qualitativo sul funzionamento dei CAE e sulle criticità rilevate nel corso dei vari studi effettuati Elaborazione sintetica di tutti i dati raccolti

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Qualche dato sui CAE Gli accordi CAE attivi coprono solo il 40% delle imprese che ricadono nellambito della direttiva Tasso medio di costituzione dei CAE: Oltre il 40%: Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Regno Unito Dal 20% al 40% : Austria, Belgio, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi Sotto il 20%: Grecia, Spagna, Ungheria, lIrlanda e il Portogallo

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Allargamento dellUNIONE EUROPEA e CAE Importanza dellallargamento dellUE nel 2004 (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e nel 2007 (Bulgaria e Romania): in tutti i nuovi Stati membri si hanno sedi operative di multinazionali con attivo un CAE Ulteriori problemi di integrazione di culture e sistemi di rappresentanza sindacale differenti, evidenziabili nella scelta dei delegati

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Campi di competenze previsti dagli accordi CAE Competenze SOCIALI: occupazione, condizioni lavorative, salute e sicurezza, diritti sindacali, pari opportunità, licenziamenti collettivi … Competenze ECONOMICHE: produttività, mercato, settore daffari, nuove tecnologie, fusioni aziendali, chiusure di siti, trasferimenti … Competenze FINANZIARIE: bilancio aziendale, investimenti … Le tematiche dellarea sociale sono quelle maggiormente previste negli accordi CAE

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Criticità principali emerse dallanalisi dei CAE MATRICI CULTURALI DIFFERENTI: Necessità di integrare le diverse culture e i diversi modelli di rappresentanza aziendale per favorire la conoscenza reciproca e un migliore scambio di esperienze fra i delegati COMUNICAZIONE: Problemi dati dalla fruibilità delle tecnologie informatiche Necessità di sviluppare delle modalità di informazione realmente efficaci e accessibili da tutti

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils FORMAZIONE: Necessità di aggiornare e accrescere le competenze dei delegati e dei componenti CAE Occorrerebbe prevedere un maggior numero di momenti formativi su temi specifici, quali le relazioni industriali o il contesto economico-sociale di appartenenza, da ripetere con frequenza regolare e non sporadica DIFFICOLTA LINGUISTICHE: Problemi comunicativi dati dalle diverse competenze linguistiche dei delegati CAE Occorrerebbero corsi intensivi e tecnici di lingua allargati ad un maggior numero di partecipanti e ripetuti con frequenza costante

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils RAPPORTO FRA CAE E ORGANIZZAZIONI SINDACALI Vari livelli di integrazione e confronto: il CAE si rapporta con le federazioni europee, con i sindacati di categoria a livello nazionale, con le strutture territoriali e regionali. Il pluralismo sindacale può rendere i rapporti complessi. In genere si ha comunque un rapporto positivo e stretto fra CAE e strutture sindacali. Occorre considerare anche le differenze fra i sistemi di rappresentanza sindacale nei vari Paesi

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Alcuni dati riferiti ai Paesi Partner del Progetto BULGARIA 683 multinazionali operanti, ma nessuna casa madre di imprese con attivo un CAE 14 multinazionali hanno un delegato bulgaro nei loro CAE, in totale questi sono 20 Necessità di accrescere le competenze dei delegati bulgari per poter essere in grado di rappresentare tutti i lavoratori Maggiore efficienza dei delegati nelle loro funzioni se questi sono componenti del sindacato Molta attenzione è data alla comunicazione

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Esempi di buone Pratiche per i CAE operanti in Bulgaria NESTLE: documentazione fornita in anticipo e in lingua bulgara, formulazione di un Codice di Condotta per i delegati CAE DANONE: informazioni fornite agli esperti in anticipo per effettuare le opportune analisi – CAE con potere negoziale INBEV: è stata formata unapposita Commissione per risolvere i conflitti interni al CAE

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils BELGIO 48 multinazionali con casa madre belga che hanno attivo un CAE La legge nazionale regola il coinvolgimento dei lavoratori belgi nei processi di informazione e consultazione dei CAE Bisogno di approfondire le conoscenze e le competenze in merito alle diverse culture negoziali Differenti tipologie di informazione fornite ai delegati CAE in base alle varie tradizioni industriali

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Alcuni esempi di CAE con casa madre belga AGFA-GEVAERT : esperti durante le riunioni plenarie, formazione linguistica e su temi economico-sociali CUMERIO GROUP : sono previste riunioni su temi specifici e la presenza degli esperti, spese per viaggi, vitto e alloggio sono definite dallaccordo

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils UNGHERIA 2 multinazionali con casa madre ungherese e svariati siti produttivi di imprese con attivo un CAE, principalmente nel settore manifatturiero e automobilistico I delegati ungheresi riscontrano una forte differenza a livello di tradizioni e sistemi di rappresentanza dei lavoratori, che crea spesso difficoltà nellapproccio e nel creare coesione interna al gruppo Difficoltà linguistiche e relative alla comunicazione non formale

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Alcuni esempi di CAE operanti in Ungheria ABB: due riunioni ordinarie e la possibilità di una straordinaria, più riunioni preparatorie e di follow up; esperti previsti sia per le riunioni ordinarie sia per le riunioni preparatorie; formazione linguistica. ACNielsen: una riunione ordinaria e la possibilità di una straordinaria, riunioni preparatorie, di follow up e riunioni su temi specializzati; formazione linguistica e stesura di documenti preparatori alla riunione ordinaria.

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils SPAGNA 9 CAE di multinazionali con casa madre spagnola e numerose imprese con un CAE attivo che operano in territorio spagnolo La maggior parte delle imprese con un CAE attivo seguono politiche di Responsabilità Sociale dImpresa La formazione risulta poco efficiente, così come luso a tutti i livelli delle tecnologie informatiche per la trasmissione delle informazioni Necessità di migliorare le competenze linguistiche

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Alcuni esempi di CAE con delegati spagnoli ALCOA: due riunioni plenarie annue e quattro del comitato ristretto; corsi di formazione su temi sindacali una volta lanno; i quadri entro il CAE svolgono un ruolo di consulenza. DANA HOLDING CORPORATION: una riunione plenaria annua e riunioni trimestrali per il comitato ristretto; formazione continua fatta in tutti i siti produttivi; importanza data alle pari opportunità.

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils SVEZIA 80 multinazionali con attivo un CAE hanno casa madre svedese I componenti dei CAE sono eletti in accordo con le regole stabilite dalla Legge nazionale inerenti la rappresentanza nei comitati I modelli di codeterminazione che caratterizzano la rappresentanza di molti Paesi nordici, sono di grande rilevanza nellambito delle relazioni fra management e rappresentanti dei lavoratori e influenzano quindi la struttura del CAE

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Esempi di CAE con casa madre svedese ASSA ABLOY AB: 2 riunioni ordinarie di due giorni ciascuna, di cui il primo per effettuare visite nel sito produttivo e il secondo con il coinvolgimento della direzione che fornisce dati aggiornati sulla situazione attuale; altri 3 o 4 incontri annui per il comitato ristretto; corsi di formazione linguistica per un numero di delegati che va da 2 a 5 ogni anno; scambi di esperienze fra i delegati di Svezia e Romania; peso rilevante dato alla comunicazione, tramite , documentazione scritta e apposite conferenze. ERICSSON GROUP: creazione di un apposito gruppo di lavoro interno al CAE, formato da 3 rappresentanti del management e da 3 rappresentanti dei lavoratori, con lo scopo di congiungere le diverse necessità. Il gruppo di lavoro ha il compito di preparare e distribuire i verbali delle riunioni, ha la responsabilità di gestire il lavoro del CAE e monitorare i vari progetti e le iniziative da questo gestite. Previsti corsi di formazione linguistica e facilitazioni per laccesso ai mezzi di comunicazione.

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils ITALIA 35 accordi CAE conclusi attualmente in Italia. Delegati italiani presenti in circa 370 CAE. Rapporto complesso fra CAE ed organizzazioni sindacali: vari livelli di integrazione e dialogo: federazioni europee, sindacati di categoria a livello nazionale e strutture territoriali e regionali. Spesso di denota una lontananza fra il CAE e le Rappresentanze Sindacali Unitarie Le strategie informative non sono sempre efficaci e ben strutturate Problema della mediazione linguistica e difficoltà di approccio con culture sindacali differenti Corsi di formazione troppo brevi o poco specifici

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Esempi di CAE con casa madre italiana FERRERO: corsi formativi congiunti fra delegati ed azienda organizzati prima della riunione plenaria annua e in Paesi ogni volta diversi; rilevanza del CAE nelle scelte strategiche del gruppo, utilizzo del medesimo team di interpreti per ogni riunione; presenza di esperti anche nei frequenti momenti riservati alla formazione; importanza data ai sistemi e alle modalità di comunicazione; informazioni fornite in genere in maniera tempestiva. UNICREDIT GROUP: i temi principali di competenza del CAE riguardano problematiche socio-economiche e di interesse per lazienda. Largo uso degli strumenti di comunicazione; esperti sia per le riunioni plenarie che per le riunioni preparatorie, le cui spese di viaggio e soggiorno sono previste dallaccordo, così come sono previsti anche i costi per linterpretariato e la formazione e per i corsi di lingua.

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Fattori chiave per lefficacia di un CAE Un coinvolgimento attivo dei sindacati nelle pratiche del CAE e supporto delle strutture di rappresentanza di settore per definire le strategie da attuare Necessità di integrare al massimo i delegati dei nuovi Paesi Membri e le loro tradizioni di rappresentanza per creare maggiore coesione interna Una cultura partecipativa da parte del management Momenti di incontro congiunti più frequenti Aumentare le risorse disponibili per i CAE, intese come possibilità di avere il contributo di esperti, i corsi di formazione su tematiche specifiche e sulle differenti culture negoziali, linterpretariato, e i corsi di lingua.

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Il ruolo dei quadri nei CAE I CAE non devono essere intesi solo come mero strumento per il miglioramento della comunicazione e dellinformazione riguardo i piani aziendali, ma dovrebbero avere un ruolo di primo piano nella negoziazione, nellelaborazione di strategie a favore degli assetti aziendali, nella realizzazione di piani per la parità di genere, nella formazione continua e in tutte quelle vicende che possono favorire il benessere per i lavoratori coinvolti e quindi per la stessa azienda o gruppo di aziende. I QUADRI POSSONO CONTRIBUIRE A MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO E LEFFICACIA DEI CAE

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils I QUADRI hanno sviluppato svariate competenze, trasversali alla loro professionalità, che ne fanno dei veri e propri agenti di cambiamento, molti di loro possiedono doti di leadership, capacità analitica, competenze linguistiche, capacità di valutazione, predisposizione alle relazioni interpersonali e alla comprensione degli altri. Tutte caratteristiche che potrebbero solo contribuire ad uno sviluppo ulteriore delle effettive funzionalità dei CAE.

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils I quadri possono sicuramente dare un contributo decisivo allo sviluppo dei Comitati Aziendali Europei e alle loro pratiche, rispettando comunque i rapporti fra i diversi lavoratori presenti entro lazienda. Per sostanziare queste affermazioni sui quadri occorre però rispondere a 3 domande fondamentali:

Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils 1.Possono i quadri entro i CAE rappresentare tutti i lavoratori? 2.Possono i quadri nei CAE mettere in difficoltà il sindacato? 3.I sindacati sono pronti ad avere una presenza dei quadri al loro interno?