Lopinione comune della collegialità Le altre amministrazioni, faticosamente, e a suon di Leggi Bassanini, si sono avviate verso trasformazioni rivoluzionarie:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Dalla gerarchia alla rete
Patto di corresponsabilità educativa Corbi, DAndrea, Iacopino Lazzaroni, Maggi, Scuteri, Selva, Rebecchi.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
GRUPPO 3 INSEGNANTE TUTOR E PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI MONTECATINI 8-9 APRILE 2005.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Obbligo formativo a 16 anni
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Oggi: le illusioni tradite Da scuola pubblica che promuove la mobilità sociale a scuola che sancisce differenze; L'autonomia: da potenziale elemento di.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La didattica Scienza autonoma.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Scuola dell’Infanzia.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Logica costruttivista e collaborativa
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Dipartimento di Scienze della Formazione
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Lopinione comune della collegialità Le altre amministrazioni, faticosamente, e a suon di Leggi Bassanini, si sono avviate verso trasformazioni rivoluzionarie: - il principio della responsabilità personale; - la valorizzazione delle competenze; - la valutazione dei risultati; - lampio ricorso a modelli privatistici di conduzione e di gestione delle strutture e dei servizi.

Solitaria, la scuola resta affezionata ai suoi organi collegiali - forse perché da un bel pezzo sono finite sia la riflessione che la mobilitazione su tali organismi; -forse perché in Italia vi è una modalità originale di concepire la partecipazione dei cittadini alle cose della scuola; -forse perché vi è tecnicismo sindacale.

Paradossi della collegialità Molti messaggi = nessun messaggio Quanto più la legge tende a definire e regolare il funzionamento interno della scuola, tanto più la scuola nel suo insieme perde in trasparenza e in capacità di comunicare

Molte regole = nessuna regola Da una parte il sistema lancia continuamente messaggi di autonomia, dallaltra li nega con un continuo richiamo allesecuzione, alladempimento e alle procedure.

Massima uniformità = nessuna educazione La legge propone un modello di organi collegiali uguale per tutti gli ordini di scuola o tipologia.

Responsabilità collegiale = irresponsabilità individuale La partecipazione alla vita organizzativa della scuola è centrata sulla rappresentanza politico-sindacale delle varie categorie: docenti, genitori, studenti, personale amministrativo e collaboratore. Il gioco decisionale gira su se stesso e le parole corrono a torrenti senza che nessuno si preoccupi che a queste seguano dei fatti.

Dai paradossi della collegialità coatta allaffermazione della collegialità condivisa La scuola dellautonomia si configura come modello dinamico, sistemico, in cui la capacità organizzativa degli operatori è chiamata in causa direttamente per dar conto dei risultati conseguiti, documentandoli, ma anche per introdurre modifiche in relazione alla qualità e alla quantità dei risultati stessi

Lautonomia può essere definita come la necessità di spostare la centralità dellazione didattico- amministrativa dalla pedissequa e puntuale osservanza delle leggi alla qualità del servizio

Lautonomia, interpretata nella giusta dimensione, significa trasferimento di responsabilità al fine del raggiungimento di obiettivi nazionali, regionali, della singola unità scolastica collegata allobbligo di rendere conto alle famiglie ed alla comunità nel suo complesso dei risultati che lunità scolastica consegue: LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Non è semplice raggiungere una organizzazione didattica ideale; essa è unattività che si impara ogni giorno attraverso il reciproco scambio di informazioni e di pareri; organizzare la didattica non vuol dire solo saper programmare, ma provvedere e fare; perciò lorganizzazione è conoscenza, cioè guida dellazione pratica. La linfa è nel coordinamento.